Spedizioni gratuite in Europa (UE), a partire da 4 articoli

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

JAZZ

MYSTERE PIANO

MYSTERE PIANO

€ 18,00

JAZZ: original composition by R. Zegna, P. Birro, A. Zambrini, M. Tonolo, O. Del Barba, M. Parente, D. Ellington, H. Carmichel-M. Parish. Piano R. Zegna, P. Birro, A. Zambrini, M. Tonolo, O. Del Barba, M. Parente. Recording was made at Magister Area Studio, Preganziol, Italy. the piano was always the same Steinway & Sons Concert Grandpiano built in new York on 1930. Un pianoforte, un solo pianoforte, sempre il medesimo, posizionato sempre esattamente nel medesimo luogo, ripreso sempre esattamente con il medesimo set-up microfonico, posizionato sempre esattamente nel medesimo modo ed alla medesima distanza. E poi sei fra i migliori pianisti, ed autori, italiani di area jazz (ma non solo): ciascuno chiamato ad eseguire una decina di minuti di musica, in assoluta libertà creativa, senza vincoli di repertorio, al solo fine di esprimere il meglio del proprio mondo musicale. Il tutto in diretta e senza possibilità alcuna di editing a posteriori: rigorosamente dal vivo, pur in studio e senza pubblico. Il tutto allo scopo di dimostrare, forse per la prima volta, quante differenze (e… Vive la difference!) ci siano nel suono di ogni singolo interprete rispetto a ciascun altro, una volta definito con rigore scientifico, il medesimo strumento ripreso sempre nel medesimo identico modo, pur nel corso di alcuni mesi. E quanto differentemente possa suonare un medesimo pianoforte, quando suonato da differenti artisti, sfatando il mito che uno Steinway suoni sempre uguale a se stesso. Ecco quindi spiccare la personalità di ogni singolo pianista, mai confusa nella massa magmatica di strumenti spesso imprecisi, condizioni tecniche ed ambientali differenti, che troppo spesso finiscono per omologare il suono di ogni singolo musicista a quello di molti altri. Senza rispetto per l’arte e lo studio di ciascuno…

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
ELLAURA - S A C D

ELLAURA - S A C D

€ 20,00

JAZZ: original compositions by Prince, F. Lai - C. Sigman, G. & I. Gershwin, G. Kahn, M. Legrande - A. & M. Bergman, A. Rafaz, C. Porter, G. Gaslini, K. Weill - M. Magre, R. Mitchell. Voice: L. Conti, piano: G. Gaslini. Recording was made strictly live-in-studio at Magister Area Studio, Preganziol, Italy on May 2007. Ellaura è un dipinto, un polittico in 14 tavole. Giorgio Gaslini ne è il pittore; Laura Conti il soggetto protagonista. Il pianismo classico, ma sempre innovativo, di Giorgio Gaslini si mette al servizio della duttilità vocale, della teatralità e della finezza tecnica di Laura Conti. Novello Zelig della tastiera, per 14 volte entra nello spirito di 14 differenti stili, unendoli però tutti quanti con la sottile linea azzurra della sua propria anima artistica, plasmata e proposta negli ultimi 60 anni della storia della musica. E Laura Conti è l’unico soggetto che può essere protagonista di questo affresco di canzoni: perché sa seguire e trasformare in propri i tratti autorevoli imposti dalla mano dell’autore, in uno scambio d’intese e complicità che trasforma in un unicum consolidato il gioco delle parti. Ed alla fine l’uno in funzione dell’altra e l’altra in funzione dell’uno chiudono un cerchio perfetto, descrivono un microcosmo di suoni assolutamente autonomo e autosufficiente, che non lascia all’ascoltatore attento, ed anche a quello casuale, il dubbio che manchi qualcosa o che qualcosa sia di troppo.

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
X- VLHD HIGH QUALITY

X- VLHD HIGH QUALITY

€ 18,00

Jazz: original compositions by M. Salvagnini, A. C. Jobim, R. Fred-B. Lane, I. Berlin, S. Rollins, L. Konitz. Tenor saxophone: M. Salvagnini, voice (on Amor em paz): P. Laquidara, guitar: S. Gibellini, double bass: G. Panagin, drums: R. Facchinetti. 24bit/88.2kHz original recording was made at Magister Studio- Preganziol Italy- on November 2006. X come incrocio, come crocevia di umori, di atmosfere, di generi. L'annuale appuntamento con Massimo Salvagnini, il suo sax, il suo gruppo, trova questa volta come tema più marcato del solito l'incontro con certa musica brasiliana: più ancora con i ritmi e gli umori della bossa nova. Qual miglior matrimonio quindi se non quello con la ammaliante voce di Patrizia Laquidara? Amor em Paz e Fotografia, seconda e penultima traccia del CD, stanno lì a supportare come cardine questo disco, che poi sviluppa momenti anche differenti in cui più del solito esce una personalità  forte e marcata del leader, accompagnato dai soliti valentissimi Gibellini alla chitarra, Facchinetti alla batteria e Panagin al contrabbasso. E quindi X rappresenta anche l'incrocio fra l'anima soft e suadente con quella più libera irrequieta ed improvvisativa del leader. Lo Studio Magister questa volta ha visto la realizzazione di un vero evento: questo disco infatti registrato in sole tre ore, in rigorosa diretta live-in-studio offre veramente una prestazione sonica state-of-the-art, grazie alla quale lìascolto garantirà  soddisfazioni, all'appassionato attento, difficilmente sostituibili o imitabili.  

Non disponibile
STORYVILLE JAZZ BAND - VLHD HIGH QUALITY

STORYVILLE JAZZ BAND - VLHD HIGH QUALITY

€ 18,00

JAZZ:Tracks 1-6: original compositions by L. Shields, M. Endsley, K. Ory, Boutelja-Wilfree, D. Ellington, L. Pollack. Trumpet: S. Gilioli, trombone: G.B.Tedeschi, Clarinet, soprano sax, voice: M. Pasetto, banjo: R. Bonato, tuba: M.Cracco, drums: G. Gozzi. 24bit/96Khz original live-in-studio recording direct-to-stereo master made at Magister Studio. Preganziol on July,2006 Tracks 7-16: original compositions by C. Davis, R. Henderson, Furber-Braham, Fields-Mc Hugh, H. Carmichael, B. Strayhorn, S. Williams, Creamer-Layton, D. Ellington. Trumpet: B. Zorzella, trombone: L.Bragantini, clarinet, voice: M. Pasetto, tenor sax:P. Pesenti, banjo: R. Bonato, tuba: M.Cracco, drums: L. Zorzella, piano: D. Moroni. 24bit/96Khz original live recording direct-to-stereo master made at the club Il Posto. Verona on February,2000 La Storyville Jazz Band è uno dei gruppi italiani specializzati nella musica dixieland (il jazz dei primi anni del novecento) di più antica fondazione. Veronesi, da più di trent'anni, pur nell'alternanza delle formazioni, calcano i palcoscenici dei più importanti club e teatri. In questo disco proponiamo due distinti momenti: un concerto registrato dal vivo nel locale veronese "Il Posto" nel febbraio 2000 con ospite di riguardo il pianista Dado Moroni. E poi una recentissima registrazione effettuata in diretta live in studio nel luglio di quest'anno 2006. In tutto 74 minuti di musica fresca e brillante, registrata ai massimi livelli tecnici oggi possibili e soprattutto TRUE LIVE, senza alcuna sovraincisione e mixata direttamente su master stereo ad alta risoluzione.   

Non disponibile
MAKING WHOPEE - S A C D

MAKING WHOPEE - S A C D

€ 20,00

Original compositions by O. Del Barba and R. Caporale; G.&I. Gershwin; Hammerstein; Rodgers; Kahn; Donaldson and others. Orchestra di Padova e del Veneto, conductor Oscar Del Barba; Coro da Camera del Concentus Musicus Patavinus dell'Università di Padova, conductor Fabio Framba; Rosella Caporale, voice; Delio Caporale, voice; Fausto Beccalossi, accordion; Antonio Zambrini, piano; Achille Succi, bass clarinet and alto sax; Oscar Del Barba, piano; Caterina Bergo, harp. 24bit/88.2kHz digital recording at Auditorim Pollini, Padova on June 2006 and at Magister Studio, Preganziol on July 2006 Questo disco rappresenta un punto d'arrivo per uno dei più grandi compositori ed arrangiatori di area jazz italiana, Oscar del Barba, artista di riferimento da sempre per Velut Luna. La straordinaria voce di Rosella Caporale anche autrice di alcuni testi originali, si mette al servizio dell'arte di Oscar, che per questo disco ha realizzato otto nuovi arrangiamenti di grandi classici della canzone americana (Making Whopee, Speak Low, Someday my Prince Will Come, etc.) e cinque nuovissimi brani di sua composizione, tutti pensati per la grande orchestra sinfonica e con il contributo di alcuni grandi solisti jazz: Antonio Zambrini al pianoforte, Robert Bonisolo e Massimo Salvagnini ai sax, Fausto Beccalossi alla fisarmonica e Caterina Bergo all'arpa. Registrato in presa diretta nel grande Auditorium Pollini di Padova in alta definizione e multicanale, questo SACD non farà  rimpiangere le grandi produzioni orchestrali americane targate Telarc.

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
FALLING IN LOVE

FALLING IN LOVE

€ 18,00

24bit / 96kHz digital recordings made at Auditorium Pollini, Padova, Italy, on September 5 - 7, 2005. All arrangement by Massimo Parente. Cheryl Porter, voice, Massimo Parente, grandpiano, Franco Lion, doublebass, Paolo Balladore, drums. Orchestra di Padova e del Veneto, conductor: Maffeo Scarpis. Con questo progetto l'etichetta discografica indipendente Velut Luna continua ad affermare il suo ruolo di leader italiana per quanto riguarda la produzione di dischi aventi per protagoniste grandi interpreti femminili di jazz e blues, le Sophisticated Ladies di Velut Luna. Cheryl Porter è una delle poche vere grandi voci jazz di oggi. Autorevoli critici internazionali hanno parlato di lei come di un'interprete in grado di riassumere in sè la grande classe di Sarah Vaughan con la duttilità  e la potenza vocale di Shirley Bassey. In questo disco, quindi, Cheryl Porter riveste il ruolo di protagonista ideale, in grado di garantire quell'autorevolezza interpretativa necessaria per riuscire nell'intento ambizioso di riproporre le atmosfere e le sonorità  dei grandi dischi jazz con orchestra prodotti dalla Capitol Records e dalla Columbia fra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60: brani indimenticali del american songbook, quali Bewitched, You've changed, You don't know what love is, Smile, Someone to watch over me, e molti altri ritrovano in questo disco la il groove originale e la passione che li hanno resi pagine immortali del cultura musicale del '900. Fondamentali nel raggiungimento del risultato sono gli arrangiamenti originali composti per l'occasione da Massimo Parente. Per ricreare il più possibile anche il suono unico ed originale dei dischi Capitol la registrazione è stata effettuata rigorosamente in diretta nell'arco di due giorni nel grande Auditorium Pollini di Padova, mescolando sapientemente la più sofisticata tecnologia digitale oggi disponibile con microfoni e stadi analogici valvolari "vintage".  

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
CIAO FRED !

CIAO FRED !

€ 18,00

JAZZ: The Metronomes: Francesco Michielin, voce, kazoo, trombetta / Carlo Piccoli, piano e voce / Stefano Fedato, batteria, fischietti e cori / Special Guests: Marco Strano, sax tenore / Michele Giacomazzi, chitarra acustica. 24Bit / 96 kHz Digital Recording Live in studio at Magister Studio Preganziol, Italia, 4 e 5 Giugno 2004 Dalle note di copertina di Franco Ceci Colpis Dedicato a Fred Buscaglione, con una simpatica parentesi di swing partenopeo dell'amico e maestro Renato Carosone, Ciao Fred è un disco godibile, agile e coinvolgente. Senza orpelli o arzigogoli di sorta, è musica fatta con gusto e gioia, e suonata con il cuore. I Metronomes sono in tre, e loro musica è una miscela infuocata e pulsante di swing, boogie e jumpin'jive. Una musica allegra insomma, di quelle che batti il piedino e che ti metti a ridere da solo anche se non capisci le parole perchè sono in inglese. Oppure le capisci, perchè sai l'inglese o perchè sono in italiano, e sono tristissime. E ridi lo stesso. Checco Michielin, sontuoso vocalist dall'ugola catramata, è il leader carismatico del gruppo. Si muove sul palco come un felino alcolizzato. Canta urla fischia parla borbotta grovigli di note.E' il terrore delle signore delle prime due file. Carlo Piccoli, pianista supremo, accompagna il procedere del compare con il suo stile ora liquido ora balzelloni. Anche lui fischia. E canta, ai cori. Infine Stefano Fedato, il batterista, euforico imprevedibile scalpitante treno del gruppo, sempre pronto ad imprimere alla musica delle serate le velocita' piu' ardite. Anche lui fischia (prima della partenza). E canta, ai cori. Manca del tutto il basso. La linea di basso, mi dicono, è data dalla mano sinistra del pianoforte, cioè di Carlo Piccoli. QUESTO CD E' DISPONIBILE ESCLUSIVAMENTE PER IL MERCATO ITALIANO   

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
FELIX  VLHD HIGH QUALITY

FELIX VLHD HIGH QUALITY

€ 18,00

JAZZ: Original Compositions by Massimo Salvagnini. Massimo Salvagnini Tenor Saxophone, Stefano Bassato Guitar, Franco Lion Doublebass, Roberto Facchinetti Drums. 24bit / 96kHz "Live in studio" original recording at Magister Studio, Preganziol, Treviso, Italy on October, 2004. Dalle note di copertina di Massimo Salvagnini Non saprei come ricostruire in poche parole l'origine di questo cd. Fortunatamente nessuno mi ha chiesto di farlo. Siamo tutti abituati a tagliare corto su certe cose. Chi crea musica e chi l'ascolta fanno in fondo la stessa cosa: si procurano piacere direttamente dalla musica. Se cercassi di raccontare il percorso che mi ha portato al cd che avete in mano, sarebbe come se voi cercaste di spiegare a me la stessa cosa vista dall'altro Iato, cioè il vostro percorso verso questo stesso cd. Non c'è tempo per tutti i racconti, purtroppo. Molti preferiscono comperare racconti già fatti, sotto forma di libri pubblicati in milioni di copie, piuttosto che ascoltare le persone che incontrano ogni giorno. Così va il nostro mondo. Il brano intitolato "Gino", scritto per mostrare al mio amico Gino quanto semplici sono le cose quando si ha un pianoforte davanti, mi ha dato l'idea di dedicare tutti gli altri brani ai miei amici, cambiando loro il titolo Questo CD è stato realizzato con la tecnica VLHD. Il risultato finale non ha paragoni in termini di micro e macro dinamica, dettaglio, estensione timbrica e spazialità  

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
SUONO SELVATICO

SUONO SELVATICO

€ 18,00

POP. Original Compositions by Francesco Pinetti. Francesco Pinetti, vibraphone glockenspiel, percussions / Marco Conti, bass / Giovanni Falzone, trumpet / Marco Bianchi, marimba / Emanuele Maniscalco, drums / Carlo Garofano, african percussions / Carl Nicita, flutes / Paolo Manzolini, guitars. 24 bit/96Khz Recording at MC Studio, Gavirate, Varese, ITALY. Vacuum tubes microphone preamplifier by Luca Martegani was used. Suono Selvatico è un progetto che vuole dare risalto al lato vitale (selvatico appunto) del fare musica: il Francesco Pinetti Ensemble conta otto musicisti (perlopiù molto giovani) ed è anche un ensemble di persone che condividono questo aspetto positivo del suonare insieme. Gli arrangiamenti dei brani, oltre a risentire di molte influenze stilistiche che non possono permettere di etichettare questa musica, danno a ciascun brano un carattere particolare ma sempre attento a far risaltare questi due aspetti: 1. il suono "naturale" dell'ensemble, cioè l'insieme dei timbri degli strumenti mescolati in modo inusuale 2. l'aspetto "selvatico" del produrre il suono, cioè il suonare cose semplici che non richiedano troppo cervello per essere comprese. L'ascoltatore viene trascinato in questo ambiente selvaggio (ma non ostile e violento, tutt'altro) per ritrovare la sua dimensione selvatica, per condividere un po' di libertà che questa musica vuole portare attraverso la sua ispirazione che viene dalla natura. Uno dei brani, ad esempio, riporta la melodia cantata da un merlo in primavera senza alcuna modifica (Merland). Un ascolto "easy" dunque, che spesso rimane impresso nella parte più selvatica di chi ascolta.  

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello