Spedizioni gratuite in Europa (UE), a partire da 4 articoli - Richiedere quatozione per i costi di spedizione per i paesi non UE

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Negozio

FLUTE, CELLO & PIANO TRIOS

FLUTE, CELLO & PIANO TRIOS

€ 18,00

FortePiano Trio Composto da Tommaso Benciolini al flauto e dai gemelli Ludovico e Leonora Armellini rispettivamente al violoncello e al pianoforte, il FortePiano Trio nasce dal desiderio di riunire le personalità diverse ed eclettiche di tre amici in un progetto musicale comune con l’intento di diffondere ed ampliare il repertorio per questa inusuale formazione. Tutti diplomati con il massimo dei voti e lode in giovanissima età e vincitori di concorsi nazionali ed internazionali, si sono perfezionati con grandi maestri tra cui Lilya Zilberstein, Pierre-Yves Artaud, Mario Caroli e Giovanni Sollima presso alcune tra le più prestigiose istituzioni musicali d’Europa come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’ Hochschule für Musik und Theater di Amburgo, la Scuola Universitaria di Musica della Svizzera Italiana di Lugano, l’Ecole Normale de Musique di Parigi. Il FortePiano Trio ha iniziato nel 2012 un’intensa attività concertistica che lo porta ad esibirsi regolarmente nelle principali città italiane. La giovane formazione è inoltre impegnata nella commissione e diffusione di nuova musica, ed è dedicataria del “Trio in due movimenti” del compositore Simone Tonin e delle “Merry Gentlemen Variations, Trio Fantasia on a Christmas Carol” del compositore e direttore d’orchestra Andrea Battistoni, riscuotendo ad ogni esibizione il consenso di pubblico e critica.  «È il trio-maestro del presente […] un capolavoro che dopo molti anni rallegrerà ancora nipoti e pronipoti». Così Robert Schumann presenta nel 1840 il Trio in re minore op. 49 per violino, violoncello e pianoforte di Felix Mendelssohn, appena pubblicato dagli editori Breitkopf & Härtel. Creazione felice del «Mozart del xx secolo – scrive ancora Schumann – il più limpido musicista che per primo ha chiaramente viste e riconciliate le contraddizioni dell’epoca». Anche l’editore inglese J.J. Ever è pronto a scommettere sulla popolarità che l’opera avrebbe incontrato, con la sua serena discorsività cui gli eleganti ricami della parte pianistica aggiungono effetti di brillantezza. Ever chiede a Mendelssohn un arrangiamento del Trio, e nello specifico del secondo e terzo movimento, con il flauto al posto del violino, da pubblicare come Andante e rondò (dall’op. 49). L’autore alla fine decide di trascrivere l’intero lavoro per pianoforte, flauto e violoncello, non limitandosi però a una semplice trasposizione della parte di violino. Nell’adattare l’originale violinistico al flauto, Mendelssohn tiene conto delle diverse peculiarità sonore dello strumento a fiato e introduce alcune significative varianti (trasposizioni di ottava, modifiche delle figurazioni ritmiche e minori accomodamenti) che costituiscono un vero e proprio ripensamento della parte in funzione dei mutati equilibri sonori fra i tre strumenti. In un Ottocento che in buona parte non sembra molto amare gli strumenti a fiato, almeno fra i maggiori suoi protagonisti musicali, Carl Maria von Weber mostra invece particolare predilezione per alcuni di essi; clarinetto, corno e fagotto soprattutto, per le loro sonorità evocatrici tanto adatte a rappresentare la «natura soprannaturale» che fa da sfondo ai suoi melodrammi romantici (ai tre strumenti Weber dedica tra l’altro alcuni concerti). Anche il flauto trova posto in diverse pagine cameristiche del compositore, la più nota delle quali è il Trio in sol minore op. 63 per flauto, violoncello e pianoforte, composto fra 1818 e 1819. Il carattere amabilmente colloquiale del lavoro si delinea fin dalla compostezza del suo impianto formale in quattro movimenti, tutti aderenti ai modelli classici, e nel loro equilibrio espressivo generale. Senza rinunciare a qualche più acceso colore romantico nei movimenti estremi, il Trio si mantiene entro una gamma di “affetti” la cui misura di riferimento è data dallo spensierato carattere danzistico del breve «Scherzo» e dalla gentile melodia liederistica dell’«Andante espressivo» recante il titolo Schäfers Klage (Il lamento del pastore). Già ragazzo prodigio indisciplinato e ribelle, nonché dotato violinista, il boemo naturalizzato americano Bohuslav Martinu è spirito artisticamente libero per quanto attento ai vari indirizzi delle avanguardie musicali e culturali novecentesche, che egli frequenta assiduamente nel corso del suo lungo soggiorno a Parigi (1928-1940), da dove si trasferirà negli Stati Uniti per rimanervi fino al 1953. Nella sua produzione Martinu dà spazio agli umori del folklore cèco, soprattutto nella componente ritmica sempre in forte risalto nei suoi lavori, improntati a un generale clima di serenità ed eclettico piacere di far musica che si coglie anche nel Trio in fa maggiore per flauto violoncello e pianoforte (1944). L’aspetto spassionato e ironico, ma non provocatorio, della sua creatività è individuabile nella vitalità motoria, nella interpretazione tutta personale della sintassi tonale, e nella mutevolezza a volte capricciosa degli umori espressivi; peculiarità stilistiche che nel Trio hanno il loro elemento elemento disciplinante nel formalismo classicista delle strutture cui il compositore deliberatamente aderisce per assecondare una sua vena di fondo lirica e nostalgica, in particolare evidenza nel pensoso «Adagio» centrale. Il primo movimento, «Poco Allegretto», e il finale «Allegretto scherzando» (collegato al tempo centrale da una cadenza, «Andante», del flauto solo) hanno in comune una asciutta linearità di scrittura nelle quale assumono piena evidenza la spigliatezza del corso ritmico e il serrato dialogo fra i tre strumenti sempre in perfetto equilibrio fra loro. Marco Materassi  FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY Trio in re min. op.49 01 - Molto Allegro Agitato 02 - Andante con moto, Tranquillo 03 - Scherzo, Leggiero e vivace 04 - Finale, Allegro assai appassionato CARL MARIA VON WEBER Trio in sol min. op.63 05 - Allegro moderato 06 - Scherzo, Allegro vivace 07 - Andante espressivo 08 - Finale, Allegro BOHUSLAV MARTINU Trio per flauto, cello e pianoforte 09 - Poco allegretto 10 - Adagio 11 - Andante, Allegro scherzando Leonora Armellini, pianoforte Tommaso Benciolini, flauto Ludovico Armellini, violoncello 24bit/88.2kHz original live-in-studio recording, Preganziol, April 14th, 2013 Musical Producer: Leopoldo Armellini Recording, mix and mastering engineer: Marco Lincetto Editing: Mattia Zanatta Cover photo by Marco Lincetto  

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
MIGAJAS

MIGAJAS

€ 18,00

"Migajas" viene alla luce ispirato dai sogni, da una profonda, personale, immaginazione. Non è un album solo di musica, è un album in cui la musica diventa la narratrice di un viaggio personale estremo, forte e vulnerabile al tempo stesso. Il disco è diviso in 4 suites, suonate da una dozzina di musicisti, che a loro volta suonano una ventina di strumenti, ognuno dei quali risulta essere complementare ed essenziale al progetto globale, accuratamente scelto per ottenere un risultato di altissimo profilo artistico. Registrazione effettuata in standard digitale full HD, con la consueta superba qualità garantita da Marco Lincetto.  ESECUTORI:  suite I Michele Brugiolo voice Mike Applebaum trumpet JiAndri electric guitar, live electronics Pasquale Cosco fretless bass Marco Quarantotto drums David acoustic guitar suite II Amilcar Soto Rodriguez ronroco, charango JiAndri electric guitar Pasquale Cosco doubble bass Antonio Josè Molina batà, udu David acoustic guitar suite III Toni Nokia Pasquale Cosco bass Marco Quarantotto drums David semiacoustic guitar Una Mujer David : classic guitar Era dell'Italia Violeta Grecu voice, cobza Giovanni Cenci semi-acoustic guitar Pasquale Cosco bass Marco Quarantotto drums David acoustic guitar suite IV Amilcar Soto Rodriguez charango Giovanni Cenci classic guitar Pasquale Cosco double bass David charango  

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
SOMEONE LIKES IT ZOMBIE !

SOMEONE LIKES IT ZOMBIE !

€ 18,00

MR ZOMBIE ORCHESTRA Una batteria magmatica in costante movimento, un basso sempre pienamente al centro della situazione, chitarra e pianoforte liquidi e inafferrabili e allo stesso tempo capaci di unire mondi distanti… questo è il primo impatto all’ascolto live di “Mr Zombie Orchestra”, un gruppo che mostra anche all’ascoltatore più distratto di possedere molti più riferimenti di quanti essi stessi dichiarino nel loro manifesto programmatico che cita sullo stesso piano Jelly Roll Morton e Secondo Casadei (ma ai quali si possono tranquillamente aggiungere Anibal Troilo, Georges Bizet, Danny Elfman, Ennio Morricone, Django Reinhardt, e l’elenco non finisce certo qui) L’impressione è di una sapiente ricerca fatta assecondando un gusto “onnivoro” che tuttavia riesce magicamente a dare una sensazione di compiutezza e di stile. La “Mr Zombie” trascina il pubblico in una favola, ricreando l’atmosfera di un’ orchestrina dell’inizio del XX secolo che mescola valzer, jazz, mazurche e tanghi senza curarsi altro che del divertimento del pubblico e del proprio personale godimento musicale. Solo che l’orchestrina in questione, anziché riemergere da un passato oleografico, sembra decisamente proveniente dal terzo millennio o persino oltre, più simile per tanti versi alla “cantina band” delle api di Star Wars che a certi remake swing del recente passato discografico. Il risultato è qualcosa di ben diverso dal materiale utilizzato, un risultato che spiazza e affascina per le continue prestidigitazioni operate da questi giovani apprendisti stregoni. La bravura indiscutibile dei quattro, assai a loro agio in tutti gli stili musicali che mescolano nel loro magico calderone, rende il progetto un unicum interessantissimo nel panorama musicale italiano, così avaro di intelligenza musicale di questi tempi. Roberto Manuzzi

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
THE CINEMA SHOW!

THE CINEMA SHOW!

€ 18,00

STRAVINSKIJ CHAMBER ORCHESTRA: Marco Tezza, conductor & piano solo.  FEATURING SPECIAL GUESTS: Domenico Nordio, solo violin on Schindler's List; Mara Comellato, flute; Antonio Graziani, clarinet; Mirko Bellucco, trumpet; Benedetta Botter, voice; Graziano Zuin and Gino Schipillitti, guitars; Paolo Vidaich, percussions; Alessandro Piovan, drums.  Le generazioni di compositori cresciute per e con il cinema, che con esso o addirittura con certi registi finirono per identificarsi pressochè completamente, affermarono l’importanza di una solida scuola compositiva di base per riuscire ad incidere indelebilmente l’immagine nel suono, in una melodia, in un timbro o accordo, compenetrando subito la situazione filmica. Scrivere per il cinema divento’ anche una via possibile per rompere o ridurre lo scarto novecentesco creatosi fra compositori contemporanei e grande pubblico, affrontando il problema della semplificazione all’interno della comunicazione fra artista e fruitore, nella consapevolezza di comporre musica che in brevissimo tempo poteva giungere a un pubblico vastissimo. Questo CD ne è un evidente esempio: le musiche scritte dai più grandi autori di tutti i tempi, come Ennio Morricone, Henry Mancini, John Williams, Alan Menken, Alan Silvestri, Astor Piazzolla, ci portano attraverso un magico mondo fatto di storie e immagini memorabili.

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
TANGO EN VIVO

TANGO EN VIVO

€ 18,00

6 novembre 2011 01 - Maria (A.Troilo, C. Castillo) 02 - Ballada para un loco (A. Piazzolla, H. Ferrer) 03 - La fortezza dei grandi perchè (A. Piazzolla) 04 - Tango negro (J.C. Caceres) 05 - Vuelvo al sur (A.Piazzolla, F. Solanas) 06 - Ciquilin (A. Piazzolla, H. Ferrer) 07 - Cambalache (E. santos Discepolo) 08 - Tango de Abril (Alejandro Martinez) 09 - El choclo (E. Santos Discepolo, A.Villoldo) 10 - Mano a mano (C.Gardel, J.Razzano, E.Flores) 11 - Sur (A.Troilo, H.Manzi)   26 novembre 2010 12 - La ultima curda (A.Troilo, C.Castillo) 13 - Maria (A.Troilo, C.Castillo) 14 - Ciquilin (A.Piazzolla, H.Ferrer) 15 - Por una cabeza (C.Gardel, A.La Pera)   Alejandro Martinez, vox Stefano "Chacho" Schiavon, Steinway & Sons D274 Grandpiano David Beltran Soto Chero, guitarra Registrazione realizzata dal vivo in studio con un piccolo pubblico il giorno 6 novembre 2011 e 26 novembre 2010, nello studio Magister Area Recording di Preganziol, Italia. Sono stati utilizzati microfoni a valvole AKG C12 e NEUMANN U47, preamplificatori microfonici MILLENNIA MEDIA HV-3B, mixer analogico NEVE 8816 e ADC PRISM SOUND AD2 DREAM in PCM 88.2kHz / 24bit   Produttore esecutivo e sound engineer: Marco Lincetto per Velut Luna Grafica e design: L'Image Il Tango Argentino: la grande voce di Alejandro Martinez accompagnata dal pianoforte di Stefano "Chacho" Schiavon e dalla chitarra di David Soto Chero ci accompagnano attraverso un viaggio nella storia del tango, con alcune delle più celebri canzoni scritte da autori come Gardel, Piazzolla e molti altri. Il vero tango, come lo si potrebbe ascoltare in una balera di Buenos Aires, registrato dal vivo in studio, per garantire tutta sincerità di un genere che non è solo musica, ma anche storia di un popolo.  

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
IMPROMPTUS

IMPROMPTUS

€ 18,00

Classical. Original compositions by Franz Peter Shubert. Chiara Bertoglio grandpiano. 24bit/88.2 kHz original live-in-studio recorded, in Velut Luna Studio, Preganziol, Italy, on August 7- 2012. Nell’ambito della produzione pianistica di Franz Schubert, gli otto Impromptus op. 90 ed op. 142 sono forse tra i brani più noti ed eseguiti, e sicuramente vengono proposti ed ascoltati assai più sovente di molte delle incantevoli Sonate. Mi sembra perciò inutile riproporre qui, nell’inevitabile brevità imposta dalle dimensioni di un booklet, le analisi e gli studi che ne sono stati fatti; forse è più utile che mi limiti ad offrire al lettore una “presentazione” di questi brani, una guida che si integri con la chiave di lettura che ne propongo con la mia interpretazione. Con gli Improvvisi ho una consuetudine lunghissima, che per alcuni di essi è ormai più che ventennale; e posso dire che siano dei veri e propri “amici” musicali, che hanno intessuto con la loro presenza discreta e costante il mio cammino di musicista e di persona. Quelli dell’op. 90 hanno caratteri più definiti, e strutture più chiare, più limpide. La straordinaria fantasia di Schubert e la sua ricchezza emozionale sono ancora incanalate in forme “pulite”, con l’alternarsi ed il giustapporsi di diversi livelli di articolazione compositiva. Il n. 1 si gioca interamente sul contrasto fra il ritmo marziale dell’incipit e la morbidezza di una melodia accompagnata da un mormorio di terzine. Il n. 2 è semplice solo nella sua macrostruttura, che alterna sezioni di scale ininterrotte, quasi onde di note, ad un Trio ed una Coda dall’aggressività quasi barbarica; tuttavia, il ritmo di danza che lo percorre è lo stesso in entrambe le sezioni, con il posarsi sghembo dell’accento sul secondo movimento della battuta. Giustamente celebre è il n. 3, una sorta di Lied senza parole che sarebbe assai riduttivo definire come una semplice melodia accompagnata. La ricchezza di un tessuto armonico pervasivo e onnipresente lo rende assai più simile ad un brano polifonico, in cui la liquidità dell’armonia permette di farne emergere la ricchezza contrappuntistica velata dall’incanto di una contemplazione melodica. Il n. 4 inanella una serie di ghirlande di arpeggi che si alternano alla stasi assorta degli accordi e ad una progressione ascendente sul canto della mano sinistra che costruisce mirabilmente il climax che conclude tanto la prima parte quanto l’intero improvviso. Racchiuso tra le sezioni estreme, un Trio di infinita bellezza, quasi una preghiera in cui, ancora una volta, le voci interne del corale vengono rese palpitanti dalle ripetizioni e dalle ribattute. L’op. 142 è invece da un lato più compatta, tanto che Schumann ne ipotizzò una concezione sonatistica (un approccio che personalmente condivido), dall’altro più indecifrabile. Ciascuno dei quattro Impromptus che la compone (e che come tali vennero ribattezzati dal primo editore) sfoggia un caleidoscopio più ricco di emozioni e più difficile da interpretare rispetto a quelli dell’op. 90. Il n. 1, in particolare, presenta una serie assai complessa di momenti indimenticabili: l’apertura solenne e tragica, che inaugura non solo questo brano ma l’intera serie; i riverberi cangianti di un soggetto che si nasconde fra i tremoli; il “duetto” in cui la mano sinistra risponde a se stessa, scavalcando continuamente il movimento circolare ed ipnotico della destra. Più omogenea è invece la cifra stilistica del n. 2, un unicum nel suo riconciliare le forme del corale, del Lied e della danza: è forse la vetta mistica degli Impromptus, con una bellezza serena, composta ed assorta. Il n. 3, composto da variazioni su un tema dalla Rosamunde, ci guida in un itinerario che ripropone, in miniatura, tutti i grandi temi del romanticismo schubertiano: il ritmo circolare della prima variazione, la gioia di vivere della seconda, le tenebre senza speranza della terza, che si aprono alla danza nella quarta e si stemperano in una pioggia di scale nell’ultima. A conclusione del ciclo troviamo il n. 4, ricco di movenze del folclore ungherese, con un tema che trabocca di energia e vivacità, ancora una volta non priva di voluti barbarismi. E nuovamente Schubert ci dimostra la potenzialità melodica e narrativa delle scale, che qui vengono proposte in modo quasi ossessivo e colorate dalle armonie della sinistra fino a diventare una risorsa musicale di fascino inimmaginabile. A completamento del CD vengono qui proposte le versioni che Franz Liszt elaborò degli Impromptus op. 90 n. 2 e n. 3. Nell’interpretazione lisztiana, il n. 2 aumenta la propria connotazione virtuosistica (per esempio con l’aggiunta di note “di riempimento”) ed accentua il carattere “ungherese” del Trio e della Coda. Il n. 3 è invece trasportato da Liszt nella più comoda e – soprattutto – meno problematica, misteriosa ed oscura tonalità di sol maggiore (dall’originale in sol bemolle); alla ripresa del tema principale, Liszt propone una riscrittura molto personale, che ricorda le atmosfere del celeberrimo Liebestraum. Chiara Bertoglio

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
ARIETTE

ARIETTE

€ 18,00

Classical. Original compositions by Giuseppe Nicolini. Ida Fratta soprano, Francesca Schirinzi soprano, Guido Scano pianoforte. 24bit/88.2 kHz original live-in-studio recorded, in Velut Luna Studio, Preganziol, Italy, on September 22, 23, 24 – 2012. Giuseppe Nicolini (1762-1842), musicista piacentino, ha svolto la propria attività musicale nell’arco di quasi cinquant’anni tra la fine del ‘700 e il primo ‘800. La sua produzione artistica ha toccato tutti i generi musicali e accanto al repertorio melodrammatico, di gran lunga il più importante, si collocano le composizioni per orchestra, la musica sacra e una significativa produzione di musica da camera strumentale e vocale. Nicolini ha goduto in vita di grande popolarità soprattutto grazie alla carriera teatrale che lo ha visto trionfare nei principali teatri europei. Le «ariette» di Nicolini sono circa una trentina, tramandate in fonti manoscritte e a stampa, in gran parte conservate nell’Archivio dei duchi di Borbone presso la Biblioteca Palatina di Parma, a conferma del fatto che tali brani venivano eseguiti nelle accademie musicali organizzate presso la corte di Parma e Piacenza. Le «ariette» sono in genere raggruppate in cicli omogenei, ma circolavano anche isolate con accompagnamento di pianoforte o chitarra. L’amore in tutte le sue sfumature è il tema centrale delle «ariette» nicoliniane. Vi si toccano tutte le corde: dalla serenata dolce e lenta, al lamento per le sofferenze d’amore, all’aria brillante. Ogni composizione è un piccolo quadro a sé stante col suo carattere particolare. Dal punto di vista musicale sono tutte composizioni nella forma tradizionale dell’aria con da capo, con la sezione centrale contrastante, sia nel carattere, sia nell’impianto tonale. La parte vocale è fluida e curata; impiega un fraseggio semplice che emerge su un accompagnamento in genere realizzato con accordi ribattuti o arpeggiati. A volte le inflessioni vocali tendono a sottolineare immagini poetiche espresse nel testo. Tali ariette si collocano in quel panorama della lirica da camera che tende sempre più ad acquistare autonomia, staccandosi dall’aria d’opera e creando quel filone della romanza da salotto che vedrà il suo culmine nelle liriche di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Tosti

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
OVAL DREAMS 180 GR. PURE VINYL

OVAL DREAMS 180 GR. PURE VINYL

€ 23,88

Rock. Original compositions by: Twenty Four Hours. Twenty Four Hours: Nico Colucci bass, Marco Lippe drums-fake echo, Paolo Lippe vocals-piano-synthetizers, Antonio Paparelli electric & acoustic guitars, bass. Giovanni Lombardi: lead guitar on “ Twenty-Four-Pink-Hot-Tentacles”. Michele Deflorio: percussion & tambourine on “ Twenty-Four-Pink-Hot-Tentacles”  Sogni Ovali dai Trulli di Alberobello! Nel 1998, i Twenty Four Hours, una band italiana di Rock alternativo con forti influenze Psychedelic-Progressive riusciva a strappare un contratto discografico all’ etichetta francese Musea che nel 1999 pubblicava su CD il terzo lavoro del gruppo, “OVAL DREAMS”, un album che stupì, oltre che per i contenuti, anche per essere stato interamente composto e registrato all’interno di un trullo. L’album fu distribuito quasi esclusivamente al di fuori dell’Italia e vendette soprattutto in USA, Giappone, Corea e Russia, tanto che nel 2009 è stato ristampato proprio da un etichetta russa. Oggi, a distanza di 13 anni dalla prima edizione in CD, Velut Luna ne ripropone una versione audiophile completamente rivisitata, in vinile vergine, 180 gr, di qualità eccezionale. Non si tratta infatti di una semplice ristampa, né di una rimasterizzazione, anche perchè il primo master peccava di eccessiva compressione e di una fastidiosa enfasi del medio-alto. Il materiale delle registrazioni originali è stato completamente remixato da Marco Lincetto partendo dalle bobine analogiche con uno stratosferico mixer Soundcraft 3200 sul Master Recorder STUDER A816 di Antonio Lanfranca, considerato il top dei master recording analogici a bobine. Un psycho-prog-rock con echi da un po' tutte le storiche band inglesi dell'epoca, con particolare attenzione all'audiofilo più concreto il quale potrà apprezzare la particolarissima “ambienza” conferita al sound dell'album dalle tipiche volte e dai coni dei trulli pugliesi. 

Non disponibile
PHOTOGRAPHS & MEMORIES TRIBUTE TO JIM CROCE

PHOTOGRAPHS & MEMORIES TRIBUTE TO JIM CROCE

€ 18,00

Pop. Original compositions by: J. Croce, C. Fox, N. Gibel, F. Mazzaron, A. Arcuri, M. Muehleisen, F. Ranghiero. All arrangements by F. Ranghiero. Barbara Belloni Voice; Four Fried Fish: Fabio Ranghiero Grandpiano & Hammond, Flamiano Mazzaron Guitars, Alessandro Arcuri Bass & Double Bass, Alberto Toninelli Drums. 24bit/88.2 kHz original live-in-studio recorded in Velut Luna Studio, Preganziol, Italy, on July 14, 15, 16 - 2012.  Ho scoperto Jim Croce, e le sue canzoni, in un caldo pomeriggio di inizio estate del 1980, mentre preparavo il mio esame di maturità. Ed ho subito amato il suo mondo, fatto di piccole storie, mai banali, costruito su “quella” musica che già amavo, un sapiente mix di country ed un po’ di blues: mi sono immediatamente reso conto che presto o tardi avrei dovuto far qualcosa di più per tenere viva la memoria di questo musicista sincero e simpatico. Sono trascorsi 32 anni da allora… e 39 da quella brutta sera del 20 settembre 1973 in cui un destino crudele, nascosto fra le ali del Beechcraft D-18 e l’unico Peacan Tree che separava l’aereo dal cielo aperto in cui un destino crudele ci ha portato via Jim, ed eccomi qui, finalmente, a rendere omaggio ad un artista che è stato ed è importante per me e per molte altre persone hanno amato ed amano le sue canzoni. So long, Jim! Marco Lincetto A proposito delle “Memories” La scelta delle canzoni di Jim da portare su CD non è stata indolore. E’ stato chiaro fin dall’inizio che molti dei suoi brani più belli non avrebbero trovato lo spazio meritato. Inoltre in quanto arrangiatore volevo trovare un modo per coinvolgere maggiormente gli altri musicisti nel progetto. Le “memories” nascono così, con la richiesta di creare un piccolo brano personale ispirato da una o più canzoni del cantautore americano. Compito dell’ ascoltatore è chiudere gli occhi e riconoscere alcune note o i fraseggi nascosti nella memoria. Fabio Ranghiero

Non disponibile
MORS & VITA

MORS & VITA

€ 18,00

Original compositions by M. P. Mussorgskij / N. A. Rimskij-Korsakov, O. Messiaen. Chiara Bertoglio Grandpiano. 24bit/88.2 kHz original live-in-studio-recorded, in Velut Luna Studio, Preganziol, Italy, on August 5,6-2012. Messiaen e Mussorgskij: due personalità, due stili, due approcci alla vita, alla fede ed alla musica completamente diversi. Il primo: compositore francese del Novecento, con un linguaggio musicale in cui si impastano modi di altezze e ritmo, canti d’uccello, ritmi indiani, crittografie e simbolismi, e persino rari passaggi seriali. Il secondo: uno dei Cinque grandi che promossero una musica autenticamente russa alla fine dell’Ottocento; uno il cui straordinario talento non fu ingabbiato dagli schemi scolastici del professionismo, e mantenne la sovrana libertà creativa del “dilettante”, nel miglior senso della parola. Il primo: un cattolico fervente che mai fece mistero della sua fede e di come essa abbia ispirato la sua intera produzione musicale. Il secondo: sempre in cerca dell’infinito, perennemente tormentato dai dubbi, costantemente sotto l’ombra spaventosa della morte, sua vera ed unica musa. Tuttavia, come vedremo (e sentiremo), queste due personalità opposte hanno molto in comune, molto più di quanto ci si aspetterebbe. Vero è che Messiaen ammirava molto Mussorgskij, e che il suo stesso linguaggio è indebitato a quello del compositore russo. I Vingt Regards sur l’Enfant Jésus sono venti contemplazioni musicali del bambino Gesù. Non si tratta, come ci si potrebbe immaginare, di santini zuccherosi: viceversa, sono brani di grande complessità teologica e concettuale, trasmessa soprattutto tramite il preciso simbolismo dei motivi conduttori. Tra questi, vanno citati il “tema di Dio” (una serie di accordi che ne evoca la “Triunità”), che informa interamente il numero 1, Regard du Père, e che torna frequentemente nella Première Communion de la Vierge; e il “tema della Stella e della Croce”, che collega il mistero dell’incarnazione di Cristo con quello della sua Passione (n. 2). Nella Première Communion, Messiaen esplora la relazione tra la Vergine Maria ed il suo bambino durante i nove mesi della gravidanza, assimilando la comunione sovrannaturale (eppure anche così naturale) tra mamma e bambino con quella portata nel credente dall’Eucaristia. Il contrasto tra questa scena intima e santa e l’infernale Notte sul Monte Calvo non potrebbe essere più forte. Il celebre brano di Mussorgskij, un poema sinfonico qui eseguito nell’affascinante trascrizione pianistica di Konstantin Černov, ritrae un sabba in onore di Černobog, il “dio nero” della mitologia slava. Si tratta in realtà di un culto pagano dell’oscurità e del male, più che di una semplice festa magica: per Mussorgskij, vi è un forte legame tra stregoneria, paganesimo, inferno e male. Il Sabba si conclude ai primi rintocchi delle campane di mattutino, nella festa di San Giovanni; tuttavia, questa conclusione non appare come un chiaro trionfo del bene sul male, quanto piuttosto come una tregua tra due eserciti ugualmente forti. È perciò significativo che un punto di partenza simile conduca Mussorgskij ad una conclusione assai differente nei Quadri da un’Esposizione, ciclo composto in memoria di Viktor Hartmann, amico pittore di Mussorgskij, improvvisamente deceduto alla presenza del compositore. Come si diceva poc’anzi, il tema della morte è una costante nella vita e nell’opera di Mussorgskij, e, naturalmente, diviene particolarmente centrale qui. I Quadri della prima parte, inframmezzati dalle Promenades (simbolo musicale di Mussorgskij stesso e delle sue reazioni emotive ai quadri) sono immagini deliziose e talora molto profonde: uno gnomo terrificante, l’impossibile serenate dello scemo del villaggio alla ragazza più bella (Il vecchio castello), il litigio dei bambini dopo il gioco (Tuileries), il pesante fardello e la faticosa avanzata della Polonia verso l’indipendenza, simboleggiata da quella di un carro di buoi nella melma (Bydło), il balletto dei pulcini nel loro guscio, e la caricatura di due Ebrei, un ricco ed un mendicante (Samuel Goldenberg e Schmuyle). Nella seconda parte, tuttavia, Mussorgskij disegna uno stupefacente itinerario fra le più grandi domande dell’umanità. Limoges rappresenta un mercato, con i suoi mille suoni, colori, odori: un simbolo della vita, della vitalità, degli incontri, su cui, come una mannaia, piomba la morte in Catacombae (si pensi alla morte improvvisa di Hartmann). L’alter-ego musicale di Mussorgskij, il tema della Promenade, risuona sotto tremoli spettrali, quasi a significare la morte del compositore medesimo. Baba-Jaga, un’orribile strega, è anche qui simbolo del male, dell’inferno, delle paure ancestrali dell’uomo. Il suo apparente trionfo è tuttavia spazzato via dalla Grande Porta di Kiev, sotto cui si snoda una processione religiosa: udiamo il suono delle campane, dell’organo, dei cori di sacerdoti; il tema della Promenade, ritratto come “morto” in Catacombae, si ritrova qui “risorto”. È la vita oltre la morte, la possibilità di mantenere le nostre relazioni con coloro che abbiamo amato attraverso la morte, al di là della morte, e per sempre. Chiara Bertoglio

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
MOZART PIANO SONATAS

MOZART PIANO SONATAS

€ 18,00

Classical. Original compositions by W. A. Mozart. Massimiliano Ferrati piano. 24bit/48 kHz original live-in-studio recorded, in Villa S. Fermo, Lonigo, Italy, on May 2010. Nel ricco panorama della produzione sonatistica mozartiana, le tre Sonate eseguite in questo CD sebbene consecutive per data di composizione, spiccano per originalità e si differenziano per aspetti di contenuto, struttura ed invenzione timbrica. Composta nel 1778 a Parigi, la Sonata K. 310 viene spesso associata dai biografi al periodo difficile seguito alla morte della madre. Scritta in tonalità minore, più rara in Mozart, essa è emblema di quel dramma profondo e tutto personale causato sia dal vuoto affettivo di una perdita sia dal disagio dovuto ad una mancata affermazione artistica nell’ambiente parigino. L’uso di elementi ritmici ostinati, accostati a forti dissonanze, conduce ad una culminazione drammatica nello sviluppo del primo e del secondo movimento, evidenziando già una caratteristica propria della forma-sonata romantica. Anche il terzo movimento, in forma di Rondò, insiste su un tema la cui linea melodica, agitata e ansimante, tende a richiudersi in se stessa, senza trovare pace. Unica oasi la sezione centrale in La maggiore, ove una melodia semplice ed evocativa sembra quasi ricondurci a un’infanzia felice, un motivo legato forse al ricordo della madre. La Sonata K. 330, completata nel 1783, si discosta per carattere e positività dalla sonata in La minore ed è oggi tra le sonate mozartiane più frequentate nei programmi da concerto. Facile dal punto di vista meccanico-esecutivo, ma tutt’altro che semplice nella sua rappresentazione estetica, è una vera perla rara che richiede all’interprete una grande naturalezza nel fraseggio e la capacità di saper raggiungere rari momenti d’intima profondità, che non mancano di sorprendere l’ascoltatore, suggerendo uno sguardo verso l’infinito, come nella sezione centrale in Fa minore dell’Andante Cantabile. Dal carattere solare del primo movimento al tono umoristico e beffardo del terzo movimento (entrambi in forma-sonata) la K. 330 si chiude con un inaspettato ultimo interrogativo sottolineato da una brevissima fermata sul sesto grado, quasi un momento di dubbio inaspettato e serio che però, dopo un attimo di pausa, scioglie con fierezza ogni apparenza e riporta al carattere spensierato e ormai pieno di una gioia irrefrenabile coi tre accordi finali. La Sonata K. 331, coeva alla K330, è un raro caso di una Sonata che non ha nessun movimento in forma-sonata, elemento che consente al compositore una maggiore libertà formale. La K. 331 si apre infatti con un tema (“Andante Grazioso”) e 6 variazioni. Il tema suggerisce l’idea di una ninna nanna, grazie al suo andamento cullante, che subisce inevitabili trasformazioni nelle variazioni e permette a Mozart di giocare molto sull’invenzione timbrica e coloristica: l’uso delle ottave legate presente nella terza variazione in modo minore, nella quarta variazione l’incrocio delle mani evidenzia il dialogo timbrico tra il basso e la voce più acuta della melodia gestito dalla mano sinistra, mentre un disegno centrale affidato alla mano destra fa da collante. Due soli i cambi di tempo indicati da Mozart: l’Adagio alla quinta variazione e l’Allegro alla sesta. Il tutto senza mai cadere nella frammentarietà ma offrendo invece all’interprete la possibilità di creare un unico grande movimento di vaste proporzioni, ma comunque compatto. Al secondo movimento si passa senza traumi, se non fosse per il cambio di forma (Menuetto e Trio): la tonalità rimane la stessa. Ritroviamo, nel Trio, l’incrocio tra le due mani, quasi a sottolineare un’elegante alternanza sulla scena di due personaggi: uno femminile ed uno maschile. Il terzo movimento “Allegretto. Alla Turca” è sicuramente uno dei brani più popolari del repertorio pianistico. In forma di Rondò, nella tonalità di La minore, offre una continua alternanza tra modo minore e modo maggiore, una sezione centrale in Fa diesis minore, ed una Coda finale pure nella tonalità di La maggiore, quasi a coronare un percorso strutturato senza soluzione di continuità, come un grande arco di unico respiro dalla prima all’ultima nota della composizione. Non mancano le invenzioni timbriche per simulare l’uso di percussioni nella marcia, che, ai tempi di Mozart, con uno strumento adeguatamente attrezzato, si potevano realmente attivare grazie a un pedale aggiuntivo. L’Adagio in Si minore K. 540 (Vienna, 1788) è una tra le opere più profonde e spirituali del compositore salisburghese. Mozart utilizza la forma-sonata e un linguaggio enigmatico, toccando tonalità lontanissime, contrasti dinamici netti, uso di sforzati, dissonanze e andamenti cromatici. Un senso d’instabilità esistenziale si avverte in tutta la composizione e solo nella coda conclusiva in Si maggiore si ritrova la serenità e la tanto ricercata risposta finale ai grandi interrogativi della vita.

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
AYRES & FANTASIAS

AYRES & FANTASIAS

€ 18,00

Classical. Original compositons by J. Dowland,O. Gibbons, T. Lupo, A. Ferrabosco, J. Farmer, C. Simpson, M. East, T. Morley, W. Cornysch, J. Bull, J. Bennet,C. Verh & J. Dowland, Anonymus. Quoniam consort of dulcians: Paolo Tognon, Claudio Verh,Vincenzo Onida, Fabio Accurso,Lorenzo Feder. Elisabetta Gasparotto soprano. 24bit/88.2kHz original recorded, mixed and mastered at Aremagister Studios, Preganziol (TV) Italy on December 29-30-31, 2011. Musical delights alla corte di Elisabetta I d’Inghilterra; ovvero un’antologia di musica polifonica a 2, 3, 4 parti affidata ad un consort di dulciane, liuto, clavicembalo e la voce umana. Elisabetta I, incoronata nel 1558 protrasse il suo lungo regno fino al 1603 e sostenne l’Inghilterra in un periodo fortunato ed importante della sua storia dal punto di vista politico, religioso commerciale e culturale. Come il padre Enrico VIII ,amò molto la musica, suonando ella stessa il liuto e la lira ed arrivando a circondarsi fino a 70 musicisti a corte. La musica era spesso associata alle rappresentazioni teatrali di geni quali Shakespeare e Marlow. La dulciana (curtal) fu introdotta in Inghilterra nel primo trentennio del ‘500 probabilmente dai veneziani Bassano inventori di uno strumento: bassone corto (curtal) come già si evince da due inventari del 1542 e 1547 risalenti alla corte di Enrico VIII “…13 shorte instruments caulled Dulceuses…” Nel ‘500 molti documenti testimoniano l’utilizzo in Inghilterra di questo strumento che era integrato nei gruppi strumentali a fiato (Waits) similmente ad altri ensemble analoghi del continente europeo e destinati all’impiego a corte come nelle cerimonie pubbliche. La raffinatezza del suono della dulciana nelle sue varie taglie qui utilizzate: basso ma anche soprano, contralto e tenore, si affianca in modo ideale sia alla voce che a strumenti indispensabili all’armonia e contrappunto come il liuto ed il cembalo. La maggior parte dei compositori inglesi dell’epoca, scrissero musiche vocali e strumentali per l’uso sacro e profano. Nella cosiddetta consort music, era prassi diffusa eseguire brani polifonici a 4 o più voci con un insieme omogeneo di strumenti Questa è una rara documentazione sonora che ne propone la veste timbrica sulle dulciane. Non manca d’interesse la possibilità di eseguire alcune fantasie a due bassi , previste in origine per la viola d gamba, attraverso la dulciana che propone una sonorità che esalta la componente cantabile e malinconica ma anche quella ritmica e spiritosa tipica della flessibilità di questo strumento a fiato antesignano del moderno fagotto. La raffinatezza timbrica dei diversi ensemble musicali presenti in questo disco è esaltata dalla straordinari aqualità della registrazione, effettuata nei grandi studi Velut Luna di Preganziol con tecnica digitale ad alta risoluzione.

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
DE - FORMA SONATA LISZT BERG CHOPIN

DE - FORMA SONATA LISZT BERG CHOPIN

€ 18,00

Classical. Orginal compositions by Liszt, Berg, Chopin. Alessandra Giunti grandpiano. 88.2kHz/24bit original live-in-studio recording made at Magister Area Studios, Preganziol, on February 2012. Composta tra il 1852 e il 1853, pubblicata nel 1854 da “Breitkopf & Hartel” a Lipsia e dedicata a Robert Schumann, la Sonata di Liszt si colloca in un periodo della vita creatrice del compositore nel quale il pensiero prevale nettamente sul virtuosismo. Mai, d’altronde, il compositore aveva concepito un lavoro di cosi vaste proporzioni per il pianoforte. Creatore del Poema Sinfonico, cioè di qualcosa che si pone decisamente contro la costruzione “illuministica” della forma-sonata, Liszt si cimenta in una composizione tenendo conto solo in minima parte dei presupposti formali che questo tipo di creazione artistica comporta. È una composizione scritta in un unico movimento in cui si realizza un completo rovesciamento del genere: lo schema della forma sonata viene piegato e adattato inesorabilmente a nuove esigenze espressive, con un formidabile lavoro di costruzione e una fantastica drammatizzazione di tutti gli elementi del discorso. Da queste premesse si comprende perché l’opera sfugge alla tradizionale sequenza “esposizione-sviluppo-ripresa”, e si articola secondo una forma ciclica con il principio di sviluppo tematico assimilato al procedimento della variazione. Le indicazioni principali dei movimenti sono: Lento assai, Allegro energico, Andante sostenuto, Allegro energico, Andante sostenuto e Lento assai. Per quanto fin qui detto la Sonata in si minore di Liszt è un poema sinfonico per pianoforte ed al tempo stesso una vera enciclopedia del romanticismo musicale. L’unica pagina per pianoforte del catalogo di Berg fu composta tra l’estate del 1907 e il 1908. Stampata nel 1910 a spese dell’autore, ebbe il numero d’opera 1 e il titolo di Sonata. È in un solo movimento, poiché il giovane musicista accettò il consiglio di Schoenberg, suo maestro, di non aggiungerne altri. Nonostante ciò appare classica questa struttura formale: un’esposizione (con ritornello), uno sviluppo, ripresa e una breve coda. Il tutto costruito con precisione, e articolato con notevole economia del materiale tematico. Ma il clima emotivo é ben lontano dai modelli settecenteschi: il cromatismo - che viene giustapposto al diatonismo - introduce una tensione che si acuisce progressivamente, per essere riassorbita solo nel finale, dopo un’esplosione centrale molto drammatica. In un’architettura rigorosa si esprimono dunque una sensibilità appassionata e tutti gli eccessi del delirio romantico. La sonata op. 35 di Chopin nasce attorno alla Marcia funebre composta nel 1837. Il primo e l`ultimo tempo furono abbozzati tra il 1838 e il 1839, mentre lo Scherzo risale alla tarda estate del 1839, quando sorse appunto l’idea di organizzare tutti i tempi in una sonata che si raccogliesse attorno alla Marcia funebre ormai da tempo a molti nota. La pubblicazione avvenne nel maggio del 1840. La struttura abituale del primo movimento appare piuttosto diversa dalla rigorosa condotta prescritta dalla tradizione: lo Sviluppo, ad esempio, non è il momento per sviscerare tutte le possibilità ritmiche ed armoniche dei temi, come da concezione beethoveniana, ma il luogo per esaltare l’espressività delle potenzialità drammatiche; la Ripresa non è la naturale conclusione di un brano, ma il punto culminante di maggiore tensione creativa. Scherzo e Marcia funebre, sebbene si presentino come momenti rituali della sonata classica, rappresentano in realtà fasi particolari della composizione. Così il brevissimo Presto conclusivo - che si presenta in forma di moto perpetuo dove non sono scanditi né melodia né ritmo - è più un’evocazione del colore pianistico affidato alle due mani che suonano linee musicali parallele.Il carattere di eccezionalità con cui Chopin affronta la forma sonata e la cura della forma artistica, fino al massimo perfezionismo, hanno coniato un esemplare unico, rarissimo e preziosissimo di opera d'arte.

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
KYRA

KYRA

€ 18,00

Classical. Original compositions by Pietro Ballestrero. Pietro Ballestrero Ensemble: P. Ballestrero acoustic and electric guitar, Valerio Iaccio violin, Massimiliano Gilli violin, Gerardo Vitale viola, Augusto Gasbarri cello, Fulvio Buccafusco double bass. Gabriele Mirabassi clarinet. 24bit/88.2kHz original live-in-studio recorded, mixed and mastered at Velut Luna Studios, Preganziol (TV) Italy on April 2012. KYRA è un disco bellissimo. Chitarra, contrabbasso, quartetto d’archi ed il clarinetto solista di Gabriele Mirabassi: tutti insieme, in diretta, nella bellissima acustica naturale della sala grande degli studi Velut Luna di Preganziol, ripresi da pochi, selezionati microfoni, direttamente registrati in un master digitale ad alta risoluzione. Servono poche cose per dare alla musica l’opportunità di offrire la “Magia del Suono”. E sono esattamente quelle cose che noi le porgiamo sul nostro piatto d’argento. Ma lascio alle parole di Pietro Ballestrero, autore di tutte le musiche, nonché chitarrista leader del gruppo, il piacere di raccontare la musica e la storia di questo disco. “ L’improvvisazione è un gioco divertentissimo. Ho l’impressione che molto spesso la musica jazz venga creata attorno al desiderio di fare questo gioco e ad una volontà di espressione dell’abilità individuale dei musicisti. Le motivazioni e i principali obiettivi sembrano essere un insaziabile spirito di ricerca, l’originalità, l’energia collettiva, il virtuosismo e infine, eventualmente, la bellezza. Il mio punto di vista è sempre stato differente, e in questo lavoro mi sono ulteriormente allontanato da quel tipo di approccio. La musica di KYRA è nata in maniera emotiva, nel tentativo di rappresentare o creare qualcosa di bello. Ogni brano ha una storia da raccontare ed un legame diretto con un sentimento o uno stato d’animo, gioia, tristezza, rabbia, paura, amicizia, riso, pianto. Penso che la più pura forma di bellezza disponibile in musica sia il suono. Questo mi ha fatto innamorare dell’idea di suonare con questo tipo di formazione, e ha legittimato la scelta di semplificare altri elementi, come l’armonia, che ho considerato come strumenti, non così importanti di per sé ma funzionali a qualcos’altro. Da questo punto di vista l’improvvisazione può esserci oppure no, può essere individuale o collettiva, e può mescolarsi con il materiale scritto, funzionando come un ponte che unisce i diversi linguaggi presenti all’interno del gruppo. Composizioni. Upi è dedicato alla mia piccola figlia Zoe ed è stato scritto nel periodo in cui imparava a camminare. Questo brano e Verde sono ispirati al cartone animato “Totoro” di Miyazaki, e “parlano” del modo in cui i bimbi esplorano e vedono la natura. Ho scritto Paco alcuni anni fa per il mio primo figlio Manù, negli ultimi mesi prima che nascesse. Ho già registrato Vocè in passato, ma al mondo non c’è una voce migliore del clarinetto di Gabriele per cantare la sensualità di questa canzone. Questa versione si intitola Vos ed è dedicata a Errica. Anche Cerchio era già stata registrata, nel disco Pelle del mio mitico trio con Danilo Pala al sax e Paolo Franciscone alla batteria. Quando però l’ho suonata a Perinaldo arrangiata per orchestra d’archi il risultato è stato fantastico, e ha rappresentato perfettamente l’idea di danza popolare circolare di questa composizione. Nuotare nel Mare mosso porta a una profonda concentrazione sulle proprie forze, e nello stesso tempo amplifica emozioni e pensieri, perché dà una sensazione di solitudine e di inquietudine. Lacrimuccia: ci sono storie davvero molto tristi, ma ciò che mi commuove maggiormente sono momenti di immensa forza e bellezza all’interno di esse. Kibalcic è un anarchico russo di inizio Novecento, e il suo nome è stato preso in prestito come nome di un quartetto jazz elettrico che avevo con il contrabbassista Stefano Risso. Purtroppo il gruppo si è sciolto e il brano non è mai stato suonato nella sua versione di quartetto jazz, ma mi piace un casino questa versione con gli archi! Dai che la fai è stato scritto negli ultimi mesi prima delle registrazioni, e l’ho ironicamente dedicato a me stesso, augurandomi di farcela a superare le difficoltà organizzative di questo progetto. Abbraccio forte è un modo in cui spesso il mio amico Ezio conclude i suoi messaggi. L’ho scritto nell’arco di alcuni giorni di un mese di settembre, e a posteriori ho scoperto che uno di quei giorni è il suo compleanno. Quindi questo è un mio piccolo regalo.” Pietro Ballestrero

Non disponibile
J. S. BACH SONATAS BWV 1027-1028-1029

J. S. BACH SONATAS BWV 1027-1028-1029

€ 18,00

Classical. Original compositons by Johann Sebastian Bach. Stefano Canuti bassoon, Enrique Bagaria piano. 24bit/88.2kHz recording made at Sala Luis Galve, Auditorium in Saragozza, September 2011.  La scelta dell’organico con il quale eseguire il repertorio cosiddetto “antico” è un tema sempre delicato da affrontare. È lecito interpretare questo repertorio con strumenti per i quali non fu direttamente concepito? Una risposta diretta e legittima a tale dilemma è fornita dall’ascolto di questa registrazione; e un’altra, tanto valida quanto complementare, ce la mette sul piatto la storia stessa della musica. La seconda affermazione potrebbe essere sostenuta da una quantità di esempi, dai quali si deduce che l’organico del repertorio strumentale veniva modificato sia per volontà degl’interpreti, che realizzavano proprie versioni manoscritte, sia degli stessi compositori, che legittimavano i cambiamenti nelle loro edizioni a stampa e lasciavano “aperte” le partiture, affinché la volontà degli interpreti non trovasse impedimento alcuno e questi potessero improvvisare. Senza andare troppo lontano, potremmo mettere in rilievo che, nello stesso periodo in cui furono composte le tre sonate oggetto di questa registrazione, Johann Sebastian Bach adatta per viola da gamba e clavicembalo delle sonate a tre originariamente concepite per due flauti o due violini e basso continuo. Si potrebbe inoltre sottolineare, a questo proposito, il caso particolare dell’opera BWV 1027ª, una trascrizione per organo dell’ultimo movimento della prima sonata di questo disco; o esempi estremi, come gli usuali arrangiamenti di opere di altri autori, meno frequenti in Bach, ma certamente significativi, quali BVW 93 e 94, derivanti dal catalogo strumentale di Antonio Vivaldi (rispettivamente Rv 522 e 208). Le tre sonate BWV 1027, 1028 e 1029 furono concepite da Johann Sebastian Bach per un organico ben definito: viola da gamba e clavicembalo, sicuramente in un’epoca anteriore al 1741, come risulta anche dal suo catalogo, benché in genere, sia per lo stile sia per la loro particolare strumentazione, siano state attribuite più concretamente al periodo nel quale il compositore turingio lavorò alla corte di Cöthen, quando aveva poco più di trent’anni. In questo CD Stefano Canuti, fagotto ed Enrique Bagaria, pianoforte (due autentici virtuosi del panorama concertistico internazionale) offrono una affascinante e assolutamente inedita lettura dei 3 immortali capolavori di Johann Sebastian Bach.  

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
DO IT! - LIVE

DO IT! - LIVE

€ 18,00

Pop. Original compositons by: J. M. Serrat, E. Ahbez, G. & I. Gershwin, S. Wonder, C. Porter, P. Daniele, V. Matteucci, R. Rodgers - L. Hart, L. Tenco, H. Warren - J. Brooks, A. Ramirez - F. Luna. Vittorio Matteucci voice; Syntax Quartet: Marco Strano tenor and soprano saxophones, Bruno Cesselli grandpiano, Federico Malaman doublebass and electric bass, Massimo Manzi drums 96kHz/24bit original live-in-studio two tracks direct to master recording made at MagisterArea Studios, Preganziol, on July 16th, 2011.  Vittorio Matteucci è universalmente considerato il Re del Musical Italiano (già primo protagonista di "Notre Dame de Paris", poi "Dracula", per la PFM, Scarpia, per la "Tosca" di Dalla, "Dante Alighieri", nell'omonima opera di Frisina, l'Innominato, ne “I Promessi Sposi”...), ma prima ancora è stato per molti anni leader della US Band, che ha accompagnato fra gli altri Smokey Robinson e James Brown. E poi ancora cantante della band di Demo Morselli. Insomma, Vittorio è un grande interprete: una grande voce, un eccellente attore sul palcoscenico. Incarna come pochissimi altri artisti italiani ciò che negli Stati Uniti è quasi obbligatorio, ovvero saper cantare, recitare, ballare… Sa muoversi su un palcoscenico con la naturalezza e l’autorevolezza dei grandi. Anche il suo repertorio spazia dalla canzone d’autore al jazz, con il classico approccio del grande “crooner”. Arriva quindi in modo molto naturale l’idea di produrre questo disco, interamente dedicato ad alcuni dei più noti ed affascinanti standards dell’American Song Book e della canzone d’autore italiana, in qualche modo resi “omogenee” dagli splendidi arrangiamenti di sapore prettamente jazzistico realizzati da Bruno Cesselli e da Federico Malaman, rispettivamente pianista e bassista del Syntax Quartet, il quartetto jazz voluto e guidato dal sassofonista Marco Strano, che accompagna Vittorio in questo progetto (completa il “dream team” il batterista Massimo Manzi, altro gigante – in tutti i sensi – della scena jazz internazionale). Ho finora molto insistito sul concetto di “palcoscenico”, giacchè la dimensione più naturale sia per Vittorio che per i musicisti che lo affiancano è senza dubbio quella “live”. Per questo motivo abbiamo deciso di registrare questo disco dal vivo, al termine della tournee estiva 2011. Volendo però garantire la migliore qualità tecnica possibile, abbiamo deciso di concepire e realizzare un evento live decisamente sui generis. Sfruttando le caratteristiche fisiche ed acustiche della sala principale degli studi MagisterArea di Preganziol – che possiamo a ben diritto assimilare ad un “piccolo auditorium” – abbiamo invitato un piccolo gruppo di amici che, assistendo al concerto come “pubblico”, hanno garantito la dimensione live più autentica. Al tempo stesso, evidentemente, abbiamo potuto sfruttare tutte le raffinatezze tecniche tipiche di un grande studio di registrazione, in modo tale da non rinunciare in nulla alla migliore qualità sonora della ripresa. La registrazione poi è stata realizzata in modo “vintage” sia per l’approccio, sia per la maggior parte delle attrezzature impiegate (evidente il nostro omaggio ai ruggenti anni ’60 di un’etichetta storica quale la Blue Note): e quindi missaggio in diretta su master due tracce stereo, sia analogico su bobina open reel da ¼” a 38 cm/sec, che digitale, su file stereo PCM 96kHz/24bit, sfruttando la superba conversione AD garantita dal Prism Sound Dream AD2. E non si può non segnalare l’utilizzo dei leggendari microfoni Neumann U 47 e U 87, del banco di missaggio analogico Soundcraft 3200 con gli stadi analogici modificati su nostre specifiche e di tutta una serie di outboard di controllo rigorosamente valvolari. Il risultato del nostro lavoro è ora finalmente disponibile per tutti: buon ascolto.

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
CHRISTMAS

CHRISTMAS

€ 18,00

Pop: original compositions by J. Pierpoint, J. Styne & S. Cahn, M. Jackson, M. Carey & W. Afanasieff, M. Parish & L. Anderson, G. D. Weiss & B. Thiele, J. Beal & J. Boothe, G. Michael, J. Marks, R. Smith & F. Bernard, J. Mohr & F. Gruber, J. F. Coots & H. Gillespie, F. Mendellsohn-Bartholdy, J. Lennon & Y. Ono, I. Berlin, P. Doddridge & E. F. Rimbault. Latin Jazz Band conductor Renzo De Rossi. 24bit/88.2hKz digital recording made at Teatro Sociale, Cittadella, on November, 20 & 21, 2010.  Fra i brani musicali, le canzoni, “immortali” non si possono non considerare quelli dedicati al Natale. La magia delle classiche atmosfere natalizie è e resta tale a qualsiasi latitudine, pur magari per motivi differenti. Queste musiche, alcune delle quali appartenenti ad una tradizione popolare che si perde nella notte dei tempi, altre composte da grandi autori classici, altre ancora frutto della cultura pop dei nostri giorni, hanno la capacità di reinventarsi ad ogni differente esecuzione, grazie agli arrangiamenti per gli organici più differenti. Ed ecco allora scorrere senza soluzione di continuità Jingle Bells, Let it snow!, Sleigh Ride, Silent night, Rudolph, Santa Claus is coming to town, White Christmas, Oh happy day, e molte alter. Quest’anno Velut Luna affida la celebrazione del Natale ad una grande Big Band dal sapore jazzistico – la Latin Jazz Band: 45 maestri d’orchestra, diretti da Renzo De Rossi, in grado di sprigionare una straordinaria energia e vitalità, offrendo non pochi spunti di originalità, grazie ad arrangiamenti a volte sorprendenti di temi notissimi. Registrato come sempre in formato digitale ad alta risoluzione 88.2kHz/24bit, con la tecnica del “live-in-studio” nella bellissima acustica del Teatro Sociale di Cittadella, in provincia di Padova, questo disco si caratterizza per un grande impatto sonoro non disgiunto da una spumeggiante dinamica.

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
AMOR Y PASION

AMOR Y PASION

€ 18,00

Original compositions by Oscar Del Barba. Franca Masu voice/lirics by Alan Zamboni. O. Del Barba grandpiano, F. Beccalossi accordion, G. Alberti saxophone/clarinet, S. Maiore double bass and cello, M. Vicentini violin, F. Masu voice. 24bit/48hKz recording made at MagisterAreaStudios, Preganziol on October 11 & 12, 2009/ March 31, 2011.    E’ sempre difficile parlare in poche righe di un nuovo progetto discografico di Oscar Del Barba. Perché Oscar Del Barba è un autore ricchissimo, che come pochissimi altri oggi riesce a sintetizzare una grande quantità di riferimenti colti a tutta la storia della musica degli ultimi 300 anni almeno. Cultura e preparazione accademica (diploma in pianoforte e poi in composizione), ampia frequentazione del mondo del jazz, spiccato amore per le musiche del “sud del mondo”, in particolare il Sud America: questo e altro ancora è Oscar Del Barba. Volendo a tutti i costi dare a questo disco una definizione di “genere”, potremmo parlare senza dubbio di “tango e dintorni”… Altresì è bene ricordare che Oscar, nel booklet del disco, ringrazia, fra gli altri: Astor (Piazzolla), Igor (Stravinsky), Bela (Bartok), Claude (Debussy), Johann Sebastian (Bach)… Accompagnato da un gruppo da camera di musicisti di valore assoluto, tutti dotati della caratteristica della “duttilità interpretativa” – Salvatore Maiore, contrabbasso e violoncello, Maria Vicentini, violino, Fausto Beccalossi, fisarmonica, Gianni Alberti, sax e clarinetto e la straordinaria voce di Franca Masu – Del Barba consegna alla storia 8 ritratti in musica, in cui la forza descrittiva, diventa di volta in volta evocativa di situazioni ed emozioni, che si muovono con nonchalance fra Buenos Aires e Madrid, girovagando anche un po’ per il centro Europa… Last but not least, da sottolineare i bellissimi testi originali scritti appositamente da Alan Zamboni. E’ un disco questo, che ti prende per mano alla traccia 1 e non abbandona fimno all’ultima nota. Registrato in diretta, come di consueto, nella splendida acustica naturale degli studi MagisterArea di Preganziol da Marco Lincetto, anche sul fronte della registrazione offre un suono coinvolgente, avvolgente e assolutamente naturale. Come altro non si potrebbe fare con la musica di Oscar Del Barba.

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
ADAMO... LET'S SWING!

ADAMO... LET'S SWING!

€ 18,00

Jazz. Original compositons by: Piccoli, Marks-Irving-Lerner, Cole-Mills, Bresler-Winn, Johnson, Prima, Ellington-George-Hodges-James, Warfield-Williams, Rose-Lewis-Stock, I. Gershwin-G. Gershwin. The Metronomes: F. Michielin, C. Piccoli, S. Fedato. Special Guests: M. Strano, Bonivento, M. Scomparin, L. Bottos, M. Gava. M24bit/88.2kHz digital recording made at MagisterAreaStudios, Preganziol on May and June 2011  Sono passati già sei anni da quando recensivo il loro ultimo lavoro (“Ciao Fred” - 2005 - Velut Luna) e da allora mi chiedevo, dopo quel magnifico tributo a Fred Buscaglione, che direzione avrebbe preso la loro musica. Nel frattempo i tre “Metronomi” hanno continuato a far divertire, cantare, ballare, ridere e piangere chi ha avuto occasione di vederli e ascoltarli dal vivo, con il loro sterminato repertorio di swing, blues, boogie e jumpin’jive americano e italiano. Anche oggi, se mi capita di assistere a un loro concerto, non riesco a trattenermi dal battere il piedino per seguire il ritmo incalzante di batteria tenuto da Stefano Fedato che, “ridendo e schersando” (come direbbe Jannacci), trascina il trio verso velocità sempre più ardite; non riesco a non rimanere stupito per il modo singolare e asimmetrico di suonare il pianoforte di Carlo Piccoli, che al posto della mano sinistra sembra avere un contrabbasso e che mentre suona ondeggia a tempo con tutto il corpo, piedi compresi; non riesco a non ridere meravigliato nel vedere un istrione come Francesco Michielin, che dimenandosi come un ossesso, alterna in continuazione il canto graffiante, ispirato e teatrale, al suono del kazoo e che riproduce (per gioco) qualsiasi strumento con la sua voce (dalla tromba alla chitarra); ma, soprattutto, non riesco a capacitarmi come l’insieme sonoro risulti così compatto e completo nonostante siano solo in tre!! Dopo l’omaggio alla musica di Fred Buscaglione a cui accennavo, ritornano sulla scena con questo nuovo lavoro “Adamo .. let’s swing!” che è il quinto disco del trio veneto . E’ un disco vario e ricco di novità: innanzitutto la presenza (per la prima volta) di alcuni brani di loro composizione che fanno trasparire, al primo ascolto, il divertimento e l’ironia presente nella loro musica. E’ sufficiente ascoltare i loro brani, “Adamo” (quadretto spiritoso e irriverente illustrato con ironia in copertina) e “Iperteso” (chi di noi non si è imbattuto in autostrada in un “iperteso, occhiali scuri e vestito appeso” che sfanala e strombazza perchè vuole sorpassare?) oppure “Hard times” (che sembra un pezzo ragtime degli anni venti arricchito da trombette vocali alla Mills Brothers) per comprendere lo spirito che sta dietro alla loro musica. Approvo poi, senza riserve, la scelta di introdurre brani cosiddetti “minori” come la divertente “is it true what they say about dixie?” di Al Jolson o il struggente blues “Since I fell for you” presa dal repertorio della grande Dinah Washington che nella versione dei Metronomes è un autentico capolavoro. Una scelta accurata di classici americani di un tempo (da Gershwin a Louis Prima, da Duke Ellington a Nat King Cole) completa il lavoro, che presenta numerose variazioni di tempo e di ritmo, toccando il ragtime, lo stomp, il blues, lo swing e il jumpin’ jive e raccoglie diverse citazioni con omaggi a Louis Armstrong, Tom Waits, Louis Prima, Al Jolson e, perchè no, Buscaglione, che resta uno dei loro principali ispiratori. Un disco fresco e divertente in cui i primi a divertirsi sono i musicisti stessi. Del resto è sufficiente vedere i Metronomes dal vivo per rendersi conto che, quando suonano, si divertono davvero! E allora ... Let’s swing!  Franco Ceci Colpis

Non disponibile
VIBRAZIONI CONSONANTI

VIBRAZIONI CONSONANTI

€ 18,00

Classical. Original compositons by: J. J. B. L. Arban, H. Tomasi, E. Bozza, J. G. Pennequin, A. Jolivet, C. Saint-Saens, J. Francais. Alberto Frugoni trumpet, Irene Frigo piano. 24 bit/88kHz digital recording made at MagisterAreaStudios, Preganziol on April 2, 3, 5, 2011 Nei primi decenni dell’800 l’introduzione del meccanismo, che ha reso la tromba uno strumento cromatico anche nel registro grave, è stata la risposta alle esigenze creative dei compositori dell’epoca. Questa nuova invenzione ha cambiato radicalmente le caratteristiche dello strumento, segnando l’inizio di un nuovo approccio musicale. Il primo meccanismo, inventato dall’irlandese Charles Clagget non ebbe successo: brevettato nel 1788, non spiegava chiaramente le modalità di applicazione dei pistoni sullo strumento. Maggior successo ebbe il modello del cornista Heinrich Stoelzel da lui introdotto nel luglio del 1814 a Berlino. Quattro anni più tardi anche Blühmel brevettò il suo “Röhren-Schiebe Ventil o Schieberröhren” successivamente prodotto dalla ditta Schuster; il primo di questi strumenti costruiti a Berlino, fu inviato a Parigi nel 1826. Qui F.G.A. Dauverneé (1800-1874), riconosciute immediatamente le enormi potenzialità del nuovo strumento, scrisse il primo metodo per tromba a 3 pistoni (Méthode Théorique & Pratique de Cornet à Pistons ou à Cylindres, Parigi 1840) spiegandone in modo accurato l’evoluzione e l’utilizzo. Sulla scia di Dauverneé, nel 1864, Joseph Jean-Baptiste Laurent Arban (1825-1889), suo allievo e professore a l’École Militaire, scrisse il Grande Méthode complète pour cornet à pistons et de saxhorn tuttora considerato uno dei principali testi di riferimento per la tromba. In questo lavoro, in cui si è voluto proporre un repertorio solistico per tromba e pianoforte di composizioni di area francese, sono state utilizzate la tromba in sib con meccanismo a chiavi e quella in do con meccanismo a pistoni, oggi largamente utilizzata nel repertorio solistico francese e nelle orchestre sinfoniche. La prima, dal suono più morbido, viene introdotta per la prima volta nelle bande militari circa nel 1830 e in orchestra 20 anni dopo; la seconda, dal suono più brillante e dall’articolazione precisa, è stata introdotta in Francia più tardi e continuativamente utilizzata da oltre un secolo nonchè suonata da molti dei più importanti trombettisti francesi come G. Mager, R. Voisin e R. Sabarich. Alberto Frugoni

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
FIVE PORTRAITS

FIVE PORTRAITS

€ 18,00

JAZZ. All compositions & arrangements by Marco Strano. Sintax 4 th: Marco Strano tenor, alto & soprano saxophones, flute; Bruno Cesselli acoustic piano, fender rhodes, keyboards; Massimo Manzi drums; Federico Malaman double bass, electric bass; featuring Paola Casula on Saraband. 24bit/88.2 kHz original recording made at Magisterarea Studios, Preganziol, Italy, May 2010. Masterig at Pouliner Studios. Marco Strano è uno dei più significativi Artisti italiani. Musicista e pittore, da oltre vent’anni compone musica e dipinge quadri di grande interesse: innovativo nei suoni e nelle immagini, che da sempre convivono in un connubio indissolubile, come anche questo ultimo lavoro dimostra. Il territorio musicale di elezione di Marco Strano è il jazz. Profondo conoscitore dei fondamentali della musica afro americana per eccellenza, in questo ultimo lavoro propone un progetto tutto sviluppato sui ritmi incalzanti, metropolitani, figlio diretto dell’atmosfera pulsante e multietnica di una grande metropoli: e New York è senza dubbio il luogo dell’anima di Five Portraits. Racchiuso nella essenziale e pienamente esaustiva formazione del quartetto, i sassofoni di Marco Strano interagiscono in un interplay perfetto con il pianoforte e le tastiere di Bruno Cesselli, con il contrabbasso ed il basso elettrico di Federico Malaman e con la batteria rocciosa di Massimo Manzi: tre indiscussi fuoriclasse del panorama jazzistico internazionale.

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
JOSEPH BODIN DE BOISMORTIER SONATE PER FAGOTTO E CONTINUO OP. 50 & PIECES DE CLAVECIN

JOSEPH BODIN DE BOISMORTIER SONATE PER FAGOTTO E CONTINUO OP. 50 & PIECES DE CLAVECIN

€ 18,00

Classical. Original compositions by Joseph Bodin De Boismortier. Paolo Tognon baroque bassoon, Pietro Pasquini harpsichord. 24bit/88.2kHz original recorded, mixed and mastered at Areamagister Studios, Preganziol, Italy, on December 7, 8, 9, 2010 Il fagotto in Francia, nel XVIII secolo, era ampiamente utilizzato per la sua efficacia espressiva. Si deve probabilmente a Jean Hotteterre il suo iniziale sviluppo costruttivo. Già nel 1674, il fagotto, è nominato in una partitura di Lully e le prime testimonianze di un fagotto a quattro chiavi (jn seguito anche cinque) sono di due strumenti originali datati fra il 1730 e il 1750ca documentate da costruttori come Eisel, 1738 per arrivare fino alla celebre illustrazione nell’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert del 1751. J.B. de Boismortier, introdusse in Francia il concerto tripartito di origine italiana che ebbe come antesignani Vivaldi ed Albinoni. Contribuì inoltre al miglioramento della tecnica flautistica. Iniziò lo studio della musica sotto la guida di Joseph Valette de Montigny, nel 1714. Operò inizialmente a Metz per trasferirsi a Parigi nel 1724, dove appena giunto pubblicò 12 triosonate per 2 flauti con basso continuo, 12 sonate per 2 flauti e 4 cantate. Avviò una produzione strumentale di elevata qualità privilegiando i gusti eleganti degli aristocratici. Compose inoltre 3 opere, cantate varie. Fu sua la musica che venne suonata il Natale e la vigilia presso il Concert Spirituel dal 1740 al 1770. Fine conoscitore anche degli strumenti gravi dell’orchestra, quali violoncello, fagotto, viola da gamba, venne in contatto con il mondo del violoncello verso la fine degli anni ‘20, allorché si recò per studiare presso di lui Jean Zewalt Triemer, originario di Weimar dove fu membro dell’orchestra di corte; emigrò a Parigi e tra il 1726 e il 1729, fu anche allievo di Boismortier. La raccolta delle cinque sonate op. 50 possono espressamente essere suonate dal violoncello, fagotto o viola da gamba, secondo la consolidata abitudine a stampa dell’epoca che poteva così garantire maggior circolazione ed interesse delle composizioni fra i musicisti dell’epoca. La raccolta, utilizzata per questa registrazione proviene dall’edizione a stampa storica del 1735 conservata rispettivamente presso la Bibliothèque National de France e la British Library di Londra. La struttura compositiva delle sonate mescola abilmente l’alternanza di movimenti lenti e veloci secondo lo stile italiano, e sono presenti tipiche danze francesi presenti in tutte le sonate, quali: allemanda, gavotta, giga, sarabanda, corrente, minuetto. Interessante la presenza dell’affettuoso nella prima e terza sonata in cui la mescolanza del cantabile e della timbrica peculiare del fagotto nel registro tenorile, lievemente malinconico, ne esalta la componente espressiva. Boismortier è perfettamente dentro lo spirito dei “Goutès Rèunis” ovvero quel movimento musicale francese del ‘700 che ambiva a un ideale connubio musicale fra melodia cantabile e virtuosismo tipico degli italiani, con la raffinata ornamentazione francese tipica delle comédie-ballet . Il fagotto viene esplorato in tutte queste risorse e si adatta perfettamente all’ esecuzione. Ad integrare la registrazione, alcuni brevi pièce de clavecin, provenienti dalla raccolta di quattro suites per cembalo del 1736. Si tratta di brani a forma chiusa piuttosto brevi, che già nella titolazione apposta dall’autore, vogliono evocare una atmosfera precisa: l’Impèrieuse, la Veloutèe, la Rustique oppure una sorta di omaggio sottinteso a qualche personalità: La Sèrenissime, la Marguillière. Spesso, in questi brani, è presente la forma compositiva del rondeau, che alternato con il couplet rende più vario l’ascolto della musica stessa.

Non disponibile
NUBILARIA

NUBILARIA

€ 18,00

Original compositions by G. Greshwin, A. Piazzolla, P. Swerts, E. Grieg, C. McAlister, M. De Falla, B. Bartok, A. J. Ellis/J. Pastorius. Arrangements by S. Bergamini, G. Forghieri. Nubilaria Clarinet Ensemble: G. Forghieri clarinet, eb clarinet; M. Rossi clarinet; G. Formicola clarinet; A. Bondioli clarinet; L.Sacchetti clarinet; C. Calzolari clarinet; M. Fiorini clarinet, alto clarinet; A. Ponzi clarinet, alto clarinet, bass clarinet; S. Bergamini bass clarinet. 24bit/88.2 kHz original recording made at MagisterAreaStudios, Preganziol, Italy on January 8, 9, 2011. Il Nubilaria Clarinet Ensemble è un “clarinet choir”, cioè un ensemble formato esclusivamente da strumenti della famiglia dei clarinetti. Questo ensemble è estremamente versatile, secondo in questo soltanto alla grande orchestra sinfonica, e il suo suono può ricordare quello dell’organo; l’organico effettivo può variare molto, da un minimo di cinque esecutori ad un massimo indefinito, sono esistiti infatti gruppi di più di 70 elementi. Il clarinet choir può perciò essere considerato come l’equivalente per strumenti a fiato dell’orchestra d’archi. Il repertorio originale per questo ensemble era virtualmente inesistente fino alla seconda metà del XX secolo, ma da subito risultò evidente la possibilità di trascrivere qualsiasi brano, partendo dagli organici più disparati, dall’orchestra sinfonica come dal pianoforte solo, dal quartetto d’archi come dall’ensemble di fiati. Percy Grainger, importante compositore australiano, era molto attratto dall’arrangiamento per clarinet choir, e ha prodotto nella sua carriera parecchie trascrizioni di grande bellezza da composizioni di J.S. Bach, Josquin des Pres, Alessandro Scarlatti e molti altri. L’età d’oro del clarinet choir è iniziata attorno al 1950: molti ensemble sono stati creati all’interno di tutte le maggiori istituzioni scolastiche degli Stati Uniti e importanti compositori che vi operavano hanno iniziato a scrivere brani originali e nuove trascrizioni, potenziando contestualmente i clarinet choir esistenti e creandone di nuovi, basando su di essi buona parte della loro attività didattica. Attualmente sono in attività centinaia di clarinet choir in tutto il mondo, ma la loro diffusione in Italia è ancora molto limitata, si contano infatti pochissime esperienze in tutto il nostro paese, fra le quali la nostra formazione è probabilmente l’unica stabile. In questo album utilizziamo i seguenti strumenti: un Clarinetto Piccolo in MI bemolle, sette Clarinetti in SI bemolle, due Clarinetti Contralti in MI bemolle e due Clarinetti Bassi in SI bemolle, variamente combinati. Quindi, perché abbiamo formato un Clarinet Choir? La ragione principale è molto semplice: perché è divertente! Inoltre il clarinet choir riunisce le potenzialità ludiche e didattiche della banda, l’ensemble popolare più diffuso in Italia, con la qualità musicale che soltanto le migliori orchestre e i migliori ensemble da camera possono raggiungere. L’attenzione ai dettagli che ci caratterizza ci consente di ridare nuova vita e nuovi colori a un repertorio per molti versi ormai standardizzato, perciò Stefano Bergamini e Giuliano Forghieri hanno scritto e stanno scrivendo nuovi arrangiamenti di importanti brani del repertorio classico e popolare. Recentemente è arrivata anche la prima composizione scritta per noi ed a noi dedicata, “In a Clearing” del compositore statunitense Clark McAlister, che è inclusa in questo album.  Per finire, due parole sul significato del nostro nome: Nubilaria è il nome antico (in latino) di Novellara (Reggio Emilia), la città dove il nostro gruppo è nato nel 2005 presso l’associazione culturale “Lo Schiaccianoci” (www.schiaccianoci.org), un nome che ha probabilmente a che fare con le nebbie che caratterizzano questa zona geografica. A noi piace però pensare che il nome sia frutto della giustapposizione di nubi e aria, indicando così qualcosa che riunisce metaforicamente significati legati al sogno, al movimento continuo e al suono prodotto dai nostri strumenti.     We came so far for beauty, we left so much behind (Leonard Cohen) Giuliano Forghieri

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Tchaikovsky: Violin Concerto, Op. 35, Méditation, Op. 42 - SACD

Tchaikovsky: Violin Concerto, Op. 35, Méditation, Op. 42 - SACD

€ 22,00

Il concerto di Tchaikovsky per violino e orchestra op.35 è senza dubbio uno dei più celebri concerti per violino e orchestra mai composti in tutta la storia della musica. Questa edizione Velut Luna vede protagonista assoluto Giovanni Angeleri, celeberrimo virtuoso, già vincitore, fra gli altri, dell'importantissimo Concorso Paganini di Genova. In questo caso Angeleri è anche direttore, sul podio della prestigiosa Orchestra delle Venezie, che ha saputo plasmare in una interpretazione sorprendente e che riesce a mettere in luce ancora nuove sfumature di questa partitura tanto affascinante, quanto assolutamente immortale. Completa il progetto l'interessante Méditation per violino e orchestra, che deriva direttamente dalla prima stesura dell'Andante del Concerto, nella versione per violino e pianoforte, poi sostituito dalla seconda stesura - la canzonetta. In questo disco Giovanni Angeleri presenta una sua revisione, che si attiene fedelmente al testo pianistico originario di Tchaikovsky. La registrazione di questo SACD è stata appositamente realizzata in doppia versione - stereo e multi canale - così come anche il missaggio finale. Come sempre, la qualità tecnica del lavoro di Marco Lincetto merita la classificazione di "eccellente" su tutti i parametri.  TCHAIKOVSKY, Violin Concerto Giovanni Angeleri, Orchestra delle Venezie VELUT LUNA CVLD 241 SACD stereo e multi-ch

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Sospiri nel tardo Romanticismo

Sospiri nel tardo Romanticismo

€ 18,00

Arpa e archi insieme nel romanticismo Iole Di Gregorio La sensibilità romantica portò a concepire l’idea melodica come indissolubilmente legata alla voce specifica di uno strumento, che ne determina il modo in cui vibra e si ripercuote nell’anima. Pur essendo il timbro l’elemento primigenio, alogico e istintivo della musica, gli autori fino al Settecento avevano dato la priorità ad altri elementi della composizione. La nuova attenzione al “suono in sé” alimentò la trasformazione delle tecniche esecutive degli archi e la ricerca di originali impasti timbrici in orchestra, il perfezionamento di strumenti tradizionali e di nuova invenzione, la valorizzazione di strumenti antichi quanto carichi di memorie, come l’arpa. Dietro l’arpa moderna, inventata da Sebastian Erard nel 1811 e dotata di 47 corde e 7 pedali, non si stenta a scorgere lo strumento le cui origini si confondono nel mito e che, con animo positivista, possiamo rintracciare fino alle prime applicazioni dell’homo faber. Nel corso dell’Ottocento romantico, in ambito di preferenza francese –già alle soglie della Rivoluzione l’arpa era lo strumento prediletto dalla regina Maria Antonietta– assistiamo alla progressiva integrazione dell’arpa nell’organico orchestrale, consacrata dal trattato di Hector Berlioz. Contemporaneamente si stabilizza l’uso dell’arpa nel teatro d’opera, come testimonia il raffinato impasto timbrico della Meditation, tratta da Thaïs di Jules Massenet (1842 – 1912). Suggestive e ricche di fascino si ritrovano tracce del mondo operistico nelle composizioni di Giovanni Caramiello (1838 – 1938), per molti anni acclamato arpista del Teatro S. Carlo di Napoli, autore di un Duetto sulla casta Diva del Bellini, per arpa e pianoforte, qui offerto nella trascrizione per arpa sola di Davide Burani. Lo sfruttamento dell’arpa culmina nella produzione sinfonica di Claude Debussy (1862 – 1918), che spesso inserisce due arpe in partitura e fa largo uso di glissandi per creare una sonorità impressionistica. Le Danses sacrée et profane gli furono commissionate nel 1904 dalla Casa Pleyel che intendeva promuovere un nuovo modello di arpa “cromatica” in concorrenza alla suddetta arpa diatonica, monopolio della firma Erard. Il nuovo strumento non riuscì ad imporsi, ma le Danses di Debussy possono, fortunatamente, essere eseguite con l’arpa a pedali grazie alla trascrizione di Henriette Renié, celebre docente e concertista francese. Fin dalla prima esecuzione, avvenuta il 6 novembre 1904 ai Concerts Colonne di Parigi, le Danses hanno creato un modello di riferimento per i compositori europei, in grado di esercitare un’influenza paragonabile a quella dell’Adagietto della Quinta di Mahler del 1902, rievocato nel pezzo sciolto Sospiri op. 70, composto nel 1914 per archi e arpa dal compositore inglese sir Edward Elgar (1857 – 1934), cui si devono alcuni capisaldi della letteratura per orchestra d’archi tardo romantica. Marcel Grandjany (1892 – 1974), arpista e compositore americano di origine francese, formatosi al Conservatorio di Parigi, dedica nel 1937 l’Aria in classic style all’insieme di arpa e archi, confermando la solidità di quest’unione e la persistenza del gusto arpistico francese nel mondo.

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
CESARE POLLINI: ANTOLOGIA DEL CENTENARIO

CESARE POLLINI: ANTOLOGIA DEL CENTENARIO

€ 18,00

TRACKLIST 1 - Scherzo in fa maggiore (1880), per orchestra 2 - Notturno in re maggiore (1882), per orchestra Oreste Ravanello (1871-1938) 3 - Elegia “in morte di Cesare Pollini” (Andante) per archi 4 : 8 - Suite op. 3 in mi maggiore per violino, violoncello e pianoforte Allegro non troppo / Largo espressivo / Tempo di Minuetto / Mesto (A modo di Romanza) / Presto 9 : 11 - Tre fogli d’album (1903) Attesa (Presto) / Melanconia (Andante sostenuto quasi adagio) / Prima neve (Andante con moto) 12 - Notturno (Mesto), Nr. 2 da Sei fogli d’album (1878) 13 - Presto scherzoso Nr. 5 da Sei fogli d’album (1878) 14 - Marcia Funebre (Adagio Maestoso) in si bemolle minore (1874) 15 - Romanza (Quasi adagio) 16 : 19 - Sonata in fa minore(1874/1899) Allegro appassionato / Sostenuto / Intermezzo / Finale (Energico/Assai agitato) INTERPRETI Orchestra del Conservatorio “Cesare Pollini” (tracks 1/2) Giuliano Medeossi direttore (tracks 1/2) Orchestra di Padova e del Veneto (tracks 3) Pietro Billi direttore (tracks 3) Andrea Vio violino (tracks 4-8) Angelo Zanin violoncello (tracks 4-8) Aldo Orvieto pianoforte (tracks 4-8) Maura Mazzonetto pianoforte (tracks 9-14) Giovanni Tirindelli pianoforte (tracks 15-19) Cesare Pollini, figlio del nobile padovano Luigi de’ Pollini, nasce il 13 luglio 1858. Intraprende giovanissimo gli studi pianistici sotto la guida della madre Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone. Nel 1878 il conte Pietro Suman invia alcune composizioni di Pollini - fino ad allora praticamente autodidatta - ad Antonio Bazzini, illustre compositore, violinista e professore del Conservatorio di Milano, che lo accoglierà nella sua classe nel 1880 e di cui diverrà presto uno degli allievi prediletti. Due anni più tardi Pollini rientrerà a Padova per assumere la direzione dell’Istituto Musicale, ivi fondato il 29 giugno 1879. Il 5 dicembre 1886 Pollini intraprende una lunga tournée di concerti in Germania con il violinista Antonio Freschi, anch’egli allievo di Bazzini. Il 2 gennaio il duo esordisce a Monaco, ottenendo critiche molto favorevoli, in particolare dal ‘Berliner Tagblatt?. Tra i brani eseguiti anche la Suite op. 3 dedicata a Richard Strauss, presente all’esecuzione. La tournée prosegue alla volta di Francoforte, Stoccarda, Berlino, Vienna. Nel 1889 è invitato dalla regina alla Villa Reale di Monza a tenere un concerto in onore dell’imperatore Guglielmo II e nel 1892 il re Umberto I lo nomina cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, facendogli personale consegna delle insegne a Monza. Il 26 gennaio 1912 Cesare Pollini muore improvvisamente all’età di 54 anni. La notizia della sua scomparsa è diffusa dai giornali di tutta Italia. L’istituto padovano decide di darsi nuova denominazione in memoria del suo direttore. Il mezzo secolo tra l’annessione al regno d’Italia e la prima guerra mondiale è epoca di ripiegamento decadente, un momento storico nel quale la delusione postunitaria si intreccia con il clima di sconforto per la presa di coscienza dell’arretratezza culturale dell’Italia rispetto al mondo d’oltralpe. Anche per Padova è un periodo intensissimo e contraddittorio di riorganizzazione materiale e culturale, di fieri acquartieramenti su posizioni tradizionali, ma anche di aperture audaci e lento cammino di avvicinamento all’Europa contemporanea. Significativa presenza nella vita culturale tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, Cesare Pollini - sono parole di Arrigo Boito -«occupava fra gli elettissimi cultori dell’arte un grado speciale di eminenza e di nobiltà». Nelle molteplici esperienze acquisite nella sua intensa attività di concertista, compositore e musicologo Pollini aveva coltivato una straordinaria ricchezza di stimoli che mise a disposizione della vita culturale padovana con ammirevole generosità. Forte dell’amicizia con illustri personalità del mondo musicale italiano e tedesco (i già citati Richard Strauss e Antonio Bazzini ma anche Giuseppe Martucci, Giovanni Sgambati, Oscar Chilesotti e molti altri), egli si impegnò con passione nel promuovere la cultura musicale europea in ambito padovano rinnovando le scelte concertistiche e affinando il gusto musicale del pubblico. Da segnalare, a tal riguardo, il suo impegno di organizzatore delle “mattinate musicali” a palazzo Selvatico Estense, cicli di concerti i cui programmi erano volti a presentare il repertorio romantico tedesco, fino ad allora praticamente sconosciuto in Italia e considerato dal pubblico insopportabilmente noioso: «Il programma del concerto suscitò le più serie diffidenze per l’esclusione assoluta di pezzi vocali ed il predominio di autori classici, i cui nomi mettevano i brividi alla gran maggioranza degli amatori e facevano presentire quel terribile tedio che in simili circostanze piomba sempre, come incubo sul capo di cotesti amatori». Padova condivideva con i maggiori centri della Penisola la tensione tra abitudini musicali schiacciate sul teatro e sul consumo da salotto e la volontà pedagogica di un élite di avvicinare cultura e gusto locali ai modelli europei. Significativa a tal riguardo la stesura della Terminologia musicale tedesco-italiana che Pollini pubblicherà nel 1894 per i tipi dei F.lli Bocca di Torino. Numerosi anche i concerti commemorativi organizzati dal maestro nel contesto della programmazione artistica dell’Istituto padovano: per il VII anniversario della morte di Richard Wagner (1890), in commemorazione di Gioachino Rossini e di Giuseppe Tartini (1892), di Anton Rubinstein (1895), di Antonio Bazzini (1897), di Johannes Brahms (1898), di Giuseppe Verdi (1901), di Edvard Grieg (1908).

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
CHORAL FIREWORKS

CHORAL FIREWORKS

€ 18,00

CLASSICAL. Original compositons by J. S. Bach, G. F. Handel, W. A. Mozart, F. Mendelssohn Bartholdy. Schola S. Rocco, Orchestra Barocca Archicembalo Ensemble conductor Francesco Erle. 24 bit/88.2 kHz recording made at Basilica di S. Felice Vicenza on December 19, 2009 Lasciamo volentieri alle parole del Maestro Francesco Erle la presentazione di questo spettacolare disco dal vivo per coro e grande orchestra, Concerto registrato dal vivo per i Concerti del Centenario della Società del Quartetto di Vicenza nella Basilica di S.Felice il 19 dicembre 2009. “La verità è che decidemmo di registrare questo concerto con Marco Lincetto proprio all'ultimo minuto: non potevamo resistere e provare a riprendere l'ultimo di una felicissima serie di concerti (a Verona in S.Eufemia il 14, a Trento in S.Francesco Saverio il 15, a Innsbruck in Duomo il 16 e a Bolzano in Duomo il 17 dicembre 2009) che si era trasformata in un susseguirsi di serate dal clima esecutivo di grande energia e di quella simbiotica empatia che così raramente si crea tra direttore, orchestra e coro. Avevo proposto a Giorgio Meneghini l'estate precedente un coraggioso programma che rappresentava l'ultima versione di una semplice ma virtuosa idea, i concerti iniziati molti anni prima alla Scuola Grande di San Rocco a Venezia che il titolo “Choral Fireworks” sintetizzava come un atto di credo musicologico particolare: la scrittura dei sommi compositori nello stendere i forti colori dei grandi cori con orchestra era al tempo stesso sufficiente da una parte a creare unità programmatica e interesse scientifico, dall'altra occasione di grande godimento per un pubblico che si trovava di fronte a quella che, dal punto di vista degli esecutori, era una scintillante maratona di virtuosismi e fortissime espressioni. Come si vede dalla elenco dei brani, in tutto e per tutto avevo voluto rispettare la proprietà liturgica dei testi, e per coronare lo sforzo mi ero anche cimentato in una fatica-impresa personale se si vuole anche rischiosa, stendere una versione orchestrale scientificamente corretta delle parti più adatte al concerto del Te Deum che il giovanissimo Mendelssohn aveva lasciato steso solo per doppio coro e un basso continuo nemmeno completato. La sera ripresa nel disco, superate le difficoltà di una abbondante nevicata, si rivela foto che solo con coraggio avremmo sperato di riuscire a scattare, calda nei colori, piena di vita e verità di frasi e suono come solo un disco veramente dal vivo sa regalare. La decisione di stampare il cd è quindi arrivata per ultima, con l'ascolto sorpreso e poi convinto di questo album sonoro degli artisti, degli organizzatori e della casa discografica. Speriamo ora che il disco, oltre a portarvi i nostri più fervidi auguri, incontri il vostro consenso come allora incontrò grandissimo entusiasmo del pubblico nelle chiese, e nelle critiche dei quotidiani.”

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
ROMANZE

ROMANZE

€ 18,00

CLASSICAL. Words by Cesareo, Errico, Mazzola, Pagliara, Dei Fiori, D’Annunzio, Stecchetti, Cimmino, Cognetti. All music composed By Francesco Paolo Tosti. Valeria Fubini Ventura soprano, Sonia Mazar grandpiano. Digital Recording made at Eden-Tamir Music Center Hamaayam, Ein Karem, Jerusalem on January 2005 Francesco Paolo Tosti nasce a Ortona nel 1846. Dimostrò precocemente la sua passione per la musica e in particolare per il canto divenendo allievo di Mercadante al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Si guadagnò la vita nei primi anni della sua carriera come maestro di musica e di canto ad Ancona. Insoddisfatto della vita di provincia, si trasferì a Roma dove si esibì come cantante sfruttando la sua bella voce tenorile. Nella capitale conobbe molti personaggi di rilievo, tra cui la principessa Margherita di Savoia che lo scelse come proprio maestro di canto, ma determinanti furono per Tosti la conoscenza di D’Annunzio e del pittore Michetti: molte delle sue più belle romanze furono composte proprio su liriche di D’Annunzio. La copiosa produzione musicale di Tosti consta quasi esclusivamente di composizioni per canto e pianoforte che si possono ulteriormente dividere in chansons, romanze, canzoni italiane popolari, songs. La sua opera ha conosciuto alterne fortune nel corso del Novecento, a seconda del clima culturale e sociale in cui è stata fruita ed eseguita. Con le sue oltre trecento cinquanta romanze Tosti ha senza dubbio conferito un’autonomia a questo genere che aveva vissuto sino ad allora all’ombra del melodramma. Tosti ha creato la romanza come forma autonoma e originale: in essa la dolce melodicità, la semplicità della linea melodica si sposano perfettamente con il testo poetico, sempre scelto con raffinata sensibilità tra i testi dei maggiori poeti italiani del tempo e a volte anche tra quelli di poeti stranieri come Hugo, Verlaine, De Musset, ecc.. Impermeabile ai venti delle avanguardie che soffiavano forti in quegli anni, ha dato sfogo ad una melodicità raffinata, prevalentemente sentimentale ma sempre fresca e di buon gusto. Conobbe un indubbio successo nell’Italia umbertina e nell’Inghilterra vittoriana, anche se gli è stato spesso rimproverato di accontentarsi di questo successo mondano nei salotti eleganti della belle époque. Chiamato da alcuni lo Schubert italiano, ha l’indubbio pregio di un’immediata fruizione e riconoscibilità, ed è proprio su questo carattere che si è fondato il suo grande successo. Questa facilità di ascolto e questa sua fruibilità immediata possono essergli rimproverate come un difetto ma possono anche essere considerate come una grande qualità: nelle sue romanze non c’è posto per preziosismi o per inutili sovrastrutture tecniche estranee alla sua personalità. Dietro questa apparente semplicità e immediatezza ritroviamo ancor oggi il suo equilibrio e la sua innata raffinatezza che hanno contribuito a rendere le sue romanze ancora fruibili in un contesto culturale e sociale così lontano e diverso da quello in cui erano state create. (Enrico Fubini )

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello