Cart summary

Your shopping cart is empty

Items in cart: 0
Total items: € 0,00

Go to cart

QUATTRO NOTE D'AUTUNNO

16,00

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart

Code: CVLD 259

Author: AAVV
Performer: VARI
Duration: 78:00
Support: cd
01 – Goldfingers (J.Barry)
Fabiana Martone & Big Band Ritmo Sinfonica from Verona
BIG BAND BOND, CVLD202

Anno Domini 2012 (Alessandro Molinari)
02 – introduzione
03 – finale
Czech Symphony National Orchestra, Alessandro Molinari conductor
Barbara Agostinelli, violin / Achille Gallo, piano
ANNO DOMINI 2012, CVLD181

04 – Sinfonia “Italiana”, Salterello (Felix Mendelssohn)
Orchestra di Padova e del Veneto, Giancarlo Andretta, conductor
FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY, CVLD045

05 – I Sogni di Gianò: La fisarmonica e il bambino, Finale (Adriano Lincetto)
Orchestra di Padova e del Veneto, Fabio Framba, conductor
LINCETTO, OMIZZOLO, CVLD205

06 – Blues from “An American in Paris (George Gershwin)
Nubilaria Clarinet Ensemble
NUBILARIA, CVLD209

Pictures at an Exhibition (Modest Petrovic Mussorgskij)
07 – Baba Yaga
08 – The great gate of Kiev
Chiara Bertoglio, grandpiano
MORS ET VITA, CVLD233

09 – Anonimo Veneziano (Stelvio Cipriani)
Francesca Salvemini, flute & Silvana Libardo, grandpiano
VOCI DI LUNA, CVLD149

10 – Suite N.2: Omaggio a Claude Bolling (Jeremy Norris)
Jeremy Norris Trio, featuring Fabio Franco
PETITES SUITES, CVLD178

11 – Amor em paz (Antonio Carlos Jobim)
Massimo Salvagnini Quartet, featuring Patrizia Laquidara
X, CVLD153

12 – It’s only a paper moon (G. & I. Gershwin)
Lucia Minetti, voice, Giorgio Gaslini, piano, Roberto Dani, drums
ELLE, CVLD088

13 – Raindrops keep falling on my head (B.Bacharach)
Antonella Vitale Quartet, featuring Gerry Popolo
RAINDROPS, CVLD163

14 – Bye Bye, baby (J.Styne – L.Robin)
Nina & Marco Strano
SKETCHES OF MEMORIES, CVLD210

15 – Wish you were here (D.Gilmour – R.Waters)
Fabiana Martone, voice & Fabio Ranghiero, piano and Hammond organ
SKETCHES OF MEMORIES, CVLD210

16 – You don’t mess around with Jim (J.Croce)
Barabara Belloni, voice, featuring Four Fried Fish
PHOTOGRAPHS AND MEMORIES, CVLD230

17 – Seventh floor (F.Mazzaron – F.Ranghiero)
Four Fried Fish
LOVE CAN CHANGE EVERYTHING, CVLD207

18 – Sax four fun (F.Zeni)
Sax Four Fun
GUARDA AVANTI, CVLD031

19 – All of me (S.Simons)
Royal Big Band, featuring Fabrizio Bosso
ROYAL BIG BAND, VOL 1, CVLD079

20 – James Bond Theme (M.Norman)
Big Band Ritmo Sinfonica from Verona
BIG BAND BOND, CVLD202

Il sottotitolo è subito menzognero... Sì, perchè dice "...delle migliori registrazioni...": cosa che in effetti è sbagliata perchè dovrebbe dire "...di alcune delle migliori registrazioni..."
Lo spazio di un CD è decisamente limitato per contenere tutte le mie migliori registrazioni, realizzate nell'arco di 25 anni di carriera e distribuite su più di 600 progetti realizzati per Velut Luna, ma anche per tante altre etichette mondiali...
Ecco quindi che per questa raccolta ho selezionato senza dubbio una serie di registrazioni fra le mie migliori, ma le ho sceklte anche in funzione della possibilità di offrire una gamma di "suoni", di generi musicali, di emozioni, di colori, molto varia. Si apre e si chioude con la Big Band Ritmo Sinfonica e con la voce di Fabiana Martone: e non è un caso, perchè questa grande e articolata formazione racchiude un florilegio di suoni che ben rappresenta quello che a me piace ascoltare; e poi è un omaggio al mio mito di sempre: Bond, James Bond!
Si continua con l'orchestra classica, che si presenta sia nella versione sinfonica, con ben 90 orchestrali (Anno Domini 2012), sia nella versione classicista, in un grande classico di Felix Mendelssohn, ma anche in un classico medrno, lo struggente finale da "I Sogni di Gianò" in cui l'oboe ed il flauto solisti sono accompagnati da una piccola orchestra d'archi.
Altro capitolo importante della mia "storia" produttiva sono le grandi voci femminili: si spazia dunque dal jazz più tradizionale con il quintetto di Antonella Vitale che rende omaggio al grande Burt Bacharach: e si prosegue con un omaggio al cosiddetto jazz da camera, con Lucia Minetti accompagnata solo dale percussioni di rioberto Dani e dal pianoforte del grande maestro Giorgio Gaslini. Ma non manca il country-rock di Barbara Belloni, che insieme ai Four Fried Fish rende omaggio a Jim Croce con uno dei suoi brani più belli e meno conosciuti. E poi c'è il mondo latino con Nina & Marco Strano che ci ricordano quanto ci manca Marylin Monroe. Non possono infine mancare tre autentiche icone di Velut Luna: Massimo Salvagnini e Patrizia Laquidara, uniti insieme in un bellissimo brano di Antonio Carlos Jobim, e appunto Fabiana Martone, che si esprime in tutta la sua versatilità sia "nei panni" di Shirley Bassey con la grande Big Band, sia in una dimensione più intima, accompagnata solo dal pianoforte e dal Hammond di Fabio Ranghiero, in un brano che rappresenta la storia di molti di noi. Non mancano il blues sofiticatio dei Four Fried Fish con uno dei loro brani più belli, "Sevemnth Floor" ed il jazz più ortodosso, con il quartetto dei Sax Four Fun e la grande Royal Big Band che accompagna un allora giovane, ma già straordinario Fabrizio Bosso.
Nel disco ci sono poi tre chicche di veramente difficile "catalogazione": una straordinario arrangiamento per una piccola orchestra di soli clarinetti di un classico di George Gershwin, tratto dal musical "Un Americano a Parigi"; Un sognante arrangiamento del celeberrimo tema dal film "Anonimo Veneziano", realizzato e intertpretato dal flauto di Francesca Salvemini, accompagnata al pianoforte dalla sua mamma, Silvana Libardo, grande pianista classica; ed infine, last but not least, un omaggio al grande compositore francese Claude Bolling, realizzato dal piano trio di Jeremy Irons con Fabio Franco al flauto: un brano che fonde mirabilmente, come seppe appuntp fare Bolling, gli stilemi della musica classica, con il grande jazz tradizionale.

E questa era la descrizione dei contenuti musicali. Ma è necessario sottolineare come questo disco ambisce a conquistare amnche il cuoire degli audiofili, proprio in virtù della più completa cgamma di sonorità possibili che è in grado di offrire. Brani caratterizzati tutto da una grande dinamica e da una ricchezza timbrica assolutamente, in grado di valorizzare e anche, perchè no, di mettere alla prova ogni impianto ad alata fedeltà. E naturalmente sempre nel rispetto di una ricostruzione prospettica dei gruppi ripresi assolutamente verosimigliante ai massimi livelli a quanto ci sia aspetta di sentore e di "vedere" su un palcoscenico reale: una caratteristica che da sempre contraddistingue le mie registrazioni, che devono assolutamente consentire che gli interpreti si materializzino all'interno della vostra sala d'ascolto.
Custom same category products