Spedizioni gratuite in Italia, a partire da 4 articoli acquistati

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

ROCK

KING FOR A NIGHT

KING FOR A NIGHT

€ 18,00

Il nuovo disco del rocker di Venezia raccoglie dieci canzoni nuove di zecca, tutte scritte e arrangiate dallo stesso Marzorati, che rappresentano la punta di diamante di un rock fondamentalmente acustico, che si innesta nella grande tradizione del rock americano e che vede in Bruce Springsteen il suo capofila. Non è un caso che in questo progetto suonino moltissimi musicisti americani di fama mondiale, a partire proprio da alcuni componenti della Seeger Session Band dello stesso Springsteen. In particolare, lascio la presentazione alle parole di Guido: "...Dopo “Journey of hope” Guido Marzorati & The Blugos tornano con un nuovo album, “King for a night”. Un disco rock, con un nuovo sound della band, arricchito da musicisti di fama internazionale. Oltre alla formazione storica, Guido Marzorati (voice, acoustic guitar), Elisa Marzorati (piano, wurlitzer, glockenspiel), Iliano Vincenzi (bass), Andrea Scarpari (drums, percussion), hanno collaborato, Marty Rifkin (steel guitar) dalla Bruce Springsteen & The Seeger Session, Bill Toms (electric guitar) Phill Brontz (sax), Tom Breading (banjo), Sandra Rippstein (voice), Maja Remensberger (voice), Stefano Silenzi (electric guitar), Daniele Scala (hammond), Mauro Ottolini (trumpet, trombone), Piero Bittolo Bon (sax), Patrick Monticoli (cello), David Bickley (electronic drum) dalla band di Brian Eno, Ginaluca Ballarin (mellotron, oberheim, wurlitzer), Bruce Boreham Wilson (voice), Enrico Coniglio (field recording), Angelica Tronconi (voice)..." Il disco presenta un suono sontuoso: registrato e mixato negli studi di Preganziol da Andrea Valfrè, abbiamo poi deciso di volare a New York City, per far realizzare il mastering dal mito vivente Greg Calby nei prestigiosi Sterling Sound Studios. Lavoro questo che ha conferito una patina di autentico "lusso sonoro", ma soprattutto quel sound inimitabile dei grandi dischi rock americani  

Non disponibile
ELECTRIC DANCER - VLHD HIGH QUALITY

ELECTRIC DANCER - VLHD HIGH QUALITY

€ 18,00

ROCK: original compositions by AnMo (Andrea Murgia) Electric guitars: Roberto Massa, bass: Fabio Ligas, drums: Luca Steri, vocals&acoustic guitars: AnMo (Andrea Murgia) 24bit/96kHz recorded at Area Magister Studios (Preganziol, Treviso, Italy) on April 2006. Dopo molti anni dedicati alla musica classica, al jazz, al crossover, Marco Lincetto torna alla sua grande passione di gioventù e dà  il via ad una vera e proprio collana indipendente, che fa quasi mondo a sé nell'universo Velut Luna: appunto VELUT LUNA ROCK!!! La linea si distinguerà  per alcune costanti produttive. Tutti i progetti sono registrati e prodotti musicalmente da Andrea Valfré e mixati e masterizzati da Marco Lincetto. Tutto ovviamente nel grande spazio creativo dello Studio Magister di Preganziol, utilizzando per lo pi§ macchne di ripresa, missaggio e mastering analogiche (Souncraft Saturn 24 piste su nastro da 2" a 76cm/sec, mixer Soundcraft 3200, millennia media TCL-2, NSEQ-2, Maselec MPL-2, etc.). I grandi protagonisti restano però la musica ed i musicisti, tutti giovani per lo più italiani operanti nell'area più d'avanguardia e con proposte di respiro internazionale. Il primo disco di questa nuova linea viene proposto da un gruppo di Cagliari - i M.O.M. / MAN ON THE MARGIN - e si intitola ELECTRIC DANCER (Velut Luna CVLD155). E' ovviamente difficile descrivere a parole la musica dei M.O.M. In estrema sintesi, potremmo parlare del debutto di un gruppo che propone una nuova via al rock, restando comunque ancorato alla grande tradizione. Chitarre elettriche ed acustiche, basso, batteria e voce: i riferimenti che si possono riscontrare sono innumerevoli, da un certo uso dei cori che rimanda ai primi Pink Floyd, agli assoli infuocati della chitarra che rimandano al Metal, ma senza dimenticare la lezione progressive, alla voce del leader, Andrea Murgia, che non fa rimpiangere Michael Stipe dei REM. Non frammenti di cloni, però ma enciclopedica sintesi volta a dar vita a qualcosa di nuovo. Importantissimi sono poi i testi, tutti in inglese, di molto debitori alla tradizione letteraria americana, mix di esistenzialismo estremo e ironia dissacrante. Con un occhio di riguardo al poeta maledetto William Blake, esplicitamente citato ed omaggiato in un brano dell'album.

Non disponibile