Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
ORGAN WARS
€ 22,00
John Williams, tra i più grandi compositori di colonne sonore, è senza dubbio anche tra i più raffinati orchestratori contemporanei. Ecco quindi la sfida di trasferire ad uno strumento come l'organo le pagine celebri di film quali Jaws, Close Encounters of the third kind, Memoirs of a Geisha, passando per Schindler's List ed arrivando a veri e propri "cult" del cinema: Star Wars e The Empire Strikes Back. E non un organo qualsiasi ma il grand'organo dell'Auditorium "Cesare Pollini", sede del Conservatorio di Musica di Padova. Un repertorio unico nel suo genere, che consente di valorizzare tutti i registri di questo strumento, dal pianissimo al "tutti" sinfonico, considerando che si è scelto di dare spazio ai vari linguaggi musicali di John Williams, dal più celebrativo ed epico al più intimistico e meditativo, per accontentare i gusti di chi conosce il Williams più blockbuster, ma anche chi conosce o vuole approfondire un Williams meno noto ma altrettanto geniale. John Williams, among the greatest soundtrack composers, is for sure also one of the most refined contemporary orchestrators. Here now the challenge of shifting the pages of well-known movies such as Jaws, Close Encounters of the third kind, Memoirs of a Geisha, Schindler's List till actual cult movies of the cinema: Star Wars and The Empire Strikes Back from the orchestra to an instrument like the organ. And I underline he is not using an ordinary organ, but the grand organ of the Auditorium "Cesare Pollini", in the premises of Padua Music Conservatory. A really unique repertory, that allows to make the most of all the registers of this instrument, from pianissimo to the symphonic "tutti", considering that we chose to give room to John Williams’ various musical languages, from the most celebrative and epic to the more intimist and meditative, in order to please the taste of those who know the more blockbuster Williams, but also who know or wish to deepen the knowledge of a less known but nevertheless brilliant Williams.
€ 22,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloJ.S. BACH
€ 18,00
Alcune celebri e meno note composizioni di J.S. Bach ispirate alla musica italiana sua contemporanea e interpretati al clavicembalo da Roberto Loreggian, uno dei più prestigiosi e accreditati musicisti italiani. Roberto Loreggian. Dopo aver conseguito, col massimo dei voti, il diploma in organo e in clavicembalo, si è perfezionato presso il Conservatorio di L’Aja (NL) sotto la guida di Ton Koopman. La sua attività lo ha portato ad esibirsi nelle sale più importanti: Parco della Musica – Roma, Sala Verdi – Milano, Hercules saal - Monaco (D), Teatro Colon - Buenos Aires, Kioi Hall – Tokyo, Sala del conservatorio di Mosca… per i più importanti festival: MITO, Sagra Malatestiana, Festival Pergolesi Spontini, Festival dei due mondi Spoleto, Accademia di Santa Cecilia, Serate Musicali Milano… collaborando sia in veste di solista che di accompagnatore con numerosi solisti ed orchestre, Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, Orchestra da camera di Mantova, Orchestra di Padova e del Veneto, I Virtuosi Italiani, L’arte dell’arco, I Barocchisti… Ha registrato numerosi CD per case discografiche quali Chandos, Brilliant, Deutsche Harmonia Mundi, Decca, Tactus, Arts… segnalati dalla critica internazionale. Ha registrato l'integrale della musica di G. Frescobaldi per l'etichetta Brilliant vincendo con il I volume il 'Premio Nazionale del Disco Classico 2009' e per la stessa etichetta l'integrale della musica per tastiera di A. Gabrieli, l'integrale dei concerti per clavicembalo e archi di B. Galuppi ed alcuni cd per clavicembalo dedicati a Haendel e Telemann. Le registrazioni dedicate alla musica per clavicembalo di B. Pasquini (Chandos-Chaconne) e di G. B. Ferrini (Tactus) sono risultati vincitori del 'Preis der deutschen Schallplattenkritik'. Insegna presso il Conservatorio 'C. Pollini' di Padova. Roberto Loreggian. Having achieved, with the highest grades, a diploma in organ and harpsichord, he perfected his talents at the Conservatory of The Hague (NL) under the direction of Ton Koopman. His activities led him to perform in the most important halls: Parco della Musica - Rome, Sala Verdi - Milan, Hercules Saal - Munich (Germany), Teatro Colon - Buenos Aires, Kioi Hall - Tokyo... at highly important festivals: MITO, Sagra Malatestiana (Malatestiana Festival), Pergolesi Spontini Festival, Accademia di Santa Cecilia, musical evenings... performing both as a soloist accompanist and soloist with numerous orchestras, Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, Chamber Orchestra of Mantova, the Orchestra of Padua and the Veneto, I Virtuosi Italiani, L'Arte Dell'Arco, I Barocchisti... He has recorded numerous CDs for record labels such as Chandos, Tactus, Arts... which have been internationally acclaimed. He has recorded the complete collection of keyboard music by G. Frescobaldi for the label 'Brilliant' winning the 'National Award for Classic Music Track 2009', for the same label he recorded the complete keyboard music of A. Gabrieli, the complete Harpsichord concerts of B. Galuppi and the harpsichord music of G. F. Haendel. His recordings devoted to harpsichord music by B. Pasquini (Chandos Chaconne) and by G. B. Ferrini (Tactus) received the award 'Preis der Deutschen Schallplattenkritik'. He teaches at the Conservatory 'C. Pollini' in Padova, Italy.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloGUSTAV MAHLER - Symphony N. 1 in D Major, Titan
€ 18,00
CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Leopoldo Armellini, direttore del Conservatorio C.Pollini La scelta di eseguire la Sinfonia n. 1 “Titano” di G. Mahler è stata difficile, ma non troppo. Di certo ha prevalso la volontà di cimentarsi con un brano del grande repertorio sinfonico molto conosciuto, musicalmente complesso e tecnicamente ostico. Il rischio di mostrarsi presuntuosi quanto inadeguati era pericolosamente incombente. Ma tant’è, è prevalsa la temerarietà ed è stato giusto che sia stato così anche dal punto di vista meramente didattico. Eseguire il Titano ha significato alzare di molto l’asticella per gli studenti chiamati a comporre un’orchestra sinfonica di 100 elementi. Tuttavia, se l’esecuzione fosse stata anche solo sufficiente, avrebbe rappresentato una pietra miliare per i giovani orchestrali stabilendo idealmente un prima e un dopo il “Titano”. Dunque, partendo dalla fine, non potrò mai dimenticare gli occhi degli studenti dopo il concerto: 50 minuti tiratissimi, dall’inizio alla fine senza mollare mai con la concentrazione, senza indulgere neanche per un secondo a considerazioni auto laudatorie dopo aver eseguito bene un passo difficile. Nulla di tutto questo e i ragazzi se ne sono accorti perché dalle loro espressioni si poteva vedere che musicalmente, e forse anche umanamente, avevano compiuto un salto. Era come se a quel punto nulla potesse essere impossibile per loro considerando il punto di partenza delle prime prove, quelle per sezioni orchestrali. Credo che buona parte degli orchestrali credesse che in realtà il Titano non si sarebbe eseguito, che dopo le prime prove il Docente di Esercitazioni Orchestrali, Giuliano Medeossi, avrebbe detto:” bene, ragazzi, torniamo al classicismo viennese che è meglio!”. E invece, giorno dopo giorno, battuta dopo battuta è arrivato il punto di non ritorno ovvero quando diventa consapevolezza comune che “si può fare!”. Non si può dire sia stato facile, è stato molto complicato anche perché essendo gli esecutori degli studenti (spesso anche di liceo o Università) era impossibile pretendere la presenza simultanea di tutti, in tutti i giorni di prove. In questo, il Docente è stato un vero prestigiatore, anzi, un’alchimista: con quello di cui disponeva di giorno in giorno ha costruito una cattedrale sonora di incredibile bellezza. L’esecuzione è stata fonte di fortissime emozioni. Dalla platea, in certi momenti, si percepiva nettamente il pubblico respirare con l’orchestra e il livello di empatia, grazie anche allo splendore della musica, era tale che non pochi spettatori si ritrovarono in lacrime al termine dell’esecuzione. Il CD del Titano eseguito dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Padova non è per gli ascoltatori che pretendono la perfezione euclidea. A costoro consiglio l’acquisto di una versione registrata in studio, con centinaia di tagli e insert. Questa è un’esecuzione live e si sente chiaramente, compreso il trascinamento di una sedia di un esecutore che curiosamente sembra l’attacco fuori tempo di un corno. Tuttavia, essendo chi vi racconta questa storia un vecchio orchestrale reduce da tante battaglie, vi posso assicurare che la dinamica (escursione piano-forte), i colori, la timbrica e l’energia globale espressa dall’orchestra sono assolutamente coinvolgenti ed emozionanti. Le imprecisioni (per la verità, poche) sono contenute e assorbite da un contesto generale di fortissimo coinvolgimento ed emozione. Peraltro, chiunque tra voi volesse verificare, è possibile ascoltare su youtube esecuzioni di orchestra blasonate non proprio perfettissime. Dunque, questo disco ha un suo perché, ha un suo scopo. Innanzitutto per far crescere un centinaio di ragazzi straordinari, e in seconda istanza per far vivere ad una platea più vasta l’emozione irripetibile di una serata, quella del 25 marzo 2018, che rimarrà nei cuori e nella memoria di tutti gli spettatori dell’Auditorium “C. Pollini” di Padova.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloORIGINAL COMPOSITIONS FOR PIANO
€ 18,00
Considero questi miei lavori per pianoforte quasi come un diario di un paradossale tentativo di superare il sentimento della crisi attraverso la musica. La consapevolezza che - nonostante tutto - la composizione sia un atto di condivisione e una continua ricerca di immortalare un presente troppo complesso e sfaccettato per essere degnamente celebrato, mi impedisce di considerare queste opere come un qualcosa di finito. Voglio sperare che perciò l’enigma della creazione musicale parli al posto delle parole, e che la musica prenda vita al di là di tutto ciò che può esser detto. In questo senso per me la musica diventa una testimonianza di una singolarità - cioè di tutto ciò che non può essere comunicato ma solo mostrato – ma anche di una realtà percepita nell’atto creativo come un qualcosa di profondamente caotico, e instabile. E tuttavia voglio anche ribadire che rifiuto ogni possibile identificazione tra autore e opera, e mi auguro che in futuro la mia musica possa in qualche modo prendere nuova linfa da sempre diverse forme d’ascolto e di interpretazione, che finalmente tradiscano “la volontà del compositore”. “In verità, o miei fratelli, con altri occhi cercherò allora quelli che ho smarrito: d’un altro amore allora vi amerò”. Friedrich Nietzsche: “Così parlò Zarathustra”.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloPETITE MESSE SOLENNELLE - Original Version for 12 Soloists (Passy,1863)
€ 18,00
“Dodici cantori di tre sessi, uomini donne e castrati, saranno sufficienti per la sua esecuzione. (…) Un totale di dodici cherubini”. È quanto prescrive il settantunenne Rossini sulla partitura della Petite messe solennelle composta a Parigi nel 1863, più di trent'anni dopo l'enigmatico ritiro dalla scena operistica. L'organico è completato dall'accompagnamento di due pianoforti e un harmonium: Rossini pensava infatti ad un'esecuzione tra pochi intimi, nella cappella privata della famiglia Pillet-Will, dedicataria della messa. Proprio la dimensione “cameristica” di questo capolavoro è ciò che abbiamo cercato di recuperare in questa esecuzione, registrata dal vivo al Teatro Olimpico di Vicenza con un ensemble di giovani cantanti del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, veri talenti, alcuni dei quali già presenti nella programmazione di importanti teatri. Si tratta con ogni probabilità della prima esecuzione italiana della versione originale, certamente la prima in assoluto in cui nei ruoli solistici si alternano via via tutti i componenti dell'ensemble. Il testo latino della messa cattolica viene di volta in volta intonato dall'intero ensemble (nel Kyrie iniziale, o nelle due grandi fughe del Cum Sancto Spiritu e dell'Et vitam), a volte con interventi in antifona di un quartetto di solisti (Gloria e Sanctus), oppure affidato a momenti solistici di grande efficacia (il Domine Deus del tenore, il Quoniam del basso, il Crucifixus e il Salutaris hostia del soprano), o declinato in concertati a due o tre voci (Qui tollis, Gratias agimus tibi). Non manca neppure un intermezzo puramente strumentale all'Offertorio (Prélude religieux al primo pianoforte), ma il momento forse più commovente dell'intera messa Rossini lo riserva alla prediletta voce del contralto, che intona in antifona con il coro lo struggente Agnus Dei conclusivo. Nel 1867, qualche anno dopo la data di composizione, Rossini si premurerà di orchestrare l'accompagnamento della sua piccola messa (forse nel timore che altri vi ponessero mano) e in questa versione essa viene spesso eseguita, così come le parti corali vengono spesso affidate a grandi compagini in cui i “cherubini” rossiniani da dodici che erano diventano qualche decina. La musica acquista certamente monumentalità, si perdono però la freschezza, la grazia, la trasparenza, tutto l'autoironico understatement che traspare anche nei commenti autografi che accompagnano la partitura: “Dodici sono anche gli apostoli nel celebre affresco di Leonardo detto La cena e – chi lo crederebbe – tra i tuoi discepoli ce ne sono alcuni che prendono delle note false! Signore, rassicùrati, prometto che non ci saranno Giuda alla mia cena e che i miei canteranno giusto e con amore le tue lodi e questa piccola composizione che è, purtroppo, l'ultimo peccato della mia vecchiaia.”
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloLANDSCAPES - Classic Piano Solo
€ 18,00
Compositore, pianista e fotografo: tre forme di espressione artistica, elencate in ordine rigorosamente alfabetico, che si riuniscono in una sola persona, ai massimi vertici qualitativi. E sono tre Arti che in Edoardo Brotto sono inevitabilmente interconnesse fra loro: le composizioni musicali sono direttamente collegate alle immagini della natura che lui prima "percepisce" e poi cattura con il suo obiettivo fotografico. Sono fonte di ispirazione e la sua musica ne descrive i colori e le forme. Ed infine il pianista traduce queste immagini articolandole in "suono". Il pianista vicentino crea le sue composizioni improvvisando direttamente alla tastiera in tempo reale, a volte nello stile di alcuni grandi autori della storia della musica (e già questa è una virtù non indifferente che presuppone in ogni caso una profonda conoscenza della materia) e molto più spesso con una vena creativa originale ed unica. Il fatto è che le composizioni che nascono da queste "improvvisazioni" sono pagine di altissimo virtuosismo tecnico, oltreche spessore musicale, nè più nè meno che la musica dei compositori del passato che a volte le hanno in qualche modo ispirate. Parlando della musica nello specifico, posso semplicemente affermare con serenità che ogni brano è caratterizzato da difficoltà musicali e tecniche trascendentali. Si tratta di musica bellissima dove le arduità non sono fini a sè stesse o ad un mero virtuosismo, ma esclusivamente funzionali alla pura struttura musicale dei contenuti e delle vere e proprie immagini, "fotografate e sviluppate" dalla sua creatività. E', infine, musica tonale, ovvero comprensibile a tutti, ma per nulla banale: è una musica che si abbevera dei grandi classici, li metabolizza e ne ricava una luce nuova, di continuità, ma rivolta verso il futuro. Nè manieristica, nè irrispettosa, nè tronfia o banale.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloFLUTE CONCERTOS
€ 18,00
I concerti per flauto presentati in questa incisione propongono una sezione centrale del repertorio flautistico, quello dedicato alla forma classica, composti tra la seconda met? del 18? secolo e la prima del 19?, in stile galante, hanno, in questa scelta, la caratteristica singolare di essere tutti in sol maggiore, tranne il concerto di Mercadante che comunque ? composto nel tappeto sonoro della relativa minore, mi minore appunto. Suddivisi in tre tempi seguono lo schema consueto di un primo tempo allegro e pi? denso, un secondo pi? lirico e cantabile e un terzo tempo vivace e tecnicamente brillante. Un tema affidato all?orchestra ha il compito di aprire, dopo qualche battuta, il sipario al protagonista, il flauto appunto, che ribadisce la tonalit? e comincia a ?giocare? puntando il faro sull?abilit? e la generosit? dell?interprete.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMUSICAL PORTRAITS
€ 18,00
Giorgio Gaslini (1929-2014) Moto Velocetto Pepetuo "Con assonanza vagamente paganiniana rappresenta il fluire continuo di linee agili che attraversano la partitura, contrappuntata da scatti nervosi e qua e l? da un corale risonante" Giorgio Gaslini (2006) Domenico Giannetta (1974) Modus (2008) ?Il brano, di forma tripartita (Con moto ? Poco Andante ? Tempo I), ? caratterizzato da un tono mestamente elegiaco con dei temi basati su frammenti di scala ottatonica, una fitta rete contrappuntistica, e delle relazioni temporali fra i valori di durata che richiamano alla mente il modus (rapporto fra longa e brevis) della teoria musicale trecentesca. Modus ? dedicato al Trio Caroli.? Domenico Giannetta (2017) Giuseppe Ratti (1965) The Dark Day (2006) The Dark Day, ? un lavoro scritto nel 2006 su commissione dei fratelli Caroli a cui ? dedicato. E? una composizione che a cinque anni di distanza dal ?giorno nero?, l?attentato alle Torri gemelle di New York del settembre 2011, propone una rilettura di quei tragici avvenimenti. Una cartolina in bianco e nero che stempera la drammaticit? di quei momenti lasciando spazio alla malinconia e alla desolazione attuale di quel luogo. Il flauto e l?oboe, presenze simboliche delle due torri si intrecciano e si stringono uno nell?altro. Il loro ? un unico canto che si alza poco alla volta verso il cielo. I due strumenti si rincorrono, trasformano un tema melanconico in un canone strettissimo e violento lasciando trapelare le urla disperate simbolo di quel drammatico giorno. Il finale si riveste di una sottile nostalgia. Il ritorno del tema principale in un ?solenne? fff, ci conduce alla consapevolezza dell?indistruttibilit? di due parole fondamentali per l?uomo: ?libert? e futuro?. Giuseppe Ratti (2017) Paolo Pessina (1969) 12 Miniature Op.12 (1996) Le 12 miniature Op.12, composte nel 1996, seguono uno schema tonale e strutturale molto coeso. Ciascuno dei 12 brani gravita infatti intorno ad uno dei 12 suoni della scala cromatica secondo questo preciso piano tonale: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. sol min do# min DO magg fa# min FA magg si min (magg) SIb magg mi min Mib magg la min LAb magg re min Dal punto di vista del linguaggio tecnico-poetico l?utilizzo di un percorso tonale ben definito e la distribuzione equilibrata di ritmi di danza (dal carattere, andamento e dinamiche contrastanti) creano un unicum caleidoscopico. Non si tratta quindi di una semplice serie di dodici pezzi ma piuttosto di una composizione ripartita (suddivisa) in 12 momenti che ne descrivono sfumature, lati e aspetti diversi. Ciascuna delle 12 miniature ? una tessera che completa il quadro finale. La miniatura Nr.1 in sol minore ha il carattere malinconico di un valse meccanico nel quale il pianoforte introduce l?atmosfera con semplicit? lasciando al flauto e all?oboe il compito di enunciare il tema (un vero e proprio motto iniziale di poche note) che sar? poi ricorrente nelle miniature successive. La miniatura Nr.2 in do diesis minore, in misura 5/4,? basata su un vero e proprio ostinato (basso ripetuto) sul quale si inseriscono dei giochi imitativi a canone. La miniatura Nr.3 in DO maggiore ? un brillante Scherzino basato sul contrasto timbrico e tematico tra il pianoforte e i due fiati. La miniatura Nr.4 in fa diesis minore ? scritta in forma di invenzione con una equa distribuzione del materiale tematico ai tre strumenti. L?esplosione di energia che caratterizza la miniatura Nr.5 in Fa maggiore ? data da una pulsazione accentata nelle note gravi del pianoforte, su un costante ribattuto ritmico accordale, quasi a suggerire uno slancio e un ruggito da leone. La misura di 9/8 ben si presta a supportare questa corsa entusiastica. Il mistero caratterizza la miniatura Nr.6. Il tono di si qui oscilla fra il modo minore e quello maggiore con un ritmo ondeggiante e sincopato della melodia su una scansione costante della ritmica. Nella miniatura Nr.7 in SI bemolle maggiore si esprime il desiderio di una anelata oasi di pace. Qui agli esecutori viene richiesta una dolcezza particolare. Con la miniatura Nr.8 in mi minore [Andalusa] ritorniamo ai ritmi di danza con sapore mediterraneo. Nella miniatura Nr.9 in MI bemolle maggiore domina il carattere tranquillo, la moderazione, quasi a compensare gli eccessi sanguigni del brano precedente. Con la miniatura Nr.10 in la minore si ritorna al sapore di danza popolare, questa volta di carattere quasi tzigano, con una scrittura molto brillante per il flauto e l?oboe. La miniatura Nr.11 in LA bemolle maggiore ? un piccolo sogno, una visione estremamente rallentata e trasfigurata della idea di Valse, con una punta di ironia sentimentale. L?ultimo brano, la miniatura Nr.12, pur essendo nel tono di re minore, ha una struttura melodico-accordale che utilizza tutti e 12 i suoni in una serie (rigorosamente dodecafonica) data dalla successione delle note cardine di ciascuna delle 12 miniature (sol, do#, Do, fa#, Fa, si, Sib, mi, Mib, la, Lab, re). Il tutto ovviamente senza rinunciare allo spirito danzante, seriamente divertito, espresso dal valzer iniziale e riassumendo i temi delle precedenti miniature in una sorta giro finale conclusivo. Paolo Pessina (2017) Daniele Zanettovich (1950) Sei canzoni andaluse (2007) Le Sei canzoni andaluse sono nate come una piccola suite per chitarra, molto semplice sia sul piano tecnico che sotto l?aspetto strutturale. In una fase successiva ne ? stata sviluppata una versione da concerto per marimba (che si presenta invece molto impegnativa dal punto di vista tecnico), poi una versione per flauto, viola e arpa e quindi questa per flauto, oboe e pianoforte. Nel caso delle Sei canzoni queste successive ?versioni? sono in realt? dei completi rifacimenti del pezzo originale, del quale peraltro conservano intatte le caratteristiche fondamentali di semplicit? strutturale e di immediatezza. Ogni canzone mantiene esplicitamente il carattere della danza alla quale ? conformata, anche nelle brevi interpolazioni - nella Malague?a iniziale e nel Tanguillo finale - che fungono da piccole cadenze ad libitum. Daniele Zanettovich (2017)
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloW.A. MOZART - WIND CONCERTS
€ 18,00
Three of the most famous and beloved W.A.Mozart's Wind Concerts, played by three appreciated Italian Soloists with two of the most important Italian chamber orchestras. A true audiophile recording made using just two stereo microphones, direct to stereo digital HD master live-on-stage.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloBEETHOVEN IN TRIO
€ 18,00
Ludwig Van Beethoven Concerto Triplo in Do maggiore, Op.56 per pianoforte, violino, violoncello e orchestra 1. Allegro, 17:49 2. Largo, 4:47 3. Rondò alla polacca — Allegro — Tempo I, 13:28 Live recording made at Sala Piccola Fenice, Trieste (Italy), on January 27, 2019 Trio in Re maggiore, Op.70, N.1 "Gli Spiriti" 4. Allegro Vivace e con brio, 7:08 5. Largo assai ed espressivo, 11:22 6. Presto, 8:41 Studio recording made at Magister Area Studios, Preganziol (Italy), on August, 5, 2019 Tot.Time: 63:20 24bit/88.2kHz digital recording, analog mix and mastering, made by Marco Lincetto himself, using the ultimate in digital and analog technology Trio Rachmaninov Stefano Furini, violin Cecilia Barucca Sebastiani, cello Alberto Boischio, piano Amadeus Adriatic Orchestra, Stefano Sacher, conductor Production: VELUT LUNA Executive producer: Marco Lincetto Musical producer: Matteo Boischio Recording, mix & mastering: Marco Lincetto Recording assistant in Trieste: Fulvio Strain Photo: Marco Lincetto Design: L'Image Il Trio Rachmaninov si costituisce a Trieste nel 1995, compie la sua formazione a Duino presso la Scuola Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste e nell’anno successivo ottiene il primo premio assoluto al concorso Internazionale di Musica da Camera di Pinerolo a cui fa seguito una nutrita attività concertistica in Italia e all’estero. Attualmente il Trio Rachmaninov è formato da; Stefano Furini, spalla stabile del Teatro Verdi di Trieste dal 1990 e primo violino di spalla ospite in numerosi importanti teatri tra cui il Teatro Alla Scala, anch’egli iniziò col padre e, dopo il diploma con lode sotto la guida del M° Piero Toso, si afferma in diversi concorsi nazionali ed internazionali continuando la formazione presso l’Accademia di Duino del Trio di Trieste assieme ad Alberto Boischio, pianista del Trio. Cecilia Barucca Sebastiani, giovane violoncellista Triestina inizia gli studi col padre (allievo di Libero Lana…), dopo il brillante diploma col M° Serafin al conservatorio di Trieste, ottiene prestigiosi piazzamenti in numerose competizioni nazionali ed internazionali. Completa la sua formazione presso l’Accademia Stauffer di Cremona con Rocco Filippini, alla Chamber Music Accademy di Duino col Trio di Parma e presso la Fondazione Romanini con Giovanni Sollima. Alberto Boischio, pianista padovano, dopo il diploma con lode a Padova inizia un lungo percorso cameristico dapprima in duo con Furini che portò per l’appunto alla formazione del Trio Rachmaninov all’Accademia del Trio di Trieste, inieme anche al violoncellista Jacopo Francini. Attualmente è docente di Accompagnamento Pianistico e Pratica Vocale presso il conservatorio Buzzolla di Adria e Maestro di sala e palcoscenico presso il Teatro la Fenice di Venezia. The Trio Rachmaninov was founded in Trieste on 1995 and they began the musical preparation under the guide of The Trio di Trieste at the Chamber Musica International Academy in Duino. They won the first prize at The Chamber Music International Competion of Pinerolo on 1996 and then they started a rich and log season of concerts all over the world for many years. Actually The Rachmaninov Trio is composed by two of the original founders, Stefano Furini, violin and Alberto Boischio, piano and the new member Cecilia Barucca Sebastiani, cello. Stefano Furini is the permanent first violin of Teatro Verdi in Trieste and the guest first violin of many important Theather all over the world, first of all of Teatro Alla Scala in Milan. He started his career also as soloist after the excellence degree cum laude at the Conservatorio di Musica in Padova under the guide of Maestro Piero Toso and then he won several national and international musical competitions. He completed his musical studies at the Chamber Music International Academy in Duino, with the pianist Alberto Boischio. Cecilia Barucca Sebastiani young cellist from Trieste, started her musical studies under the guide of her father. After the brilliant degree cum laude under the guide of Maestro Tullio Serafin at the State Conservatorio in Trieste, she reached brilliant places in several national and international competitions. She ultimated her musical studies at the Accademia Stauffer in Cremona under the guide of Maestro Rocco Filippini and at the Chamber Music Academy in Duino, under the guide of The Trio di Parma and, last but not least, at Fondazione Romanini under Giovanni Sollima. Alberto Boischio, pianist from Padova, after the degree cum laude at the State Conservatorio in Padova began an intense concert chamber music activity in several concerts, first founding a musical duo with Stefano Furini, that leaded him to founder the Trio Rachmaninov with Stefano Furini himself and with the cellist Jacopo Francini. Actually he is permanent Professor of Accompagnamento Pianistico and Pratica Vocale at the State Conservatorio Buzzolla in Adria and Maestro and stage director at the Teatro La Fenice in Venezia. AMADEUS ADRIATIC ORCHESTRA (AAO) è un’orchestra giovanile sorta nel dicembre 2015 nell’ambito dell’ Associazione Mozart Italia-sede di Trieste. Ha al suo attivo decine di concerti , principalmente in Italia, Austria e Slovenia. Il suo repertorio comprende sinfonie e concerti di Haydn, Mozart, Schubert, Beethoven, Mendelssohn, Chopin, musiche di Saint Saens, Respighi e musica contemporanea. Dal 2017 i progetti musicali di AAO sono sostenuti dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Amadeus Adriatic Orchestra è fondata e diretta da Stefano Sacher AMADEUS ADRIATIC ORCHESTRA (AAO) is the youth orchestra of the Mozart Society Italy-Trieste, which started its activity in December 2015. AAO has performed so far music by Haydn, Mozart Schubert, Beethoven, Mendelssohn, Chopin, Saint Saens, Respighi and contemporary music with concerts in Italy, Austria and Slovenia. Since 2017 AAO musical projects are supported by Friuli Venezia Giulia Region. The founder and conductor of the Orchestra is Stefano Sacher.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloGLI INVISIBILI
€ 50,00
Certa musica, certi dischi, sono speciali. Hanno un valore speciale. Oggettivo. Ed è NECESSARIO che vengano quotati per il loro VALORE ARTISTICO, per il loro contenuto, e non per il pezzo di plastica da pochi centesimi che serve a supportare il contenuto musicale. Ecco dunque che mi sono stancato di dovermi sottomettere alle logiche perverse della corsa al ribasso, allo sconto selvaggio, al dover tradurre l'arte in "logica di mercato". Parto dunque da questo disco, di valore VERAMENTE ASSOLUTO a dispetto dell'indifferenza, consueta, con cui è stato accolto quando venne pubblicato, un paio d'anni fa, poco più. Da ora questo disco sarà in vendita, sul nostro sito e al prossimo Milano High Fidelity a 50,00 euro, con autografo originale di me stesso, che sono l'autore del suono e l'erede del compositore. Fortunati i pochi che l'hanno acquistato finora a un prezzo ridicolo.
€ 50,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloITALIANA !
€ 18,00
#1 - The Nearness Of You (M.Washington - H.Carmichael) 3:24 #2 - Alone Together (A.Schwartz - H.Dietz) 4:20 #3 - Wild Is The Wind (D.Tiomkin - N.Washington ) 3:55 #4 - So In Love (Cole Porter) 4:02 #5 - The Two Lonely People (B.Evans - C.Hall)) 4:25 #6 - Skylark (J.Mercer - H.Carmichael) 4:20 #7 - The Old Country (C.Lewis - N.Adderley) 2:52 #8 - Turn Out The Stars (B.Evans - G.Lees) 4:54 #9 - I Wish I Knew (M.Gordon - H.Warren) 3:23 10 - No moon at all ( D. Mann/L.?Red? Evans) 4:39 11 - Try Your Wings (M.Barr - D.McGregor) 3:13 Total Time: 43:31 Lucia Minetti, voice Pietro Ballestrero, guitar Stefano Profeta, double bass Production: VELUT LUNA Executive producer: Marco Lincetto Recording, mix and mastering engineer: Marco Lincetto Cover photo: Massimo Forchino Inside photos: Marco Lincetto Design and layout: L'Image The recording was made direct to stereo master, strictly live-in-studio, during only one session at MagisterArea Studios, Main Hall, Preganziol, Italy, on September 23rd, 2017 THIS IS A PURE AUDIOPHILE RECORDING: during the recording of the digital HD PCM 88.2kHz/24bit master and the contemporary analog master and the subsequent transfer to disc, the entire audio chain was trasformerless. The signal was not passed through any processing device (no compression, no equalization and no corrective editing) at any step during production. Presentazione di Lucia Minetti Negli anni ho cantato ed amato molti repertori, esplorando mondi sonori differenti, dal fado alla musica brasiliana, dalla canzone francese al jazz. Dai tempi del mio disco ?Elle?, fatto nel 2003 insieme al mio maestro Giorgio Gaslini, questo ? il mio primo lavoro completamente dedicato agli standards del grande songbook americano, quasi un ritorno, atteso e raggiunto con la maturit? acquisita dopo un lungo viaggio, al cuore di quello che ? sempre stato il principale punto di riferimento del mio percorso. Come se fosse parte della propria natura, il jazz pu? costituire per un musicista una maniera di rapportarsi in generale all?arte, un desiderio di libert?, una voglia di provare emozioni sempre nuove, di rischiare e di mettersi in gioco ogni volta in cui ci si esprime. Insieme a Pietro e Stefano ho trovato una profonda condivisione di questo spirito, questa indole, che abbiamo voluto chiamare ?JAZZ NATURE?, e che ha da subito costituito la chiave per leggere un vasto repertorio di canzoni, dagli anni ?30 ai ?70, trovando il nostro suono di gruppo e selezionando con grande piacere i brani per il disco. Cogliendo appieno la filosofia di questa ricerca e proiettandoci completamente nell?epoca di quel jazz, Marco Lincetto ci ha proposto una modalit? di registrazione rigorosamente live in studio, che esaltasse al massimo le caratteristiche del nostro approccio ?NATURE?, nonch? le straordinarie qualit? tecniche della ripresa audio. Abbiamo accettato con entusiasmo la difficile sfida, e vissuto insieme un?esperienza incredibile, due giornate durante le quali la musica ? stata suonata, cantata, ascoltata ed incisa con la stessa tensione e la stessa intensit? emotiva che si prova nei migliori concerti. Lucia Minetti Musical Notes by Lucia Minetti Over the years, I have sung and loved many repertoires, exploring different worlds, from Fado to Brazilian music, from French "chanson" to Jazz. From the time of my album "Elle" published in 2003 and produced with my music mentor Giorgio Gaslini, this is the first work entirely devoted to the standards of the great American songbook. This is for me a sort of return to the heart of what has always been the main reference point of my artistical path. Jazz can represent for a musician a particular way to relate to art, a desire for freedom, a wish to experience new emotions, to dare while singing and playing. I share this particular feeling with Stefano and Pietro and this is the reason why we decided to call this project "jazz Nature". A natural way to make jazz that becomes immediately the key to play and sing a vast repertoire of songs from the 1930s to the 1970s. Marco Lincetto immediately grasped the mood of this research and proposed us a live studio recording mode that enhances the features of our "natural" approach as well as the extraordinary technical qualities of audio recording. We have accepted with great enthusiasm this challenge, and lived together an incredible experience, two days during which the music was played, sung, listened and recorded with the same tension and emotional intensity one can feel only during best concerts. Lucia Minetti
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloSORTILEGES
€ 18,00
Sortilèges Camille Saint-Saëns * Maurice Ravel transcriptions par Lucien Garban pour piano à quatre mains Eliana Grasso & Irene Veneziano, piano à quatre mains VELUT LUNA CVLD282 - UPC: 8019349159449 // ISRC: IRW311628201 ..02 ..03 Ci siamo imbattute per la prima volta nella figura di Lucien Garban studiando la sua trascrizione per pianoforte a 4 mani de La Valse. L’abbiamo subito trovata estremamente interessante, con soluzioni pianistiche riuscitissime, molti riferimenti alla versione orchestrale e qualche elemento originale, seppur naturalmente nel rispetto più assoluto della scrittura autografa. Ci ha molto affascinate questa figura di trascrittore e compositore, allievo di Faurè, e amico del suo coetaneo ma più celebre e geniale Ravel. Garban lo seguì con affetto e ammirazione nell’arco di tutta la sua vita musicale: dalla prima esecuzione, di rivoluzionaria importanza, di Pelléas et Mélisande alle richieste da parte di Ravel di trascrizioni o arrangiamenti delle sue opere, ai suggerimenti di Lucien, diventato nella maturità direttore musicale delle edizioni Durand, per l’amico Maurice, al sostegno sia lavorativo che personale da parte di Garban durante gli ultimi anni di Ravel, duramente segnati dalla malattia. Abbiamo allora affrontato anche alcune sue altre trascrizioni, dando la precedenza alle musiche di Ravel quindi ai Valses Nobles et Sentimentales e ai tre estratti da l’Enfant et le Sortilege, essendo queste opere particolarmente care a Garban, citate più volte anche nelle corrispondenze. Per abbracciare anche un’altra parte importante del lavoro del musicista francese, abbiamo scelto di incidere anche la sua trascrizione per pianoforte a quattro mani del Carnevale degli Animali, senz’altro una delle versioni più eseguite della celebre “fantasia zoologica”. Il disco vorrebbe dare risalto alla figura di Garban, che ha molto lavorato nell’ombra di Ravel cadendo però in un oblio che non crediamo gli renda giustizia… Eliana Grasso & Irene Veneziano
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloAlmerigo Girotto - Liriche da camera per voce e pianoforte
€ 18,00
Almerigo Girotto Liriche da camera per voce e pianoforte Tiziana Zoccarato, soprano Edoardo Lanza, Pianoforte VELUT LUNA CVLD281 - UPC: 8019349159333 // ISRC: ITW311628101 ..02 ..03 ALMERIGO GIROTTO nacque cieco a S. Paolo de! Brasile, nel 1897, da genitori italiani emigrati, ma venne affidato sin dall'età di due anni alla nonna materna a Vicenza, Condotto a nove anni all'Istituto per i ciechi "L. Configliachi" di Padova, vi rimase fino al 1914 ricevendovi anche, sotto la guida di Luigi Bottazzo, una prima istruzione musicale (Armonia e Organo). Nel 1941, sollecitato dalle insistenze degli amici, affrontò all'improvviso, in un'unica sessione, gli esami di Fuga e quelli di Composizione presso il "Pollini" di Padova, superandoli splendidamente e con estrema facilità. Importanti traguardi, questi raggiunti, ma privi di pratiche conseguenze, vanificati come furono dai suo carattere schivo e fatalmente rivolto ad un pessimismo integrale (non certo attenuato dalla pesante atmosfera bellica), che condizionava anzi non solo il successo delle sue opere ma persino la semplice conoscenza delle stesse. Egli aveva voluto abitare quasi sempre a Vicenza, città alla quale lo legavano nostalgia ed affetti e quivi si svolse, nel dopoguerra, anche il resto della sua esistenza: una lunga attesa, un avvio dignitoso e cosciente verso il grande silenzio. Così tacque, nell'Aprile del 1967 1a sua voce d'uomo, mentre quella del canto s'era già spenta da molti anni. Se la vita di Almerigo Girotto ebbe ne! tempo una durata normale, assai breve fu invece la stagione creativa, che sì svolse press'a poco nel quindicennio 1925-1940: una lenta maturazione, dunque, (che se è caratteristica di molti artisti, in lui si spiega piuttosto con le condizioni della sua vita) seguita dalla rinuncia completa (e questa è spiegata dalla sua psicologia). Fra i molti pareri entuisiastici proposti dai critici suoi contemporanei, riportiamo qui simbolicamente quanto scritto da Franco Abbiati sul Corriere della Sera, all'indomani del concerto tenuto, da illustri interpreti, all'Angelicum nel 1947 (anno in cui Girotto fu anche presentato al veneziano Festival dl Musica Contemporanea): ''le sue opere per canto, per violino, per pianoforte mostrano una maturità spirituale e una logica costruttiva degna dei migliori compositori moderni. Il loro contenuto è sovente drammatico, il loro linguaggio sovente duro e violento, la loro tessitura si assottiglia fino ad espressioni caste, esili, dolcemente liriche…” Considerazioni sulle Liriche per canto e pianoforte di A. Girotto Ciò che è davvero notevole nelle composizioni di Almerigo Girotto, e in particolare nelle sue liriche, è l’ammirevole combinazione fra tradizione e modernità, rispettoso classicismo e personalissima originalità, salda tecnica compositiva e fresca spontaneità melodica, che riesce a rendere efficacemente anche il carattere popolaresco dei testi in dialetto veronese da lui musicati. Pur mantenendo alla base un solido impianto tonale, Girotto gestisce con eleganza e disinvoltura combinazioni armoniche dense e dissonanti, a volte nettamente politonali, e fa uso di formule ritmiche ed effetti timbrici sempre vari, interessanti ed appropriati.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMASSIMO GON PLAYS CHOPIN
€ 18,00
INTRODUZIONE Oggi la grande evoluzione tecnologica permette di produrre album praticamente perfetti, privi di qualsiasi errore tecnico. Questa importante svolta implica che anche i musicisti siano inclini a privilegiare la freddezza di interpretazioni tecnicamente perfette, ma inevitabilmente impoverite di una visione più unitaria e ampia della composizione, che rappresenta l'essenza stessa del messaggio musicale dell'autore. Un grande esteta e critico, Walter Benjamin, nel suo “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”, si limita a sottolineare la perdita del “hic et nunc” (trad.: qui e ora) cioè l'imprevedibilità della performance, che si verifica una volta sola, con tutti gli aspetti sconosciuti, che però ci portano direttamente all'essenza stessa del cuore dell'Arte. Per quanto riguarda Chopin, sono sempre stato affascinato e influenzato dalle incisioni del primo Novecento (Friedman, Hofmann, Moiseiwitsch e Cortot), ancora legate a un'incisione quasi “handmade”; tecnologia. In quelle performance si percepisce distintamente il senso di immediatezza, di urgenza e di “precarietà”, tutte espressioni di una realtà legata ad un istante e non disposta a rappresentare degli standard di riferimento. Sul piano interpretativo, tutto ciò si esprime con una continua sorpresa, con movimenti improvvisi, fulmini e cadute, e con una particolare attenzione data al suono, sempre “parlante”; e capace di svelare l'inafferrabile segreto di questi capolavori. Ho cercato di privilegiare l'aspetto più lirico, intimo e accattivante, anche a discapito dell'aspetto più audace e squisitamente virtuoso, che è anche presente ma non è l'elemento più importante. Mi auguro quindi che questo CD possa comunicare all'ascoltatore la ricchezza di intuizioni musicali e di spunti compositivi, nonché la varietà di stati d'animo ed emozioni con cui questi brani sono elaborati. MASSIMO GON Massimo Gon ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di 5 anni. Ha studiato all'Accademia Musicale "Giuseppe Tartini" a Trieste con Luciano Gante.Dopo il diploma, per il quale ha ricevuto una menzione speciale, ha studiato con Vincenzo Vitale a Napoli per un breve periodo e successivamente ha frequentato i corsi estivi di Nikita Magaloff a Ginevra. A seguito di una serie di apprezzate esibizioni in concorsi nazionali ed internazionali (Premio Venezia, Cata Monti di Trieste, La Spezia, Osimo e Stresa e "Viotti"), è stato invitato ad esibirsi in alcune delle più importanti sedi concertistiche italiane ( teatro alla Scala, Teatro Regio di Torino, La Fenice di venezia, Filarmonica Romana, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Massimo di Palermo), in diverse capitali europee (Mosca, San Pietroburgo, Budapest, Lyubyana, Bruxelles), negli USA e in Sud America. Ha partecipato a diversi festival internazionali. Ha registrato per l'etichetta di Bruxelles Empire Master Sound e ha pubblicato un CD per Velut Luna con il ciclo integrale dei 12 Grand Etudes di Liszt e per Rainbow Classic Records. E' docente presso l'Accademia Musicale “Giuseppe Tartini” di Trieste ed è regolarmente invitato a tenere Master Class (Accademia Musicale Cajkovskij di Mosca e Accademia Liszt di Budapest).
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloTWO COUNTRIES ONE HEART
€ 18,00
Il 6 settembre 1995 nasceva Velut Luna, un' etichetta discografica indipendente che fin nel suo atto costitutivo ha fissato come cardine e motore portante della propria attività la valorizzazione dei giovani talenti, supportati dalla professionalità e dall'esempio dei grandi maestri, nella produzione di musica di alto profilo artistico, pur senza limitazioni di "confine". Velut Luna ha sempre prodotto grande musica a 360°, spaziando dalla più tradizionale musica classica, al jazz, alla canzone d'autore, al "crossover": quest'ultimo particolarissimo e sfuggente "genere", nell'ambito degli oltre 260 titoli prodotti, riveste forse il ruolo più importante, nella spasmodica ricerca del Nuovo, mai disgiunto però dal Bello, senza mai rinunciare ad una ricerca estetica sempre finalizzata al contenuto. Marco Lincetto, fondatore di Velut Luna - produttore musicale, art director e fotografo - letteralmente da sempre, pur fieramente legato alla sua identità culturale di Italiano, ha sviluppato e coltivato un profondo amore per gli Stati Uniti d'America, identificandosi completamente nei grandi valori civili della più grande e più antica democrazia del pianeta, imparando ad amare i grandi orizzonti del continente USA ed i suoi cittadini, nel corso di lunghi e costanti viaggi che fin dal 1987, metodicamente, ha compiuto negli USA, arrivando a visitare oltre 40 stati, vuoi semplicemente per amore del Grande Paese e della sua "way of life", vuoi anche per lavoro. Marco Lincetto può oggi considerare come suoi più cari amici molti cittadini americani, con cui ha avuto la fortuna di collaborare prima a livello professionale e poi, appunto, di sviluppare anche un sincero sentimento di amicizia. Ecco quindi che è apparso subito naturale ed immediato, identificare in questo progetto l'ideale celebrazione di vent'anni di attività nel campo della Musica. Si tratta di un disco di grande respiro, che unisce la valorizzazione dei migliori talenti giovani, con l'egida di affermate e ben note artiste nei ruoli solistici, ad un ideale gemellaggio fra due grandi paesi quali sono USA e Italia. E'un autentico progetto a tema, un concept, rigorosamente strutturato, articolato nella scelta di 5 grandi canzoni popolari americane e 5 grandi canzoni popolari italiane, interpretate rispettivamente da una grande cantante Americana e da una grande cantante Italiana, accompagnate da una grande orchestra sinfonica di giovani straordinari musicisti. A completare il programma, due brani sinfonici solo strumentali - un'ideale Ouverture, Americana, ed un Intermezzo, Italiano - ed un bonus finale, in cui le due cantanti interpretano insieme un duetto su una delle più famose canzoni italiane di tutti i tempi: italiana, ma resa anche un po' "americana" da una parte del testo in lingua inglese.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloALBERTO BOISCHIO PLAYS BEETHOVEN
€ 18,00
Avevo 12 anni e mezzo quando la mia prof.ssa di pianoforte, Elisa Cannavacciuolo, mi disse testualmente “vai da Ricordi e compra la Sonata 13 di Beethoven”. Il negoziante, non sapendo se il 13 fosse riferito al numero di sonata o al numero d’opera, mi vendette entrambi gli spartiti; l’opera 13 è la Patetica e la numero 13 è l’op. 27 n. 1. Primo contatto stabilito! Con solo tre anni di studio alle spalle questi due spartiti suscitarono in me dapprima assoluta disperazione, ma al contempo alimentarono ancor di più la fiamma che fu proprio il compositore di Bonn ad accendere per primo in me. Ebbene sì! Beethoven rappresentò per me la prima scintilla. Ritornare da adulto a queste sonate è stato come tornare per un periodo alla casa d’origine, gustare nuovamente il piatto prelibatissimo del pranzo della domenica assieme alla piacevolissima sensazione di avvolgere fuoco, entusiasmo, passione, slancio con l’abbraccio paterno degli anni che passano.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloLOS IMPOSSIBLES
€ 18,00
Questo disco mette in musica un incontro immaginario. Un chitarrista compositore del tardo seicento spagnolo, alla ricerca di danze e can-zoni si imbatte in un suonatore di Tabla, lontano discendente di quelle famiglie nomadi che dall’India, sin dal basso medioevo, migrarono attraverso l’Anatolia in tutta l’Europa, trovando dimora stabile nell’Andalusia spagnola, già terra di convivenza tra ebrei e mori di lingua araba. Plausibile, ma impossibile. Come impossibile è l’incontro tra la chitarra barocca, massimo interprete della tendenza all’ornamentazione che caratterizza tutta la cultura spagnola già dal rinascimento, e i Tabla, coppia di tamburi simbolo, assieme al Sitar, della fase matura della musica classica indiana. I linguaggi dei due strumenti hanno un carattere comune: la Glosa (Vistar, in indiano), ossia la variazione sul tema, che introduce nuovi spunti tematici, a loro volta oggetto di glosas. Si dice che in Andalusia quest’inedita mescolanza abbia dato vita al Flamenco. Abbiamo immaginato che questo repertorio ponesse i due strumenti in grado di dialogare, partendo dalle poche fonti, scritte ed orali, che da lì a breve sarebbero diventate nel mondo, per antono-masia, la musica degli zingari spagnoli. Era il febbraio del 2011 quando Marco Bardoscia, contrabbassista e compositore salentino, responsabile artistico della rassegna SoundMakers, propose a Luca e Vito di esibirsi insieme in un concerto improvvisato e imprevisto. Il tema della rassegna prevedeva infatti l’organizzazione estemporanea di incontri non concordati tra musicisti quanto mai distanti tra loro per stile, studi, linguaggio. Luca proviene dal conservatorio e dalla musica antica, Vito dalla world music con una laurea in musica classica indiana. Da lì a intuire che tabla e liuti possano andare d’accordo è un attimo. Strumenti delicati e perfetti, costruiti con equilibrio sottile tra misture di materiali eletti dalla tradizione, da maestri che per secoli hanno tramandato, a voce per larga parte, i segreti della lavorazione di ebano, pelle, madreperla, avorio, pece, budello, palissandro, abete, pergamena al fine di accompagnare il canto, la danza, i moti dell’animo, la lode al supremo. Separati da altri progetti musicali, i componenti del duo hanno atteso sino al 2013 per poter di nuovo suonare insieme, grazie alla nascita di Desuonatori, coordinamento di autoproduzioni per la socializzazione di musica inedita in nuovi contesti di fruizione, da un’idea di Valerio Daniele, chitarrista e produttore, artefice della rivoluzione linguistica che ha investito la musica tradizionale salentina dagli anni 2000. Il duo ha così ripreso a farsi ascoltare, esibendosi in rassegne e house concerts. Nel 2015, assunto il nome di Los Impossibles (dal titolo di un brano di Santiago de Murcia, sul basso della Vacas, versione spagnola della Romanesca italiana) il repertorio del duo si concentra soprattutto sull’interpretazione del repertorio italiano e spagnolo sei-settecentesco per chitarra barocca. Su questo strumento infatti, già dal primo seicento si documentano i primi tentativi di avvicinamento alla musica popolare di tradizione non scritta da parte di musicisti di estrazione colta (tre secoli prima della nascita dell’etnomusicologia moderna). La nostra lettura delle fonti parte da Girolamo Melcarne detto Il Montesardo, autore nel 1606 della prima raccolta di intavolature per chitarra, e si spinge sino a Santiago de Murcia, compositore spagnolo che nel primo ‘700 trascrisse per il proprio strumento, oltre a minuetti, arie gravi e allemande, anche le musiche degli indiani, come il Fandango, la Cumbee, Zarambeque, senza peraltro risparmiare Follie e Tarantelle.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloL'UOMO CHE CAMMINA
€ 18,00
TRACKLIST PRIMO racconto 01. Albori / SECONDO racconto 02. Mattino e Schianti / 03. Empatia / Irelica TERZO racconto 04. Sfavillii / QUARTO racconto 05. Balzi / QUINTO racconto 06. Il Focolare e la Camera / 07. O Choro / SESTO racconto 08. Galaverna / SETTIMO racconto 09. Preghiera / OTTAVO racconto 10. De Profundis / NONO racconto 11. Ciao ciao ciao All compositions and arrangements by Saverio Tasca Saverio Tasca, marimba AlterArco Josè David Fuenmayor Valera, violin Mauro Spinazzè, violin Simone Siviero, viola Giulio Padoin, cello Saverio Tasca è un grande musicista, un grande autore. Il suo strumento d'elezione è la marimba, il "pianoforte" delle percussioni: suoni caldi e ambrati, profondi, assolutamente evocativi. Saverio è un "montanaro" doc: vive in quel posto meraviglioso, sospeso fra le montagne venete ed il fiume Brenta, che si chiama Bassano del Grappa. E poco più di un anno fa, durante una delle sue meditative camminate sui suoi monti, si ritrovò a percorrere, forse per l'ennesima volta, quei sentieri che esattamente cento anni fa divennero i protagonisti delle tristi e storiche tragedie legate alla Grande Guerra, la Prima Guerra Mondiale. E fu proprio durante quelle passeggiate che gli venne l'idea di ricordare, componendo un poema musicale, quegli anni tragici e storicamente rilevanti per tutta l'umanità. E' lì che nacque e si sviluppò l'idea de "L'Uomo Che Cammina", un disco che è un vero e proprio concept. La musica si sviluppa fra gli echi delle sensazioni suscitate dai luoghi, con una forza descrittiva impareggiabile. E Saverio ha scelto, per tradurre in suono le sensazioni, il legno: oltre la marimba, la percussione "di legno", ad accompagnarlo è un quartetto d'archi classico (due violini, viola e violoncello) ovvero la formazione cameristica classica per eccellenza. Saverio è un jazzista, ma in questo caso la musica è interamente scritta in partitura, nota per nota. Ma lo stile non dimentica la matrice di provenienza. Ecco dunque che nasce quel tipo di musica, difficile da catalogare, che possiamo a buon diritto definire "crossover", ovvero un melting pot di stili che concorrono a creare l'unica vera "musica nuova" del nostro tempo. Una musica che si stacca da un genere determinato, senza rinunciare ai canoni nativi di molti generi, fondendoli insieme e spesso, come in questo caso, generando armonie fortemente evocative e descrittive. Tasca sceglie con questa sua opera di non offendere l'ascoltatore con suoni dissonanti e/o cacofonici, abbandona la chimera dell'entropia musicale, per muoversi invece all'interno delle regole di un'armonia... comprensibile ai più. E non dimentica mai la melodia, anche se spesso in qualche modo asservita allo stile modale e seriale. Perchè alla fine, lo scopo di questo progetto è quello di raccontare una storia, non con le parole, ma con la musica... E la prima esigenza del narratore è quella di farsi capire da chi ascolta i suoi racconti... Saverio Tasca con questo disco ci riesce benissimo e chi inizia l'ascolto difficilmente riesce ad abbandonarlo prima del settantesimo minuto finale dell'opera.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloChopin & Schumann
€ 18,00
“Chopin & Schumann” è una delle novità discografiche che Velut Luna presenterà a breve in prima incisione mondiale. Dietro al titolo apparentemente normale si cela un album che offre invece diverse novità. Due musicisti italiani ne sono i protagonisti: il contrabbassista Orazio Ferrari ed il pianista Marco Sanna interpretano, tra gli altri brani, la Sonata per Violoncello e Pianoforte in sol minore op.65 di Fryderyk Chopin e l’Adagio & Allegro in La bemolle Maggiore op.70 di Robert Schumann, due pietre miliari del repertorio violoncellistico. La novità è rappresentata proprio dall’esecuzione di queste importantissime opere cameristiche in una veste contrabbassistica nuova e insolita, ma fedele all’originale, ambiziosa, ma rispettosa del testo. Ambiziosa lo è per i risvolti strumentali: eseguire nella tonalità originale e alla stessa altezza di ottava queste opere sul contrabbasso, senza ricorrere ad artifizi di nessun tipo, rappresenta la novità assoluta che questo album vuole offrire. Un booklet dettagliato e la presenza di “bonus tracks” completano questo progetto assolutamente inedito.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloGASLINI SINFONICO 4
€ 18,00
tracklist Concerto per clarinetto in si bemolle e orchestra (2010) 01 - Sequenze / Aria - 5:28 02 - Arcana / Cadenza - 6:36 03 - Ebony dance - 2:36 Orchestra Sinfonica Jupiter, direttore Giorgio Gaslini / Clarinetto solo, Angelo Teora Live recording at Teatro Excelsior, Cesano Maderno, Italy on February, 17th, 2011 04 - Largo per Orchestra (2010) - 18:15 Orchestra Sinfonica Jupiter, direttore Giorgio Gaslini Live recording at Teatro Excelsior, Cesano Maderno, Italy on February, 17th, 2011 05 - Moto Velocetto perpetuo per orchestra (2006) - 2:45 Orchestra del Teatro Marrucino di Chieti, direttore Giorgio Gaslini Live recording at Teatro Marrucino, Chieti, Italy on February, 6th, 2007 Big Bang Poema per orchestra sinfonica (1999) 06 - La singolarità iniziale - 2:40 07 - La scintilla del nulla - 3:36 08 - La sfera di fuoco / La grande esplosione - 4:18 09 - Odissea cosmologica / Oscuro e sconosciuto / Il grido luminoso (morte di una stella) - 7:47 10 - La miscela chimica (storia del tamburo) - 4:19 11 - La singolarità attuale - 1:57 12 - Inno planetario - 5:03 Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile "F.Fenaroli", direttore Giorgio Gaslini Live recording, Lanciano, Italy, on August, 22nd, 1999 Total Time: 65:26 Concerto per clarinetto in si bemolle e orchestra (2010) 01 - Sequenze / Aria - 5:28 02 - Arcana / Cadenza - 6:36 03 - Ebony dance - 2:36 Orchestra Sinfonica Jupiter, direttore Giorgio Gaslini Clarinetto solo, Angelo Teora Live recording at Teatro Excelsior, Cesano Maderno, Italy on February, 17th, 2011 L'autore, in questo suo concerto, ha innanzitutto inteso offrire alla primaria emozione dell'ascolto il suono dello strumento solistico, i timbri, i colori, le sue gamme sonore, alte, medie, gravi, tracciandone, come in un quadro, le sue ricche tonalità, vive, forti o più sfumate. Ha affidato quindi il tessuto compositivo all'interprete e in particolare, con Angelo Teora, non soltanto al suo virtuosismo tecnico, ma anche alle sue preziose sonorità timbriche, anch'esse parte integrante di un vero altro virtuosismo. Tutto ciò infine è riversato e distribuito nei quattro movimenti e nella cadenza, ovvero nella forma completa della composizione. 04 - Largo per Orchestra (2010) - 18:15 Orchestra Sinfonica Jupiter, direttore Giorgio Gaslini Live recording at Teatro Excelsior, Cesano Maderno, Italy on February, 17th, 2011 Il Largo per Orchestra nasce dalla forte impressione, da una sorta di Epifania emozionale che l'autore ha provato alla vista e all'ascolto del Gange, in India. Il fiume che viene dai secoli e va verso i secoli, allegoria dell'eternità e dell'infinito. Visto, percepito, sì, ma anche ascoltato. Il suo vasto corso è pieno di vita sommersa e in superficie, articolato in linee rette o in sobbalzi e curvature improvvise, un suono, all' ascolto di polifonia sommersa, viva. E sulle rive e dalle rive intorno giungono voci, canti lontani, richiami, cadute in acqua di rami enormi, che il vento ha strappato dal tronco possente a riva. La composizione assume qui il valore di memoria, di racconto in prima persona, ma nel suo scorrere, lascia che sia il grande fiume sacro protagonista assoluto della sua storia infinita. 05 - Moto Velocetto perpetuo per orchestra (2006) - 2:45 Orchestra del Teatro Marrucino di Chieti, direttore Giorgio Gaslini Live recording at Teatro Marrucino, Chieti, Italy on February, 6th, 2007 E' un carattere raro della musica "seria" di oggi quello che invece permea questa composizione: la leggerezza. L'Autore già dal titolo alleggerisce l'idea classica del "moto perpetuo" in musica, intromettendovi quel termine di "velocetto" che sdrammatizza l'intento creativo del brano. Di fatto questo "moto velocetto perpetuo" nasce come un piccolo prezioso quadro coreografico: mimi e ballerini intrecciano e punteggiano lievemente il continuum musicale che per due volte si apre a squarci di ampio respiro melodico-armonico che peraltro non frenano lo scorrere incessante del ritmo scandito dalla linea del perpetuum velocetto. La composizione sembra poter essere un infinito "da capo"; sembra infatti che rinnovi all'ascolto il desiderio di risentirla senza interruzioni di sorta, come in un circolo sonoro perfetto. Leggerezza sì, ma anche sottilissime venature di tenerezza e di umorismo. Big Bang Poema per orchestra sinfonica (1999) 06 - La singolarità iniziale - 2:40 07 - La scintilla del nulla - 3:36 08 - La sfera di fuoco / La grande esplosione - 4:18 09 - Odissea cosmologica / Oscuro e sconosciuto / Il grido luminoso (morte di una stella) - 7:47 10 - La miscela chimica (storia del tamburo) - 4:19 11 - La singolarità attuale - 1:57 12 - Inno planetario - 5:03 Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile "F.Fenaroli", direttore Giorgio Gaslini Live recording, Lanciano, Italy, on August, 22nd, 1999 Il termine "Poema" posto nel titolo, in coda a Big Bang sembrerebbe, a uno sguardo frettoloso, la dichiarazione di "musica a programma" come è stato sempre per i celebri Poemi Sinfonici della storia della musica. Big Bang Poema è del 1999: sembrerebbe così un gesto di nostalgia verso una forma musicale da tempo desueta. Per la verità, invece, la partitura di questa opera è un racconto del tutto personale dell'autore, delle note e di quelle ancora misteriose vicende della origine dell'Universo e della vita sulla Terra. Di movimento in movimento rivela un approccio appassionato e insieme scanzonato alla materia scientifica. Niente quindi di "serioso" o di pedissequo. E' piuttosto un grande divertissment che sfodera persino una antica leggenda africana "La Storia del Tamburo" per alludere alla "Miscela Chimica"! Un divertimento, che svela ancor più il carattere generale dell'opera nell' "Inno Planetario" finale, nel quale non è difficile riconoscere l'ammiccamento divertito al Bolero raveliano. Al di là di tutto, all'ascolto rimane lo stupore e l'emozione per un tipo di scrittura stupefacente e originale nel panorama del sinfonismo di oggi.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloFLUTE, CELLO & PIANO TRIOS
€ 18,00
FortePiano Trio Composto da Tommaso Benciolini al flauto e dai gemelli Ludovico e Leonora Armellini rispettivamente al violoncello e al pianoforte, il FortePiano Trio nasce dal desiderio di riunire le personalità diverse ed eclettiche di tre amici in un progetto musicale comune con l’intento di diffondere ed ampliare il repertorio per questa inusuale formazione. Tutti diplomati con il massimo dei voti e lode in giovanissima età e vincitori di concorsi nazionali ed internazionali, si sono perfezionati con grandi maestri tra cui Lilya Zilberstein, Pierre-Yves Artaud, Mario Caroli e Giovanni Sollima presso alcune tra le più prestigiose istituzioni musicali d’Europa come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’ Hochschule für Musik und Theater di Amburgo, la Scuola Universitaria di Musica della Svizzera Italiana di Lugano, l’Ecole Normale de Musique di Parigi. Il FortePiano Trio ha iniziato nel 2012 un’intensa attività concertistica che lo porta ad esibirsi regolarmente nelle principali città italiane. La giovane formazione è inoltre impegnata nella commissione e diffusione di nuova musica, ed è dedicataria del “Trio in due movimenti” del compositore Simone Tonin e delle “Merry Gentlemen Variations, Trio Fantasia on a Christmas Carol” del compositore e direttore d’orchestra Andrea Battistoni, riscuotendo ad ogni esibizione il consenso di pubblico e critica. «È il trio-maestro del presente […] un capolavoro che dopo molti anni rallegrerà ancora nipoti e pronipoti». Così Robert Schumann presenta nel 1840 il Trio in re minore op. 49 per violino, violoncello e pianoforte di Felix Mendelssohn, appena pubblicato dagli editori Breitkopf & Härtel. Creazione felice del «Mozart del xx secolo – scrive ancora Schumann – il più limpido musicista che per primo ha chiaramente viste e riconciliate le contraddizioni dell’epoca». Anche l’editore inglese J.J. Ever è pronto a scommettere sulla popolarità che l’opera avrebbe incontrato, con la sua serena discorsività cui gli eleganti ricami della parte pianistica aggiungono effetti di brillantezza. Ever chiede a Mendelssohn un arrangiamento del Trio, e nello specifico del secondo e terzo movimento, con il flauto al posto del violino, da pubblicare come Andante e rondò (dall’op. 49). L’autore alla fine decide di trascrivere l’intero lavoro per pianoforte, flauto e violoncello, non limitandosi però a una semplice trasposizione della parte di violino. Nell’adattare l’originale violinistico al flauto, Mendelssohn tiene conto delle diverse peculiarità sonore dello strumento a fiato e introduce alcune significative varianti (trasposizioni di ottava, modifiche delle figurazioni ritmiche e minori accomodamenti) che costituiscono un vero e proprio ripensamento della parte in funzione dei mutati equilibri sonori fra i tre strumenti. In un Ottocento che in buona parte non sembra molto amare gli strumenti a fiato, almeno fra i maggiori suoi protagonisti musicali, Carl Maria von Weber mostra invece particolare predilezione per alcuni di essi; clarinetto, corno e fagotto soprattutto, per le loro sonorità evocatrici tanto adatte a rappresentare la «natura soprannaturale» che fa da sfondo ai suoi melodrammi romantici (ai tre strumenti Weber dedica tra l’altro alcuni concerti). Anche il flauto trova posto in diverse pagine cameristiche del compositore, la più nota delle quali è il Trio in sol minore op. 63 per flauto, violoncello e pianoforte, composto fra 1818 e 1819. Il carattere amabilmente colloquiale del lavoro si delinea fin dalla compostezza del suo impianto formale in quattro movimenti, tutti aderenti ai modelli classici, e nel loro equilibrio espressivo generale. Senza rinunciare a qualche più acceso colore romantico nei movimenti estremi, il Trio si mantiene entro una gamma di “affetti” la cui misura di riferimento è data dallo spensierato carattere danzistico del breve «Scherzo» e dalla gentile melodia liederistica dell’«Andante espressivo» recante il titolo Schäfers Klage (Il lamento del pastore). Già ragazzo prodigio indisciplinato e ribelle, nonché dotato violinista, il boemo naturalizzato americano Bohuslav Martinu è spirito artisticamente libero per quanto attento ai vari indirizzi delle avanguardie musicali e culturali novecentesche, che egli frequenta assiduamente nel corso del suo lungo soggiorno a Parigi (1928-1940), da dove si trasferirà negli Stati Uniti per rimanervi fino al 1953. Nella sua produzione Martinu dà spazio agli umori del folklore cèco, soprattutto nella componente ritmica sempre in forte risalto nei suoi lavori, improntati a un generale clima di serenità ed eclettico piacere di far musica che si coglie anche nel Trio in fa maggiore per flauto violoncello e pianoforte (1944). L’aspetto spassionato e ironico, ma non provocatorio, della sua creatività è individuabile nella vitalità motoria, nella interpretazione tutta personale della sintassi tonale, e nella mutevolezza a volte capricciosa degli umori espressivi; peculiarità stilistiche che nel Trio hanno il loro elemento elemento disciplinante nel formalismo classicista delle strutture cui il compositore deliberatamente aderisce per assecondare una sua vena di fondo lirica e nostalgica, in particolare evidenza nel pensoso «Adagio» centrale. Il primo movimento, «Poco Allegretto», e il finale «Allegretto scherzando» (collegato al tempo centrale da una cadenza, «Andante», del flauto solo) hanno in comune una asciutta linearità di scrittura nelle quale assumono piena evidenza la spigliatezza del corso ritmico e il serrato dialogo fra i tre strumenti sempre in perfetto equilibrio fra loro. Marco Materassi FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY Trio in re min. op.49 01 - Molto Allegro Agitato 02 - Andante con moto, Tranquillo 03 - Scherzo, Leggiero e vivace 04 - Finale, Allegro assai appassionato CARL MARIA VON WEBER Trio in sol min. op.63 05 - Allegro moderato 06 - Scherzo, Allegro vivace 07 - Andante espressivo 08 - Finale, Allegro BOHUSLAV MARTINU Trio per flauto, cello e pianoforte 09 - Poco allegretto 10 - Adagio 11 - Andante, Allegro scherzando Leonora Armellini, pianoforte Tommaso Benciolini, flauto Ludovico Armellini, violoncello 24bit/88.2kHz original live-in-studio recording, Preganziol, April 14th, 2013 Musical Producer: Leopoldo Armellini Recording, mix and mastering engineer: Marco Lincetto Editing: Mattia Zanatta Cover photo by Marco Lincetto
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloTANGO EN VIVO
€ 18,00
6 novembre 2011 01 - Maria (A.Troilo, C. Castillo) 02 - Ballada para un loco (A. Piazzolla, H. Ferrer) 03 - La fortezza dei grandi perchè (A. Piazzolla) 04 - Tango negro (J.C. Caceres) 05 - Vuelvo al sur (A.Piazzolla, F. Solanas) 06 - Ciquilin (A. Piazzolla, H. Ferrer) 07 - Cambalache (E. santos Discepolo) 08 - Tango de Abril (Alejandro Martinez) 09 - El choclo (E. Santos Discepolo, A.Villoldo) 10 - Mano a mano (C.Gardel, J.Razzano, E.Flores) 11 - Sur (A.Troilo, H.Manzi) 26 novembre 2010 12 - La ultima curda (A.Troilo, C.Castillo) 13 - Maria (A.Troilo, C.Castillo) 14 - Ciquilin (A.Piazzolla, H.Ferrer) 15 - Por una cabeza (C.Gardel, A.La Pera) Alejandro Martinez, vox Stefano "Chacho" Schiavon, Steinway & Sons D274 Grandpiano David Beltran Soto Chero, guitarra Registrazione realizzata dal vivo in studio con un piccolo pubblico il giorno 6 novembre 2011 e 26 novembre 2010, nello studio Magister Area Recording di Preganziol, Italia. Sono stati utilizzati microfoni a valvole AKG C12 e NEUMANN U47, preamplificatori microfonici MILLENNIA MEDIA HV-3B, mixer analogico NEVE 8816 e ADC PRISM SOUND AD2 DREAM in PCM 88.2kHz / 24bit Produttore esecutivo e sound engineer: Marco Lincetto per Velut Luna Grafica e design: L'Image Il Tango Argentino: la grande voce di Alejandro Martinez accompagnata dal pianoforte di Stefano "Chacho" Schiavon e dalla chitarra di David Soto Chero ci accompagnano attraverso un viaggio nella storia del tango, con alcune delle più celebri canzoni scritte da autori come Gardel, Piazzolla e molti altri. Il vero tango, come lo si potrebbe ascoltare in una balera di Buenos Aires, registrato dal vivo in studio, per garantire tutta sincerità di un genere che non è solo musica, ma anche storia di un popolo.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloIMPROMPTUS
€ 18,00
Classical. Original compositions by Franz Peter Shubert. Chiara Bertoglio grandpiano. 24bit/88.2 kHz original live-in-studio recorded, in Velut Luna Studio, Preganziol, Italy, on August 7- 2012. Nell’ambito della produzione pianistica di Franz Schubert, gli otto Impromptus op. 90 ed op. 142 sono forse tra i brani più noti ed eseguiti, e sicuramente vengono proposti ed ascoltati assai più sovente di molte delle incantevoli Sonate. Mi sembra perciò inutile riproporre qui, nell’inevitabile brevità imposta dalle dimensioni di un booklet, le analisi e gli studi che ne sono stati fatti; forse è più utile che mi limiti ad offrire al lettore una “presentazione” di questi brani, una guida che si integri con la chiave di lettura che ne propongo con la mia interpretazione. Con gli Improvvisi ho una consuetudine lunghissima, che per alcuni di essi è ormai più che ventennale; e posso dire che siano dei veri e propri “amici” musicali, che hanno intessuto con la loro presenza discreta e costante il mio cammino di musicista e di persona. Quelli dell’op. 90 hanno caratteri più definiti, e strutture più chiare, più limpide. La straordinaria fantasia di Schubert e la sua ricchezza emozionale sono ancora incanalate in forme “pulite”, con l’alternarsi ed il giustapporsi di diversi livelli di articolazione compositiva. Il n. 1 si gioca interamente sul contrasto fra il ritmo marziale dell’incipit e la morbidezza di una melodia accompagnata da un mormorio di terzine. Il n. 2 è semplice solo nella sua macrostruttura, che alterna sezioni di scale ininterrotte, quasi onde di note, ad un Trio ed una Coda dall’aggressività quasi barbarica; tuttavia, il ritmo di danza che lo percorre è lo stesso in entrambe le sezioni, con il posarsi sghembo dell’accento sul secondo movimento della battuta. Giustamente celebre è il n. 3, una sorta di Lied senza parole che sarebbe assai riduttivo definire come una semplice melodia accompagnata. La ricchezza di un tessuto armonico pervasivo e onnipresente lo rende assai più simile ad un brano polifonico, in cui la liquidità dell’armonia permette di farne emergere la ricchezza contrappuntistica velata dall’incanto di una contemplazione melodica. Il n. 4 inanella una serie di ghirlande di arpeggi che si alternano alla stasi assorta degli accordi e ad una progressione ascendente sul canto della mano sinistra che costruisce mirabilmente il climax che conclude tanto la prima parte quanto l’intero improvviso. Racchiuso tra le sezioni estreme, un Trio di infinita bellezza, quasi una preghiera in cui, ancora una volta, le voci interne del corale vengono rese palpitanti dalle ripetizioni e dalle ribattute. L’op. 142 è invece da un lato più compatta, tanto che Schumann ne ipotizzò una concezione sonatistica (un approccio che personalmente condivido), dall’altro più indecifrabile. Ciascuno dei quattro Impromptus che la compone (e che come tali vennero ribattezzati dal primo editore) sfoggia un caleidoscopio più ricco di emozioni e più difficile da interpretare rispetto a quelli dell’op. 90. Il n. 1, in particolare, presenta una serie assai complessa di momenti indimenticabili: l’apertura solenne e tragica, che inaugura non solo questo brano ma l’intera serie; i riverberi cangianti di un soggetto che si nasconde fra i tremoli; il “duetto” in cui la mano sinistra risponde a se stessa, scavalcando continuamente il movimento circolare ed ipnotico della destra. Più omogenea è invece la cifra stilistica del n. 2, un unicum nel suo riconciliare le forme del corale, del Lied e della danza: è forse la vetta mistica degli Impromptus, con una bellezza serena, composta ed assorta. Il n. 3, composto da variazioni su un tema dalla Rosamunde, ci guida in un itinerario che ripropone, in miniatura, tutti i grandi temi del romanticismo schubertiano: il ritmo circolare della prima variazione, la gioia di vivere della seconda, le tenebre senza speranza della terza, che si aprono alla danza nella quarta e si stemperano in una pioggia di scale nell’ultima. A conclusione del ciclo troviamo il n. 4, ricco di movenze del folclore ungherese, con un tema che trabocca di energia e vivacità, ancora una volta non priva di voluti barbarismi. E nuovamente Schubert ci dimostra la potenzialità melodica e narrativa delle scale, che qui vengono proposte in modo quasi ossessivo e colorate dalle armonie della sinistra fino a diventare una risorsa musicale di fascino inimmaginabile. A completamento del CD vengono qui proposte le versioni che Franz Liszt elaborò degli Impromptus op. 90 n. 2 e n. 3. Nell’interpretazione lisztiana, il n. 2 aumenta la propria connotazione virtuosistica (per esempio con l’aggiunta di note “di riempimento”) ed accentua il carattere “ungherese” del Trio e della Coda. Il n. 3 è invece trasportato da Liszt nella più comoda e – soprattutto – meno problematica, misteriosa ed oscura tonalità di sol maggiore (dall’originale in sol bemolle); alla ripresa del tema principale, Liszt propone una riscrittura molto personale, che ricorda le atmosfere del celeberrimo Liebestraum. Chiara Bertoglio
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloARIETTE
€ 18,00
Classical. Original compositions by Giuseppe Nicolini. Ida Fratta soprano, Francesca Schirinzi soprano, Guido Scano pianoforte. 24bit/88.2 kHz original live-in-studio recorded, in Velut Luna Studio, Preganziol, Italy, on September 22, 23, 24 – 2012. Giuseppe Nicolini (1762-1842), musicista piacentino, ha svolto la propria attività musicale nell’arco di quasi cinquant’anni tra la fine del ‘700 e il primo ‘800. La sua produzione artistica ha toccato tutti i generi musicali e accanto al repertorio melodrammatico, di gran lunga il più importante, si collocano le composizioni per orchestra, la musica sacra e una significativa produzione di musica da camera strumentale e vocale. Nicolini ha goduto in vita di grande popolarità soprattutto grazie alla carriera teatrale che lo ha visto trionfare nei principali teatri europei. Le «ariette» di Nicolini sono circa una trentina, tramandate in fonti manoscritte e a stampa, in gran parte conservate nell’Archivio dei duchi di Borbone presso la Biblioteca Palatina di Parma, a conferma del fatto che tali brani venivano eseguiti nelle accademie musicali organizzate presso la corte di Parma e Piacenza. Le «ariette» sono in genere raggruppate in cicli omogenei, ma circolavano anche isolate con accompagnamento di pianoforte o chitarra. L’amore in tutte le sue sfumature è il tema centrale delle «ariette» nicoliniane. Vi si toccano tutte le corde: dalla serenata dolce e lenta, al lamento per le sofferenze d’amore, all’aria brillante. Ogni composizione è un piccolo quadro a sé stante col suo carattere particolare. Dal punto di vista musicale sono tutte composizioni nella forma tradizionale dell’aria con da capo, con la sezione centrale contrastante, sia nel carattere, sia nell’impianto tonale. La parte vocale è fluida e curata; impiega un fraseggio semplice che emerge su un accompagnamento in genere realizzato con accordi ribattuti o arpeggiati. A volte le inflessioni vocali tendono a sottolineare immagini poetiche espresse nel testo. Tali ariette si collocano in quel panorama della lirica da camera che tende sempre più ad acquistare autonomia, staccandosi dall’aria d’opera e creando quel filone della romanza da salotto che vedrà il suo culmine nelle liriche di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Tosti
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMORS & VITA
€ 18,00
Original compositions by M. P. Mussorgskij / N. A. Rimskij-Korsakov, O. Messiaen. Chiara Bertoglio Grandpiano. 24bit/88.2 kHz original live-in-studio-recorded, in Velut Luna Studio, Preganziol, Italy, on August 5,6-2012. Messiaen e Mussorgskij: due personalità, due stili, due approcci alla vita, alla fede ed alla musica completamente diversi. Il primo: compositore francese del Novecento, con un linguaggio musicale in cui si impastano modi di altezze e ritmo, canti d’uccello, ritmi indiani, crittografie e simbolismi, e persino rari passaggi seriali. Il secondo: uno dei Cinque grandi che promossero una musica autenticamente russa alla fine dell’Ottocento; uno il cui straordinario talento non fu ingabbiato dagli schemi scolastici del professionismo, e mantenne la sovrana libertà creativa del “dilettante”, nel miglior senso della parola. Il primo: un cattolico fervente che mai fece mistero della sua fede e di come essa abbia ispirato la sua intera produzione musicale. Il secondo: sempre in cerca dell’infinito, perennemente tormentato dai dubbi, costantemente sotto l’ombra spaventosa della morte, sua vera ed unica musa. Tuttavia, come vedremo (e sentiremo), queste due personalità opposte hanno molto in comune, molto più di quanto ci si aspetterebbe. Vero è che Messiaen ammirava molto Mussorgskij, e che il suo stesso linguaggio è indebitato a quello del compositore russo. I Vingt Regards sur l’Enfant Jésus sono venti contemplazioni musicali del bambino Gesù. Non si tratta, come ci si potrebbe immaginare, di santini zuccherosi: viceversa, sono brani di grande complessità teologica e concettuale, trasmessa soprattutto tramite il preciso simbolismo dei motivi conduttori. Tra questi, vanno citati il “tema di Dio” (una serie di accordi che ne evoca la “Triunità”), che informa interamente il numero 1, Regard du Père, e che torna frequentemente nella Première Communion de la Vierge; e il “tema della Stella e della Croce”, che collega il mistero dell’incarnazione di Cristo con quello della sua Passione (n. 2). Nella Première Communion, Messiaen esplora la relazione tra la Vergine Maria ed il suo bambino durante i nove mesi della gravidanza, assimilando la comunione sovrannaturale (eppure anche così naturale) tra mamma e bambino con quella portata nel credente dall’Eucaristia. Il contrasto tra questa scena intima e santa e l’infernale Notte sul Monte Calvo non potrebbe essere più forte. Il celebre brano di Mussorgskij, un poema sinfonico qui eseguito nell’affascinante trascrizione pianistica di Konstantin Černov, ritrae un sabba in onore di Černobog, il “dio nero” della mitologia slava. Si tratta in realtà di un culto pagano dell’oscurità e del male, più che di una semplice festa magica: per Mussorgskij, vi è un forte legame tra stregoneria, paganesimo, inferno e male. Il Sabba si conclude ai primi rintocchi delle campane di mattutino, nella festa di San Giovanni; tuttavia, questa conclusione non appare come un chiaro trionfo del bene sul male, quanto piuttosto come una tregua tra due eserciti ugualmente forti. È perciò significativo che un punto di partenza simile conduca Mussorgskij ad una conclusione assai differente nei Quadri da un’Esposizione, ciclo composto in memoria di Viktor Hartmann, amico pittore di Mussorgskij, improvvisamente deceduto alla presenza del compositore. Come si diceva poc’anzi, il tema della morte è una costante nella vita e nell’opera di Mussorgskij, e, naturalmente, diviene particolarmente centrale qui. I Quadri della prima parte, inframmezzati dalle Promenades (simbolo musicale di Mussorgskij stesso e delle sue reazioni emotive ai quadri) sono immagini deliziose e talora molto profonde: uno gnomo terrificante, l’impossibile serenate dello scemo del villaggio alla ragazza più bella (Il vecchio castello), il litigio dei bambini dopo il gioco (Tuileries), il pesante fardello e la faticosa avanzata della Polonia verso l’indipendenza, simboleggiata da quella di un carro di buoi nella melma (Bydło), il balletto dei pulcini nel loro guscio, e la caricatura di due Ebrei, un ricco ed un mendicante (Samuel Goldenberg e Schmuyle). Nella seconda parte, tuttavia, Mussorgskij disegna uno stupefacente itinerario fra le più grandi domande dell’umanità. Limoges rappresenta un mercato, con i suoi mille suoni, colori, odori: un simbolo della vita, della vitalità, degli incontri, su cui, come una mannaia, piomba la morte in Catacombae (si pensi alla morte improvvisa di Hartmann). L’alter-ego musicale di Mussorgskij, il tema della Promenade, risuona sotto tremoli spettrali, quasi a significare la morte del compositore medesimo. Baba-Jaga, un’orribile strega, è anche qui simbolo del male, dell’inferno, delle paure ancestrali dell’uomo. Il suo apparente trionfo è tuttavia spazzato via dalla Grande Porta di Kiev, sotto cui si snoda una processione religiosa: udiamo il suono delle campane, dell’organo, dei cori di sacerdoti; il tema della Promenade, ritratto come “morto” in Catacombae, si ritrova qui “risorto”. È la vita oltre la morte, la possibilità di mantenere le nostre relazioni con coloro che abbiamo amato attraverso la morte, al di là della morte, e per sempre. Chiara Bertoglio
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMOZART PIANO SONATAS
€ 18,00
Classical. Original compositions by W. A. Mozart. Massimiliano Ferrati piano. 24bit/48 kHz original live-in-studio recorded, in Villa S. Fermo, Lonigo, Italy, on May 2010. Nel ricco panorama della produzione sonatistica mozartiana, le tre Sonate eseguite in questo CD sebbene consecutive per data di composizione, spiccano per originalità e si differenziano per aspetti di contenuto, struttura ed invenzione timbrica. Composta nel 1778 a Parigi, la Sonata K. 310 viene spesso associata dai biografi al periodo difficile seguito alla morte della madre. Scritta in tonalità minore, più rara in Mozart, essa è emblema di quel dramma profondo e tutto personale causato sia dal vuoto affettivo di una perdita sia dal disagio dovuto ad una mancata affermazione artistica nell’ambiente parigino. L’uso di elementi ritmici ostinati, accostati a forti dissonanze, conduce ad una culminazione drammatica nello sviluppo del primo e del secondo movimento, evidenziando già una caratteristica propria della forma-sonata romantica. Anche il terzo movimento, in forma di Rondò, insiste su un tema la cui linea melodica, agitata e ansimante, tende a richiudersi in se stessa, senza trovare pace. Unica oasi la sezione centrale in La maggiore, ove una melodia semplice ed evocativa sembra quasi ricondurci a un’infanzia felice, un motivo legato forse al ricordo della madre. La Sonata K. 330, completata nel 1783, si discosta per carattere e positività dalla sonata in La minore ed è oggi tra le sonate mozartiane più frequentate nei programmi da concerto. Facile dal punto di vista meccanico-esecutivo, ma tutt’altro che semplice nella sua rappresentazione estetica, è una vera perla rara che richiede all’interprete una grande naturalezza nel fraseggio e la capacità di saper raggiungere rari momenti d’intima profondità, che non mancano di sorprendere l’ascoltatore, suggerendo uno sguardo verso l’infinito, come nella sezione centrale in Fa minore dell’Andante Cantabile. Dal carattere solare del primo movimento al tono umoristico e beffardo del terzo movimento (entrambi in forma-sonata) la K. 330 si chiude con un inaspettato ultimo interrogativo sottolineato da una brevissima fermata sul sesto grado, quasi un momento di dubbio inaspettato e serio che però, dopo un attimo di pausa, scioglie con fierezza ogni apparenza e riporta al carattere spensierato e ormai pieno di una gioia irrefrenabile coi tre accordi finali. La Sonata K. 331, coeva alla K330, è un raro caso di una Sonata che non ha nessun movimento in forma-sonata, elemento che consente al compositore una maggiore libertà formale. La K. 331 si apre infatti con un tema (“Andante Grazioso”) e 6 variazioni. Il tema suggerisce l’idea di una ninna nanna, grazie al suo andamento cullante, che subisce inevitabili trasformazioni nelle variazioni e permette a Mozart di giocare molto sull’invenzione timbrica e coloristica: l’uso delle ottave legate presente nella terza variazione in modo minore, nella quarta variazione l’incrocio delle mani evidenzia il dialogo timbrico tra il basso e la voce più acuta della melodia gestito dalla mano sinistra, mentre un disegno centrale affidato alla mano destra fa da collante. Due soli i cambi di tempo indicati da Mozart: l’Adagio alla quinta variazione e l’Allegro alla sesta. Il tutto senza mai cadere nella frammentarietà ma offrendo invece all’interprete la possibilità di creare un unico grande movimento di vaste proporzioni, ma comunque compatto. Al secondo movimento si passa senza traumi, se non fosse per il cambio di forma (Menuetto e Trio): la tonalità rimane la stessa. Ritroviamo, nel Trio, l’incrocio tra le due mani, quasi a sottolineare un’elegante alternanza sulla scena di due personaggi: uno femminile ed uno maschile. Il terzo movimento “Allegretto. Alla Turca” è sicuramente uno dei brani più popolari del repertorio pianistico. In forma di Rondò, nella tonalità di La minore, offre una continua alternanza tra modo minore e modo maggiore, una sezione centrale in Fa diesis minore, ed una Coda finale pure nella tonalità di La maggiore, quasi a coronare un percorso strutturato senza soluzione di continuità, come un grande arco di unico respiro dalla prima all’ultima nota della composizione. Non mancano le invenzioni timbriche per simulare l’uso di percussioni nella marcia, che, ai tempi di Mozart, con uno strumento adeguatamente attrezzato, si potevano realmente attivare grazie a un pedale aggiuntivo. L’Adagio in Si minore K. 540 (Vienna, 1788) è una tra le opere più profonde e spirituali del compositore salisburghese. Mozart utilizza la forma-sonata e un linguaggio enigmatico, toccando tonalità lontanissime, contrasti dinamici netti, uso di sforzati, dissonanze e andamenti cromatici. Un senso d’instabilità esistenziale si avverte in tutta la composizione e solo nella coda conclusiva in Si maggiore si ritrova la serenità e la tanto ricercata risposta finale ai grandi interrogativi della vita.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloInserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.