Spedizioni gratuite in Europa (UE), a partire da 4 articoli - Richiedere quatozione per i costi di spedizione per i paesi non UE

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

HOW & WHY - C D T E S T

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello

Codice: CVLD177

Autore: VARI
Esecutore: VARI
Supporto: cd
Lo scopo di questo disco è quello di realizzare uno strumento almeno in parte utile a valutare la resa musicale del vostro impianto di riproduzione.
Un’ulteriore finalità è quella di dimostrare il concetto di “relatività” dell’ascolto, ovvero che è impossibile e non corretto pensare che possa esistere un unico riferimento di valore assoluto nell’ascolto della musica, in relazione soprattutto due parametri fondamentali della riproduzione sonora, ovvero la timbrica e l’immagine, che sono poi fra loro strettamente connessi.
Non troverete qui presenti i consueti segnali test normalmente inseriti in questo tipo di dischi, non sentirete una voce che vi indica il canale destro e quello sinistro, il segnale in fase e il segnale fuori fase, etc. Ascolterete, invece, una serie di tracce musicali, che di seguito provvederemo a descrivere con precisione, in modo tale che ascoltando la musica e leggendo questo booklet, possiate capire se il vostro impianto vi sta riproponendo ciò che il sound engineer ha pensato di documentare in queste registrazioni.

Il disco è sostanzialmente diviso in tre parti.
Nella prima, dalla traccia 1 alla 22, sono presenti alcune nuove registrazioni appositamente realizzate per questo disco. Si tratta di un brano per pianoforte ed alcuni brani per trio d’archi e per violino, viola e violoncello soli. Lo scopo di questa sezione è valutare il concetto di timbrica e di immagine sonora, nonché capire finalmente cosa significa “editing musicale”.
Nella seconda parte, dalla traccia 23 alla 32, sono presenti 4 brani tratti dal catalogo Velut Luna, presentati con differenti modalità di masterizzazione: in questo caso non verrà fornita alcuna spiegazione su come sono state realizzate le differenti masterizzazioni, allo scopo di lasciare all’ascoltatore la scelta di quella che preferisce, sapendo che si tratta di ipotesi tutte egualmente corrette e per loro conto valide.
Nella terza parte, infine, dalla traccia 33 alla traccia 37, sono riportati 5 brani dal catalogo Velut Luna, ciascuno rappresentativo di una specifica tipologia musicale (Rock acustico - Voce Maschile, Jazz - Voce Femminile, Jazz Strumentale, Rock elettrico, Corale classica), di cui verrà fornita una descrizione dettagliata di ciò che dovrebbe essere percepito all’ascolto, in termini di immagine sonora e timbrica, in accordo a quanto definito dal Sound Engineer in sede di registrazione, missaggio e mastering.
Potrebbero interessarti anche ...