Spedizioni gratuite in Europa (UE), a partire da 4 articoli - Richiedere quatozione per i costi di spedizione per i paesi non UE

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

HOW & WHY THE RECORDING SECRETS OF VELUT LUNA VOL. 2

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello

  leggi le recensioni (5)

Codice: CVLD193

Autore: VARI
Esecutore: VARI
Durata: 66'20''
Supporto: cd

Lo scopo di questo disco è quello di realizzare uno strumento almeno in parte utile a valutare la resa musicale del vostro impianto di riproduzione.
Un’ulteriore finalità è quella di dimostrare il concetto di “relatività” dell’ascolto, ovvero che è impossibile e non corretto pensare che possa esistere un unico riferimento di valore assoluto nell’ascolto della musica, in relazione soprattutto a due parametri fondamentali della riproduzione sonora, ovvero la timbrica e l’immagine, che sono poi fra loro strettamente connessi.
Non troverete qui presenti i consueti segnali test normalmente inseriti in questo tipo di dischi, non sentirete una voce che vi indica il canale destro e quello sinistro, il segnale in fase e il segnale fuori fase, etc. Ascolterete, invece, una serie di tracce musicali, che di seguito provvederemo a descrivere con precisione, in modo tale che ascoltando la musica e leggendo questo booklet, possiate capire se il vostro impianto vi sta riproponendo ciò che il sound engineer ha pensato di documentare in queste registrazioni.
I test presenti in questo disco sono tutti a carattere monotematico e dedicati alla voce femminile. Il progetto è diviso in due parti.
Nella prima, dalla traccia 1 alla 13, è presente una nuova registrazione appositamente realizzata per questo disco. Si tratta di un brano per voce femminile e chitarra, il notissimo “Besame Mucho”. Lo scopo di questa sezione è valutare il concetto di timbrica, di dinamica e di immagine sonora applicata alla voce, capire dunque quanto può essere differente una medesima voce a seconda del microfono con cui è ripresa e delle tecniche di missaggio e mastering applicate alla registrazione..
Nella seconda parte, dalla traccia 14 alla 21, sono presenti 8 brani tratti dal catalogo Velut Luna, ciascuno rappresentativo di una specifica tipologia di voce e di ripresa della medesima: si spazia quindi da voci impostate in modo “classico” a voci “leggere”, riprese con tecniche di microfonazione “naturale” in ambienti naturali e con tecniche tipiche dello studio di registrazione, manipolate per via elettronica al fine di ottenere determinati e precisi risultati sonori. Di ciascuno di questi otto brani verrà fornita una descrizione dettagliata di ciò che dovrebbe essere percepito all’ascolto, in termini di immagine sonora e timbrica, in accordo a quanto definito dal Sound Engineer in sede di registrazione, missaggio e mastering, descrivendo anche dettagliatamente le tecniche di ripresa e la disposizione dei musicisti sul palcoscenico oppure in studio.
La registrazione presente nelle tracce da 1 a 13 è stata realizzata nello Studio Magister Area di Preganziol il giorno 13 dicembre 2009 utilizzando il seguente impianto di registrazione e monitor:
IMPIANTO DI REGISTRAZIONE
preamplificatore microfonico: Millennia Media HV-3D
convertitore AD: Prism Sound ADA-8 24bit/88.2kHz
compressore analogico: Millennia Media TCL-2 twincom
equalizzatore analogico: Millennia Media NSEQ-2 twincom
limiter analogico: Maselec MPL-2
mixer analogico: Neve 8816
mixer digitale: Yamaha 02R-96
hard disk recorder: Alesis HD24XR
mastering digitale: SADIE H64
cablaggio microfonico e linea: White Gold Infinito FII
IMPIANTO DI MONITOR
convertitori DA: North Star Design Extremo / Prism Sound DA2 Dream
preamplificatore: Accuphase CX260
Finali di potenza: Accuphase A65
diffusori: Sigma Acoustics Eclipse Orchestra
cablaggio: White Gold Sublimis
Questo CD è realizzato in collaborazione con VIDEOHIFI.COM e con EXTREME AUDIO.

Potrebbero interessarti anche ...