Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Sonriendo te vas
€ 18,00
Testi e musiche di Andrés Saorin Martinez e Alejandro Saorin Martinez Arrangiamenti di Alejandro Saorin Martinez musicisti: Andrés Saorin Martinez: Soloist voice and backing vocals Richie Gajate Garcia: Congas , Timbales and drums Marco Catinaccio: Bongo and Bell by hand Pasquale Cosco: Electric Bass and Baby Bass Andres Andreoli: Trombones Davide Guidoni: The Trumpets Giovanni Forestan: The Saxophones Alejandro Saorin Martinez: backing vocals Maximo Estupiñan Hurtado: choirs Registrazione e mix originali a 88.2kHz/24bit di Alejandro Saorin Martinez presso ASM Studio, Padova, Italia, utilizzando microfoni tubolari RIBERA R47 e console analogica IPA. Masterizzazione analogica di Marco Lincetto presso VELUT LUNA STUDIO, Naquera, Spagna, utilizzando la console analogica Rupert Neve Design e dispositivi esterni analogici Maselec. Conversione finale con PRISM SOUND AD2 DREAM in 88.2/24 Produzione: MARCO LINCETTO, Spagna Produttore esecutivo: Marco Lincetto Produzione, registrazione e missaggio: Alejandro Saorin Martinez Masterizzato da: Marco Lincetto Design e layout: L'Image Questo è un disco di pura musica latina moderna. Tutte le canzoni sono originali e composte e interpretate dal giovane cantante e chitarrista italo-argentino Andrés Saorin Martinez , accompagnato da una band latina che vede tra i protagonisti il grande percussionista cubano Richie Gajate Garcia, già percussionista con Tito Puente e molti altri grandi musicisti di jazz latino.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloRetrato Brasileiro
€ 18,00
01 - Corcovado (Antonio Carlos Jobim) 3:47 02 - A Felicidade (Antonio Carlos Jobim, Vinícius de Moraes) 3:30 03 - Samba Em Preludio (Vinicius de Moraes, Baden Powell) 4:12 04 - Agua De Beber (Antonio Carlos Jobim, Vinícius de Moraes) 3:06 05 - So Por Amor / Retrato Brasileiro (Baden Powell) 7:00 06 - Chega De Saudade (Antonio Carlos Jobim, Vinícius de Moraes) 3:53 07 - Interludio (Pietro Pasinato) 1:31 08 - Retrato Em Branco e Preto (Antonio Carlos Jobim) 2:48 09 - Samba Da volta (Toquinho, Vinícius de Moraes) 3:43 10 - Luz Negra (Nelson Cavaquinho, Amancio Cardoso) 2:41 11 - How Insensitive (Antonio Carlos Jobim) 3:10 12 - Garota de Ipanema (Antonio Carlos Jobim, Vinícius de Moraes) 2:47 Total time: 42:15 All arrangements by Pietro Pasinato & Giuditta Franco Giuditta Franco, voice Pietro Pasinato, guitar 24bit / 88.2 kHz original recording made strictly live-in-studio at Magister Recording Area, Preganziol, Italy, on August 22, 2022 Production: VELUT LUNA Executive Producer: Marco Lincetto Musical producer: Marco Lincetto Recording, mix & mastering engineer: Marco Lincetto Photo: Marco Lincetto Italian text: Marco Lincetto English text: Marco Lincetto Spanish Text: Marco Lincetto Design & layout: L'Image Social Media Manager: Massimo Corvino 41 anni in due... Giuditta Franco è una cantante che ha appena compiuto 21 anni, che nasce in una famiglia di musicisti, che canta forse da sempre, ma che anche ha pensato di formare la sua voce, studiando in Conservatorio. La bellezza del suo timbro vellutato, aiutata da una tecnica vocale impeccabile, ci fa ricordare uno stile dimenticato, affabulatorio, che alcuni grandissimi del passato hanno fatto sì che nascesse anche una definizione precisa per questo modo di cantare, ovvero "crooner". E questi grandissimi vanno da Frank Sinatra, a Nat "King" Cole, a Tony Bennet, ma anche, al femminile, da Lena Horne, a Rosemary Clooney, fino alle famosissime Diana Krall e Norah Jones. Giuditta canta con timbro profondo, vellutato, caratterizzato da note basse suadenti e note alte scintillanti, ferme e mai aggressive e così ti accompagna in una dimensione di musica vera, armonicamente complessa, melodicamente ammaliante. Tutte caratteristiche che trovano autentica esaltazione e piena valorizzazione dal grande repertorio della bossanova classica. Pietro Pasinato non è da meno. 20 anni, chitarrista eccelso che parallelamente ai rigorosi studi accademici al Conservatorio, ha sempre mantenuto curiosità e applicazione anche nei confronti di altri generi musicali, dal jazz, innanzitutto, alla musica brasiliana e perchè no, strizzando l'occhio al rock e al blues. La sua tecnica non teme rivali, è una tecnica "metabolizzata", che nonostante la giovane età consente a Pietro di potersi concentrare sulle nuances dello stile specifico che di volta in volta decide di affrontare: una sorta di Zelig elegantissimo al servizio della grande musica. Giuditta e Pietro rappresentano un mix tanto perfetto quanto esclusivo nel panorama musicale dei giovani d'oggi. Per nulla servi di un sistema commerciale che li spingerebbe a muoversi in tutt'altri ambiti, sia a livello di contenuti che di spazi mediatici, loro hanno scelto invece di cavalcare la pericolosa tigre dei masterpieces del passato, un repertorio in cui tutti i più grandi di ogni tempo si sono già espressi. E' una sfida che io so essere già vinta e che non a caso ho deciso di fissare in un disco che lo farà capire anche a tutto quel pubblico più curioso e attento, lontano dalle sirene della comunicazione di massa. Retrato Brasileiro è il titolo di una delle più famose canzoni scritte da Baden Powell che descrive perfettamente anche il senso di questo disco: un significato che nell'intimo è ancora meglio fotografato dalla canzone, famosissima "Chega de Saudade", ovvero "Basta Nostalgia" che nel testo originale è dedicata ad una donna. Ma noi vogliamo leggere un significato traslato di questo testo, dedicando l'affermazione "Basta Nostalgia" alla Grande Musica. Basta Nostalgia della Grande Musica Brasiliana dell'epoca della Bossa Nova, da parte di tutto quel pubblico stanco dei clichè di plastica imposti dal grande circo mediatico della contemporaneità: la Grande Musica ritorna e lo fa non con una vecchia gloria sul viale del tramonto, ma con due ragazzi giovanissimi che sanno ridare linfa vitale alle note vere, quelle che non moriranno mai. Buon ascolto! 41 years in two... Giuditta Franco is a singer who has just turned 21, who was born into a family of musicians, who has perhaps always sung, but who also thought of forming her voice, studying in the Conservatory. The beauty of his velvety timbre, aided by an impeccable vocal technique, reminds us of a forgotten style, that some great of the past have meant that there was also a precise definition for this way of singing, or "crooner". And these great ones range from Frank Sinatra, to Nat "King" Cole, to Tony Bennet, but also, to women, from Lena Horne, to Rosemary Clooney, to the famous Diana Krall and Norah Jones. Giuditta sings with a deep, velvety timbre, characterized by mellow low notes and sparkling high notes, firm and never aggressive and so accompanies you in a dimension of true music, harmonically complex, melodically enchanting. All characteristics that find authentic exaltation and full enhancement from the great repertoire of the classical Bossanova. Pietro Pasinato is not less interesting. 20 years, excellent guitarist who in parallel with rigorous academic studies at the Conservatory, has always maintained curiosity and application also towards other musical genres, from jazz, first of all, to Brazilian music and why not, winking at rock and blues. His technique is not afraid of rivals, it is a "metabolized" technique, which despite his young age allows Pietro to concentrate on the nuances of the specific style that he decides to tackle from time to time: a sort of "elegant Zelig" at the service of great music. Giuditta and Pietro represent a perfect and exclusive mix in the music scene of today’s young people. By no means servants of a commercial system that would push them to move in all other areas, both in terms of content and media spaces, they chose instead of riding the dangerous tiger of masterpieces of the past, a repertoire in which all the greatest of all time have already expressed themselves. It’s a challenge that I know is already won and that I decided to fix in a record that will make it clear to all that audience more curious and attentive, away from the sirens of mass communication. Retrato Brasileiro is the title of one of the most famous songs written by Baden Powell that perfectly describes the meaning of this record: a meaning that in the intimate is even better photographed by the song, famous "Chega de Saudade", or "No More Nostalgia" which in the original text is dedicated to a woman. But we want to read a translated meaning of this text, dedicating the statement "No More Nostalgia" to the Great Music. Nostalgia of the Great Brazilian Music of the Bossa Nova era, by all those people tired of the plastic clichés imposed by the great media circus of the contemporary world: Great Music returns and does so not with an old glory on the sunset boulevard, but with two very young performers who can give life back to the real notes, those that will never die. Good listening!
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloLATIN JAZZ BAND - 2022 Edition
€ 18,00
Production: VELUT LUNA Musical production: Renzo De Rossi & Marco Lincetto Recording engineer: Marco Lincetto Mix engineers: Marco Lincetto & Matteo Costa Mastering engineer: Marco Lincetto Design and layout: L'Image E’ una questione di “tiro”… questo il traguardo da raggiungere ! Latin Jazz Band è un gruppo orchestrale di derivazione bandistica che ha saputo modificarsi nel corso del tempo migliorando tecnicamente e cambiando così il modo di concepire e di interpretare la musica. Costituito da strumentisti che si sono formati all’interno della scuola di musica di Tezze sul Brenta e dai loro insegnanti, il gruppo, coadiuvato dalla guida attenta e appassionata del Maestro - nonché apprezzato pianista e sassofonista jazz - Renzo De Rossi, in questo lavoro ha saputo fondere sound e ritmi tipicamente latini & jazz presentando nel suo primo CD un repertorio gradevole ed accattivante. It's a question of... "Groove"! Latin Jazz Band is a real true latin jazz big band (over than fifty musicians), born from a popular band group, including wood winds (Clarinets, Flutes and French Horns), that modified its concept of Music, from popular songs to real jazz and latin jazz standard. All the musicians have grown under the conduction of Maestro Renzo De Rossi, appreciated composer, arranger, pianist and saxophonist
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloITALO BAIANA
€ 18,00
UPC: 8019349867986 24bit/88.2kHz original digital stereo recording, mixed & mastered live on stage direct to two tracks, using just analog equipment (Rupert Neve Portico Analog Console, Maselec, Millennia Media). All recordings, mix and mastering as described above were made at Fondazione Musicale Masiero e Centanin, Main Hall, in Arquà Petrarca (Italy), on July 22, 23, 2019 No post production was applied to the original takes: this project is totally editing free. Lara Cavalli Monteiro, voice David Beltran Soto Chero, guitar Achille Succi, bass clarinet & flute Valerio Galla, percussions Lorenzo Capasso, marimba Beppe Calamosca, trombone Cicadas & Crickets, continuous ambient ItaloBaiana 01 - Rio Doce (David Beltran Soto Chero - Lara Cavalli Monteiro) 4:35 02 - E' doce morrer no mar (Dorival Caymmi) 4:17 03 - Cajuina (Caetano Veloso) 4:37 04 - Reconvexo (Caetano Veloso) 3:24 05 - E' d'Oxum / Canto para Oxum (oro mi maio) (Geronimo Santana / Bantos Iguape) 6:02 06 - Elefante azul (David Beltran Soto Chero - Lara Cavalli Monteiro) 5:26 07 - Travessia (Milton Nascimento) 3:56 08 - Miragem de carnaval (Caetano Veloso) 3:35 09 - Nossa cama (David Beltran Soto Chero - Lara Cavalli Monteiro) 4:37 10 - Coquerais (David Beltran Soto Chero - Lara Cavalli Monteiro) 3:24 Tot. time: 43:56 All arrangements by David Beltran Soto Chero Production: VELUT LUNA Executive producer: Marco Lincetto Musical Producer: David Beltran Soto Chero Recordind, mix & mastering: Marco Lincetto Photo: Marco Lincetto Design: L'Image Di te resisterà sempre un alito di vita viva perchè da te ho preso la materia per costruire la casa-donna che sono oggi. Tu con me cammini, canti, abbracci. Io con te mi immergo nelle profondità dei più svariati sentimenti, con te tocco la mia anima, la lacero, la ricucio e incontro di nuovo la tua. A te ogni mia nota, mio leone, mio Zumbi, meu Preto. Of you will always resist a breath of life because from you I have taken the matter to build the woman-home I am today. You walk with me, you sing with me, you embrace with me. With you I immerse myself in the depths of the most varied feelings, with you I touch my soul, I tear it up, I sew it up and I meet yours again. To you my every note, my lion, my Zumbi, meu Preto.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloPIAZZOLLA - SOLO PIANO
€ 18,00
LOREDANA PILUSO è una pianista siciliana che da anni vive e lavora in Veneto. Ha iniziato giovanissima lo studio del pianoforte, diplomandosi all’età di 20 anni con il massimo dei voti. Si è perfezionata con Maestri internazionali, intraprendendo una brillante attività concertistica che l’ha portata ad esibirsi in Italia e all’estero. Attualmente suona sia in qualità di solista che in formazioni di musica da camera; lavora al fianco di attori e coreografi, curando le musiche di produzioni internazionali inedite. Questo progetto discografico nasce in collaborazione con il Maestro costruttore di pianoforti Luigi Borgato che, per l’occasione, le ha dato la possibilità di registrare sulla sua ultima creazione, il BORGATO GRAND PRIX 333. BORGATO GRAND PRIX 333 Si chiama GRAND PRIX 333 ed è il pianoforte più grande al mondo, con la sua lunghezza effettiva di tre metri e trentatre centimetri: circa cinquanta centimetri in più rispetto ai tradizionali pianoforti gran coda, che possono toccare mediamente i due metri e settanta o i due metri ed ottanta.. Lo strumento è costruito interamente a mano, usando preziose essenze lignee: il palissandro per il rivestimento interno; l’acero per i ponticelli; il faggio come cuscino della meccanica; il carpino per le leve e l’ebano per i tasti neri. Fino all’abete armonico, il legno magico che fa «suonare» lo strumento. In particolare il legno di abete utilizzato per il Grand Prix 333 è selezionato personalmente da Luigi Borgato e ricavato dal bosco di Passau, in Germania, ed è caratterizzato da una straordinaria peculiarità, ovvero garantire una velocità del suono pari a seimila metri al secondo, contro i tremila degli abeti normali. Questo pianoforte è composto da oltre 15 pezzi e pesa oltre 700kg e la sua costruzione richiede più di 135 giorni lavorativi. Il GRAND PIX 333 è oggi considerato il nuovo riferimento assoluto nel mondo, uno strumento che apre nuovi orizzonti per le possibilità espressive del suono del pianoforte. Velut Luna è la prima etichetta discografica nel mondo a pubblicare una registrazione del BORGATO GRAND PRIX 333. LOREDANA PILUSO is a Sicilian pianist who has lived and worked in Veneto for many years. She began studying piano at a very young age, graduating at the age of 20 with the highest grade. She completed advanced training with international masters, undertaking a brilliant concert activity that led her to perform in Italy and abroad. She currently performs both as a soloist and in chamber music ensembles, and works together with actors and choreographers, curating the music of original international productions. This recording project is the result of her collaboration with the piano manufacturer Luigi Borgato who, on this occasion, gave her the chance to play his latest creation, BORGATO GRAND PRIX 333. GRAND PRIX 333, 10,93ft long, is the greatest and the longest concert grandpiano in the world: about 1,64ft longer than the traditional others concert grand pianos. It is completely handmade, using precious woods such as rosewood for the inside covering, mable for the bridges, beech as headrest for the mechanic, hornbean for the levers and the ebony for the black keys and, last but not least, the "magic" spruce - personally selected by Luigi Borgato from the famous Spruce Wood in Passau, Germany - which is especially in charge for the extraordinary speed of the sound, 9.842 ft/second instead of the usually 4.921 ft/second of all the others spruce wood. This grand piano is made using more than 15.000 pieces and weigh about 1.500 lb. His building takes more than 135 working days. The GRAND PRIX 333 is actually considered the new reference all over the world, opening new horizon to the expressive chance of the sound of the piano. Velut Luna is the first company ever to publish a recording fo Borgato Grand Prix 333
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCOPLAS DE LA LUNA
€ 18,00
CVLD266 - upc: 8019349136358 COPLAS DE LA LUNA Alejandro Saorin Martinez, voice Elena Nina Carraro, voice David Beltran Soto Chero, acoustic guitars Marco Catinaccio, percussions Pasquale Cosco, electric bass 24bit/88.2kHz original recording made at Studio A., Padova, on June 2015 Coplas de la Luna" è un racconto di integrazione musicale e umana, un misto di Italia e Sudamerica che fa risuonare le corde di quello strumento che tutti portiamo dentro. Duetti cantati con passione le cui voci ci condurranno verso spiagge dove nessuno ci dirà mai di non approdare. Grandi classici a ricordarci che siamo stati conquistati dalla cultura di tutti i popoli. Non abbiamo fatto nessuna fatica per stare assieme: noi, quelli di la con voi, quelli di qui… quando la musica suona le parole sono in più. Buon viaggio!
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloTANGO EN VIVO
€ 18,00
6 novembre 2011 01 - Maria (A.Troilo, C. Castillo) 02 - Ballada para un loco (A. Piazzolla, H. Ferrer) 03 - La fortezza dei grandi perchè (A. Piazzolla) 04 - Tango negro (J.C. Caceres) 05 - Vuelvo al sur (A.Piazzolla, F. Solanas) 06 - Ciquilin (A. Piazzolla, H. Ferrer) 07 - Cambalache (E. santos Discepolo) 08 - Tango de Abril (Alejandro Martinez) 09 - El choclo (E. Santos Discepolo, A.Villoldo) 10 - Mano a mano (C.Gardel, J.Razzano, E.Flores) 11 - Sur (A.Troilo, H.Manzi) 26 novembre 2010 12 - La ultima curda (A.Troilo, C.Castillo) 13 - Maria (A.Troilo, C.Castillo) 14 - Ciquilin (A.Piazzolla, H.Ferrer) 15 - Por una cabeza (C.Gardel, A.La Pera) Alejandro Martinez, vox Stefano "Chacho" Schiavon, Steinway & Sons D274 Grandpiano David Beltran Soto Chero, guitarra Registrazione realizzata dal vivo in studio con un piccolo pubblico il giorno 6 novembre 2011 e 26 novembre 2010, nello studio Magister Area Recording di Preganziol, Italia. Sono stati utilizzati microfoni a valvole AKG C12 e NEUMANN U47, preamplificatori microfonici MILLENNIA MEDIA HV-3B, mixer analogico NEVE 8816 e ADC PRISM SOUND AD2 DREAM in PCM 88.2kHz / 24bit Produttore esecutivo e sound engineer: Marco Lincetto per Velut Luna Grafica e design: L'Image Il Tango Argentino: la grande voce di Alejandro Martinez accompagnata dal pianoforte di Stefano "Chacho" Schiavon e dalla chitarra di David Soto Chero ci accompagnano attraverso un viaggio nella storia del tango, con alcune delle più celebri canzoni scritte da autori come Gardel, Piazzolla e molti altri. Il vero tango, come lo si potrebbe ascoltare in una balera di Buenos Aires, registrato dal vivo in studio, per garantire tutta sincerità di un genere che non è solo musica, ma anche storia di un popolo.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloAMOR Y PASION
€ 18,00
Original compositions by Oscar Del Barba. Franca Masu voice/lirics by Alan Zamboni. O. Del Barba grandpiano, F. Beccalossi accordion, G. Alberti saxophone/clarinet, S. Maiore double bass and cello, M. Vicentini violin, F. Masu voice. 24bit/48hKz recording made at MagisterAreaStudios, Preganziol on October 11 & 12, 2009/ March 31, 2011. E’ sempre difficile parlare in poche righe di un nuovo progetto discografico di Oscar Del Barba. Perché Oscar Del Barba è un autore ricchissimo, che come pochissimi altri oggi riesce a sintetizzare una grande quantità di riferimenti colti a tutta la storia della musica degli ultimi 300 anni almeno. Cultura e preparazione accademica (diploma in pianoforte e poi in composizione), ampia frequentazione del mondo del jazz, spiccato amore per le musiche del “sud del mondo”, in particolare il Sud America: questo e altro ancora è Oscar Del Barba. Volendo a tutti i costi dare a questo disco una definizione di “genere”, potremmo parlare senza dubbio di “tango e dintorni”… Altresì è bene ricordare che Oscar, nel booklet del disco, ringrazia, fra gli altri: Astor (Piazzolla), Igor (Stravinsky), Bela (Bartok), Claude (Debussy), Johann Sebastian (Bach)… Accompagnato da un gruppo da camera di musicisti di valore assoluto, tutti dotati della caratteristica della “duttilità interpretativa” – Salvatore Maiore, contrabbasso e violoncello, Maria Vicentini, violino, Fausto Beccalossi, fisarmonica, Gianni Alberti, sax e clarinetto e la straordinaria voce di Franca Masu – Del Barba consegna alla storia 8 ritratti in musica, in cui la forza descrittiva, diventa di volta in volta evocativa di situazioni ed emozioni, che si muovono con nonchalance fra Buenos Aires e Madrid, girovagando anche un po’ per il centro Europa… Last but not least, da sottolineare i bellissimi testi originali scritti appositamente da Alan Zamboni. E’ un disco questo, che ti prende per mano alla traccia 1 e non abbandona fimno all’ultima nota. Registrato in diretta, come di consueto, nella splendida acustica naturale degli studi MagisterArea di Preganziol da Marco Lincetto, anche sul fronte della registrazione offre un suono coinvolgente, avvolgente e assolutamente naturale. Come altro non si potrebbe fare con la musica di Oscar Del Barba.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloLENTOGODENDO
€ 18,00
POP: original compositions by A. Saorin, D. Soto Chero, M. Catinaccio, P. Cosco, C. Malgioglio, G. P. Felisatti, I. Fossati, P. Vorace, A. Scano. Nina Ves voice; D. B. Soto Chero classic guitar, tiple, acoustic guitar; P. Cosco bass & double bass; M. Catinaccio percussions & drum. Special guests: V. Titti Castrini accordion; G. Gobbo voice; J. C. Rivera Cadenas zampogna cromatica; P. Vorace acting voice; A. Martinez chorus. 24bit/88.2kHz digital recording was made at Martinez Studio A, Padova, on January 2009. “Villa el Salvador” è una giovane cittadina sulla costa peruviana dell’oceano Pacifico, dove David Soto Chero ha passato i primi dieci anni della sua vita; nasce con questo nome nell’estate 2004 il gruppo, composto inoltre da Pasquale Cosco e Marco Catinaccio, che da allora si muove prevalentemente nel Latin-Jazz; è solo nell’incontro con Nina che si intraprende un nuovo percorso nella canzone italiana e nella composizione di brani propri, senza dimenticare, naturalmente, lo spagnolo, lingua madre di David. Ecco quindi scorrere senza soluzione di continuità dieci brani di sicura presa, molto accattivanti. Si tratta prevalentemente di canzoni originali, con testi in italiano, ma soprattutto in spagnolo: si va da “Che guardano te” a “Vinho amargo”, alla title track “Lentogodendo”, un freschissimo samba cantato in duetto vocale da Nina e Giorgio Gobbo; e poi ancora “Avenida meeks”, “Llevame al rio”, “Si supieras”, Samba etè”. Sono presenti anche due chicche, due cover di brani celeberrimi quali “Ancora, ancora, ancora”, interpretato con una marcatissima ritmica sudamericana e la bellissima “L’orologio americano” di Ivano Fossati. Ospiti preziosi di questo progetto: Alejandro Martinez ai cori, Vincenzo Titti Castrini alla fisarmonica, Juan Carlos Rivera Cadenas “Pelao” al flauto di pan. La registrazione e la produzione artistica di questo disco sono state realizzate da Alejandro Martinez nel suo Studio A di Padova ed è stato mixato e masterizzato da Marco Lincetto, con lo stesso Martinez. Il tutto, ovviamente, in alta risoluzione digitale 24/88.2
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloJOGO DE CORDAS
€ 18,00
Luigi Tessarollo, Classical guitar,Arch-top guitar, Cavaquinho, Voice. Roberto Taufic Hasbun, Classical Guitar, Arch-top guitar, Cavaquinho, Voice. Recorded in april 2005 at Lotus Studio, Torino, Italy. Due grandi virtuosi della chitarra acustica e semiacustica, uno italiano ed uno brasiliano, ci offrono un favoloso excursus fra brani celeberrimi quali Guantanamera, Summertime, Bluesette e altri e brani originali di loro composizione, tutti comunque accomunati da un stile interpretativo molto vicino ai ritmi ed ai sapori del Brasile, con un pizzico d'America qua e là
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloInserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.